23/03/2009
Secondo il Tar di Milano - sentenza n. 153 del 16 gennaio 2009 - configura una nuova costruzione, ai sensi dell'art. 3 del Dpr 380/2001, l'intervento di demolizione e ricostruzione che non rispetti la sagoma preesistente dell'edificio. E questo anche a prescindere dalla legge regionale della Lombardia (n. 12/2005) che qualifica questa operazione come ristrutturazione integrale.
23/03/2009
In sede di conversione in legge del decreto anticrisi (n. 185/08) è stato introdotto nell’articolo 16, il comma 5-bis, con lo scopo di chiarire la portata della disposizione relativa alle prestazioni di servizi eseguite nei depositi Iva. La disposizione controversa a cui si fa riferimento è quella contenuta nell’articolo 50 bis, comma 4, lettera h, del Dl 331/93, che sulla base di questa interpretazione autentica viene così espressa: “le prestazioni di servizi ivi indicate, relative a beni...
23/03/2009
La Ctp di Pisa - accogliendo il ricorso di un professionista che pur avendo compilato il quadro IQ di Unico non ha versato il tributo, perché riteneva di non trovarsi nelle condizioni per doverlo pagare - ha affermato che è ammissibile il ricorso contro la cartella di pagamento con cui gli uffici del Fisco vogliono recuperare l’Irap liquidata in dichiarazione, ma non versata. Secondo i giudici, il ricorso è sicuramente ammissibile dato che, nel caso in esame, la cartella di pagamento non è stata...
23/03/2009
Il 31 marzo 2009 è data ultima entro cui comunicare alle Entrate, per mezzo del modello telematico C-Ial, il mantenimento dei livelli occupazionali che hanno permesso l’accesso al bonus assunzioni e reso possibile l’utilizzo dell’incentivo nelle aree svantaggiate della Penisola. L’obbligo è contenuto nel decreto dell’Economia 12 marzo 2008, che illustra la procedura da seguire.
23/03/2009
Per la Cassazione – sentenza n. 5807 del 10 marzo 2009 – l'imposta comunale sulla pubblicità va individuata anche solo in base alla mera disponibilità del mezzo pubblicitario e a prescindere dall'effettiva diffusione ed utilizzazione dei mezzi pubblicitari.
22/03/2009
L’analisi tra Fisco e Costituzione quest’oggi prende le mosse dalla questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Ctr Napoli sull’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente, nella parte che manca della previsione espressa della nullità “dell’atto di accertamento qualora il medesimo venga notificato prima dello spirare del termine dei 60 giorni che deve trascorrere dalla data di consegna del Processo verbale e la notifica dell’atto di accertamento”. In sostanza, la questione...
22/03/2009
La Cassazione ha chiarito, tramite la sentenza 6138 del 2009, che la concessione demaniale non è soggetta ad Iva. La fattispecie della concessione con cui un ente pubblico economico conferisce a un terzo il diritto a usare un’area di demanio pubblico per un determinato periodo di tempo e dietro corrispettivo, sebbene rientri nella nozione di locazione di beni immobili dell’articolo 13 della sesta direttiva Iva 77/388/Cee, è esente dall’imposta poiché non essendo ricompresa tra le specifiche...
21/03/2009
Sarebbe prossimo alla firma il provvedimento Ias/Ires. Rispetto all’originario, il testo contiene ridotte al minimo le correzioni, tra cui restano le precisazioni terminologiche sulle fusioni chieste dal Consiglio di Stato nel parere sul decreto.
E’ attesa la firma del ministro Tremonti anche per il decreto attuativo del nuovo regime dell’Iva per cassa. Le norme di dettaglio fissano il limite – individuato in un volume d’affari che non superi i 200mila euro l’anno - che dà diritto al...
21/03/2009
I trasferimenti di immobili a favore delle aziende speciali dei Comuni non beneficiano dell’imposta di registro in misura fissa. La risoluzione n. 69/E/2009 conclude per l’applicazione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali in misura proporzionale, dato che non ricorrono i presupposti per l’applicazione delle imposte indirette in misura fissa, previsti nel caso di trasferimenti in favore dello Stato, oppure a favore degli enti pubblici territoriali o consorzi costituti esclusivamente...
21/03/2009
Il direttore delle Entrate, Befera, ha approvato con provvedimento 19 marzo 2009 il nuovo modello “Iva Tr”, da presentare on-line, per la richiesta del rimborso Iva o per l’utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale, in relazione al primo trimestre 2009 (la presentazione deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento). Una novità è l’integrazione della tabella generale dei codici di carica del rappresentante, arricchita di un nuovo codice (il nono)...