Fisco

Dirigenti epurati da reintegrare

13/03/2009 La Cassazione, a sezioni unite civili, con la sentenza n. 3677 del 16 febbraio 2009, ha spiegato che, qualora i dirigenti pubblici abbiano perso il posto a seguito di una illegittima modifica della pianta organica del comune o dell'amministrazione, questi hanno diritto alla reintegrazione del posto di lavoro. Sulla decisione ha pesato anche la recente bocciatura della Consulta allo spoils system; come infatti precisano i giudici di legittimità ”si trae conferma della possibilità di rassegnazione...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco

Istituito il codice per il recupero da parte di banche e intermediari finanziari della quota di mutuo a carico dello Stato

13/03/2009 La risoluzione 59 dell’11 marzo 2009 istituisce il codice tributo “6811” denominato “credito d’imposta, per il recupero da parte delle banche e degli intermediari finanziari, della quota di mutuo a carico dello Stato - art. 2, comma 3, d.l. 185/2008”. L’agevolazione in oggetto è prevista dal decreto anticrisi che dispone: - che l’importo delle rate dei mutui a tasso variabile per la prima casa, da corrispondere nel corso del 2009, venga determinato applicando il tasso maggiore tra il 4%...
FiscoRiscossioneAgevolazioniEconomia e Finanza

Registro agevolato se e in quanto l’Azienda regionale è organo della Regione

13/03/2009 L’Azienda regionale per le foreste demaniali della Sicilia interrroga il Fisco sul trattamento tributario applicabile, ai fini dell’imposta di registro, agli atti di acquisto di immobili ad opera dell’Azienda stessa, che, organo incardinato nell’amministrazione centrale della Regione, ritiene di aver diritto al beneficio agevolativo illustrato dall’articolo 1, punto 7, della tariffa allegata al Dpr 131/1986: “Se il trasferimento avviene a favore dello Stato, ovvero a favore di enti pubblici...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Gli incassi online aprono alle imprese di servizi

13/03/2009 Con un provvedimento del 12 marzo, l’agenzia delle Entrate ha disposto che dal prossimo mese di giugno gli incassi delle grandi imprese di servizi potranno essere inviati telematicamente al Fisco. La trasmissione telematica dei corrispettivi, finora appannaggio esclusivo delle imprese della grande distribuzione commerciale, viene riconosciuta a tutte le imprese di servizi, con la precisazione che la trasmissione deve avvenire distintamente per ciascun punto vendita e per giornata e deve essere...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Imprese di servizi, parte la trasmissione online dei corrispettivi

13/03/2009 Con un provvedimento del 12 marzo 2009, il direttore dell’agenzia delle Entrate interviene su un precedente documento di prassi dell’8 luglio 2005, con cui erano state rilasciate alcune definizioni circa le modalità tecniche e i termini per la trasmissione telematica dell’ammontare complessivo dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi da parte delle imprese della grande distribuzione. Il recente provvedimento, dunque, sostituisce il citato documento...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Compravendite con registro fisso

13/03/2009 La risoluzione n. 60 dell’11 marzo 2009 emessa dalle Entrate interviene a chiarire che l’acquisto degli immobili da parte della Regione Sicilia ai fini dell’imposta di registro è da assoggettare a tassazione fissa di 168 euro e tale agevolazione è valida anche se l’azienda regionale acquirente costituisce un organo della Regione stessa. In tal caso il bene è trasferito direttamente a favore dell’ente territoriale senza passaggio nel patrimonio dell’azienda regionale. Pertanto, l’agevolazione si...
AgevolazioniFiscoImmobiliImposte e Contributi

Ritenute e dividendi, aliquota ridotta a raggio limitato

13/03/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4600/2009, si è espressa in merito alla ritenuta sui dividendi erogati da una società residente in Italia a un non residente, cioè ad un socio residente in un altro Stato in cui la Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata con l’Italia prevede l’aliquota convenzionale (invece di quella ordinaria) al “percettore” del dividendo e non al relativo “beneficiario economico”. Nello specifico, il ricorrente è un fondo costituito in Giappone che partecipa...
FiscoImposte e Contributi

Ecco i codici per le sanzioni amministrative comminate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas

13/03/2009 La risoluzione 58/E/2009 reca l’istituzione dei codici tributo per il versamento con F23 delle somme, destinate ad un fondo per il finanziamento di progetti a vantaggio dei consumatori di energia elettrica e gas, dovute per le sanzioni amministrative comminate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Già con decreto del ministero dell’Economia del 30 dicembre 2008 è stato individuato l’apposito “capitolo 3592 - articolo 24”, nel quale dovranno affluire le somme derivanti dalle sanzioni...
FiscoRiscossione

Notizie In breve - Pagamenti differiti, fissato il tasso

13/03/2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di ieri, la n. 59/2009, il decreto del 25 febbraio 2009 emesso dal ministero dell’Economia che reca la “Fissazione semestrale dei tassi di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali per il periodo 13 gennaio 2009-12 luglio 2009”. Pertanto, per il periodo specificato il tasso d’interesse per il pagamento differito effettuato oltre i 30 giorni è pari all’1,452% annuo.
FiscoEconomia e FinanzaDogane

Codici tributo per la vettura ecologica

13/03/2009 Il documento del Fisco 62/E/2009 istituisce i codici tributo per la fruizione dei crediti d’imposta relativi ai contributi per gli incentivi al rinnovo del parco circolante e gl’incentivi all’acquisto di veicoli ecologici, come da articolo 1 del Dl n. 5/2009 (c.d. “decreto incentivi”). L’appena citato Decreto legge dispone interventi in grado di sostenere il rilancio produttivo e il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e di salvaguardia ambientale. Per i contributi al rinnovo...
FiscoRiscossioneLavoroDiritto PenaleDiritto