Fisco

Rivalutazioni, appeal variabile

18/03/2009 L’opzione per la rivalutazione degli immobili – consentita dal Dl 185/2008 per aggiornarne i valori - rappresenta una briga per i bilanci 2008. L’incertezza nella scelta rende decisiva la presenza di riserve finanziarie. Le ipotesi sono: nessuna rivalutazione: al di là che non implica scritture contabili, versamenti d’imposta, future gestioni di “doppi binari” civilistici e fiscali, esclude l’opportunità di riordinare il patrimonio aziendale, con effetti sui coefficienti impiegati in sede di...
FiscoImposte e Contributi

Ai domiciliari 36 dipendenti assenteisti

18/03/2009 A seguito di un'indagine avviata nel 2007, 36 dipendenti dell'ufficio distaccato del Comune di Portici sono stati posti agli arresti domiciliari con un'ordinanza di custodia cautelare della Procura di Napoli; i dipendenti sono accusati di truffa e falso ai danni del Comune. Grazie ad una telecamera posta in prossimità della macchina marcatempo dell'ufficio, infatti, è stato possibile seguire per un mese la condotta dei dipendenti assenteisti che inserivano il badge e si allontanavano o...
Diritto PenaleDirittoFiscoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

Per gli esercizi sociali non coincidenti con l’anno solare, modelli di dichiarazione in forma autonoma

18/03/2009 Una società di capitali, con atto notarile del 2008, ha modificato la data di chiusura del proprio esercizio sociale, portandola dal 30 novembre al 31 dicembre di ogni anno. La modifica ha effetto a decorrere dall’esercizio sociale compreso tra il 1° dicembre 2007 e il 31 dicembre 2008. Per tale ragione, la società si rivolge al Fisco per conoscere, in relazione al suddetto periodo, le modalità di assolvimento degli obblighi dichiarativi ai fini Ires, Iva e Irap e le modalità di pagamento...
DichiarazioniFiscoAccertamento

I ricorsi? Al giudice tributario

18/03/2009 Le sezioni unite civili della Cassazione estendono, con la sentenza n. 6315 del 16 marzo scorso, le competenze delle Commissioni tributarie affermando che le controversie sugli ordini di verifiche fiscali e ispezioni disposti dall’agenzia delle Entrate rientrano nella giurisdizione del giudice tributario. Dunque, è chiarito che non spetta al Tar l’esame delle citate liti poiché queste toccano la sfera dei diritti soggettivi dei cittadini e non degli interessi legittimi. La giurisdizione...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributario

I ricorsi? Al giudice tributario

18/03/2009 Le sezioni unite civili della Cassazione estendono, con la sentenza n. 6315 del 16 marzo scorso, le competenze delle Commissioni tributarie affermando che le controversie sugli ordini di verifiche fiscali e ispezioni disposti dall’agenzia delle Entrate rientrano nella giurisdizione del giudice tributario. Dunque, è chiarito che non spetta al Tar l’esame delle citate liti poiché queste toccano la sfera dei diritti soggettivi dei cittadini e non degli interessi legittimi. La giurisdizione...
FiscoContenzioso tributario

Decorrenza del quinquennio per la decadenza dell’agevolazione “prima casa” dalla data del rogito

18/03/2009 La vendita per atto a titolo oneroso o gratuito di un immobile acquistato con i benefici “prima casa” costituisce causa di decadenza della suddetta agevolazione se il trasferimenti viene posto in essere prima del decorso del termine di cinque anni dalla data del rogito e non dalla data di assegnazione o di consegna al socio, nel caso di acquisto effettuato per assegnazione da parte di una cooperativa. Questo è il principio ribadito dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 67/E/2009,...
AgevolazioniFisco

Coop, per i cinque anni vale la data del rogito

18/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 67/E del 17 marzo, sostiene che chi vende l’abitazione principale prima del decorso del termine di cinque anni dalla data del rogito, e non dalla data di assegnazione o di consegna al socio, nel caso di acquisto effettuato per assegnazione da parte di una coop, perde i benefici fiscali “prima casa”. Si tratta di una interpretazione piuttosto rigorosa, dato che il caso riguarda proprio l’assegnazione di alloggi da parte di cooperativa, cosa che...
AgevolazioniFisco

L’esercizio a cavallo moltiplica i modelli

18/03/2009 Le società di capitali, con esercizio non coincidente con l’anno solare, non possono avvalersi dei modelli di dichiarazione unificati. Infatti, sia la dichiarazione annuale Iva che quella annuale Irap devono essere presentate in forma autonoma, cioè separata dal modello Unico. Anche per il versamento dell’Ires e dell’Irap, a saldo per il periodo 1° dicembre 2007-31 dicembre 2008 e in acconto per il periodo 1° gennaio -31 dicembre 2009, si devono usare modelli di F24 separati per il periodo non...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Adire la Corte Ue porta a sospendere le sanzioni

18/03/2009 Con sentenza n. 6105 depositata il 13 marzo scorso, la Cassazione ha definito una controversia in materia di Iva di gruppo dopo che era stata devoluta alla Corte di giustizia, in via pregiudiziale, la questione della compatibilità, con le norme comunitarie, del termine annuale di possesso della partecipazione della società controllata previsto dall'art. 73, ultimo comma del Dpr 633/72 per l'applicazione dell'Iva di gruppo. Riconosciuta la compatibilità delle regole interne da parte dell'Organo...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Il valore normale va in soffitta

18/03/2009 Tra le novità della Legge Comunitaria per il 2008, il cui recepimento ha appena (ieri) conquistato il primo assenso del Senato, una delle più attese è la sospensione agli accertamenti basati sui valori Omi (Osservatorio del mercato immobiliare) nelle cessioni di beni immobili, ai fini Iva e delle imposte dirette. La disposizione nazionale – il dl 223/06, intervenuto ad emendare l’articolo 54, comma 3, del Dpr n. 633/72 - che stabilisce che per il trasferimento di immobili la prova che giustifica...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi