Fisco

Nessuno sconto per le aziende speciali dei Comuni che gestiscono il patrimonio immobiliare

24/03/2009 I trasferimenti di immobili a favore delle aziende speciali dei Comuni non beneficiano dell’imposta di registro in misura fissa. La richiesta di chiarimenti sul corretto trattamento tributario ai fini delle imposte di registro, catastali e ipotecarie è stata avanzata al Fisco da un’azienda di un Comune che gestisce gli immobili ad uso abitativo, in proprietà o in locazione dello stesso municipio, destinati all’affitto di persone bisognose. L’interpellante in considerazione della sua natura di...
FiscoImposte e Contributi

Ici e imprese, i fabbricati D trovano il coefficiente

24/03/2009 E’ in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” il provvedimento del direttore del dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia datato 23 marzo 2009, che reca l’aggiornamento del coefficiente per la determinazione dell’Ici 2009 dei fabbricati delle imprese. Il coefficiente per la quantificazione dell’Imposta comunale dovuta per quest’anno per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in Catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente...
FiscoImposte e Contributi

Territorialità spartiacque per il corretto assoggettamento ad Iva

24/03/2009 Con la risoluzione n. 71/E del 20 marzo, l’agenzia delle Entrate risponde all’interpello di un gruppo societario elvetico che vuole operare sul mercato energetico italiano. L’operatore si rivolge al Fisco italiano per conoscere l’esatto trattamento tributario ai fini iva da applicare alle cessioni trasnazionali di Certificati CO2 e di Certificati Verdi. Già l’interpellante pone particolare attenzione alla territorialità dello scambio, sottolineando l’importanza del luogo dove sarà effettuata...
FiscoImposte e Contributi

Il gruppo sfrutta la deducibilità

23/03/2009 I vantaggi della tassazione di gruppo si accentuano grazie al fatto che il nuovo regime fiscale di deduzione, per chi aderisce al consolidato, è moderato dal disposto normativo dei commi 5-bis, 7 e 8 dell’articolo 96 del Tuir. Si tratta di una norma che consente di utilizzare le eccedenze degli interessi passivi rispetto al caso delle perdite trasferite al consolidato ma non utilizzate. In tal modo, si vuole evitare che le quote indeducibili producano effetti troppo gravosi nei confronti delle...
FiscoImposte e Contributi

Più controlli incrociati nella caccia ai finti poveri

23/03/2009 Entro le prossime settimane debutterà la nuova procedura del piano straordinario di controlli sul redditometro che il nucleo speciale entrate della Guardia di Finanza utilizzerà per scovare i finti poveri, ossia chi presenta al Fisco dichiarazioni da povero e si gode, invece, beni di lusso ed un trend di vita al di sopra della media. L’applicativo informatico che accoglie le informazioni di Motorizzazione civile, Pra, Catasto ed altro che danno la possibilità di scoprire gli evasori attraverso...
FiscoAccertamento

La perdita contabile non blocca la verifica

23/03/2009 Con sentenza n. 5488 del 6 marzo 2009, la Suprema Corte ha spiegato coma sia legittima, in caso di società di capitali a ristretta base partecipativa, la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati, salva rimanendo, comunque, la facoltà per il contribuente di offrire la prova del fatto che i maggiori ricavi non siano stati fatti oggetto di distribuzione.
FiscoAccertamento

La relazione dei revisori prova i costi dell’impresa

23/03/2009 Il 12 marzo scorso la Corte di cassazione ha emesso la sentenza n. 5926 nel merito di un ricorso contro l’Amministrazione che disconosceva alcuni ingenti costi di manutenzione di una compagnia aerea con casa madre ad Hong Kong ma sede in Italia. Nella sentenza si chiarisce che i costi sono deducibili se e nella misura in cui sono imputati nel conto economico e l’Amministrazione finanziaria deve verificare la loro congruità e coerenza tenendo conto della relazione della società di revisione. Pur...
FiscoImposte e Contributi

Al giudice tributario il no all'interpello

23/03/2009 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 414/09 – in caso di diniego da parte del Fisco all'istanza di disapplicazione di norme antileusive è inammissibile il ricorso innanzi al giudice amministrativo; infatti, – continua il collegio – il solo riconoscimento di un interesse legittimo in capo al contribuente non è sufficiente ad attribuire la giurisdizione al Tar. In questi casi, dunque - e solo dopo la notifica dell'avviso di accertamento - occorrerà rivolgersi al giudice tributario alla cui...
FiscoContenzioso tributario

Deduzioni fittizie in Procura

23/03/2009 In tema di reati tributari, la circolare della Guardia di Finanza numero 1 del 2008 è rigorosa ad interpretare il concetto di “fittizietà” espresso negli articoli 3 e 4 – dichiarazione fraudolenta e dichiarazione infedele - del decreto legislativo n. 74 del 2000. Quale atto di impulso interno all’Amministrazione, la circolare obbliga a presentare all’Autorità giudiziaria la denuncia delle operazioni “non realmente effettuate in tutto o in parte” (fatture false) e delle operazioni realmente...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Strada in salita dopo i contenziosi

23/03/2009 L’articolo tratta delle risultanze dell’indagine del settimanale - ItaliaOggi7 - effettuata tra commercialisti e consulenti del lavoro in merito al dopo contenzioso Irap dei soggetti privi di autonoma organizzazione nel caso di sentenza favorevole. La strada per il rimborso, risulta dal sondaggio, è in salita. La richiesta delle categorie consultate è quella di maggior equità, dal momento che l’articolo 8 dello Statuto del contribuente sulla tutela dell’integrità del patrimonio in merito ai...
ProfessionistiFiscoCommercialisti ed esperti contabiliRiscossioneConsulenti del lavoroImposte e Contributi