Fisco

Procedure esecutive infruttuose: è il cedente e non il cessionario del credito che emette la nota di variazione

06/05/2009 Nella risoluzione 120/E/2009 la questione sottoposta all’attenzione dell’agenzia delle Entrate verte sulla cessione pro-soluto di crediti vantati nei confronti di un’impresa in liquidazione. La società istante (cedente) precisa di essersi insinuata al passivo del fallimento (del debitore) prima di aver ceduto (al cessionario) il credito e di non essere stata mai estromessa dalla procedura. Si chiede quale sia il soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione nel momento in...
FiscoRiscossioneFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Appalti, illegittime le segnalazioni

06/05/2009 Il Consiglio di stato, nel testo dell'ordinanza n. 1970 del 21 aprile 2009, ha mostrato alcune perplessità sulla legittimità costituzionale e comunitaria della norma contenuta nell'art. 38, comma 1, lettera h del Codice dei contratti pubblici e che prevede l'obbligo di segnalazione al casellario informatico delle false dichiarazioni rese nelle procedure di appalto pubblico. Nel dettaglio il Collegio, in merito ad una istanza cautelare presentata contro l'esclusione di una impresa di costruzioni...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Perde il brevetto l'azienda che non paga le tasse

06/05/2009 Con sentenza n. 10219 del 4 maggio 2009, la Cassazione ha chiarito che la tassa annuale di brevetto dev'essere pagata anticipatamente entro il termine corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda; trascorso detto termine, il pagamento è ammesso solo nei sei mesi successivi superati i quali l'inadempimento è sanzionato con la perdita del privilegio. Nel dettaglio i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dell'ufficio brevetti sancendo la perdita del brevetto per...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Meno dati sulle “fuori conto”

06/05/2009 Un documento agenziale, la risoluzione 119/E/2009 di ieri, consente nuove forme di pagamento per l’acquisto di beni e servizi estendendo i casi di esclusione delle comunicazioni da parte degli intermediari finanziari: il monitoraggio fiscale delle operazioni fuori conto è soddisfatto con la mera rilevazione del codice fiscale, quando i dati del soggetto che dispone il versamento sono già a disposizione del Fisco. Il riferimento è all’articolo 7 del Dpr n. 605 del 1973. Generalizzando, ogni...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Studi a misura di crisi

06/05/2009 Sono stati pubblicati ieri sul sito delle Entrate i modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore (si tratta dei 69 studi “evoluti” realmente nell’anno 2008) e da essi emerge che il confronto con l’anno 2007 è fondamentale per misurare l’impatto della crisi. Ora non resta che aspettare il software Gerico, che secondo i provvedimenti che si attendono dal ministero dell’Economia e dalla stessa Agenzia, sarà operativo entro metà maggio. I modelli per...
FiscoAccertamento

Azienda vuota, notifica alla porta

06/05/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10177 del 4 maggio scorso, ha spiegato che solo in caso di irreperibilità assoluta del contribuente si applicano le più severe norme tributarie sulle notificazioni che prevedono l'affissione dell'avviso in comune. Nell'ipotesi di impossibilità momentanea a ricevere l'atto - per esempio in caso di sede legale vuota - la notificazione dell'avviso di accertamento tributario dev'essere effettuata secondo il rito previsto dall'art. 140 cpc. La Suprema...
FiscoContenzioso tributario

Stretta sui paradisi fiscali

06/05/2009 Nel corso del vertice di ieri che si è tenuto a Bruxelles, il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha reso noto che il Governo italiano sta mettendo a punto sanzioni severe per contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale. Gli interventi saranno mirati a invertire l’onere della prova per chi detiene capitali nei paradisi fiscali e a fare pressioni crescenti sui Paesi confinanti che hanno una densità di società panamensi superiore a quella dei propri abitanti. E’ prevista, inoltre, la...
AccertamentoFisco

Variazione Iva solo per il cedente

06/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 120 del 5 maggio 2009, ha ribadito che ai fini fiscali, contrariamente a quelli civilistici, il cedente è l’unico soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione, nel rispetto delle regole comunitarie dell’Iva che prescrive l’identità tra chi ha emesso la fattura originaria e chi emette la variazione in diminuzione dell’imposta. Pertanto, in ipotesi di fallimento o di procedure concorsuali tale variazione in diminuzione dell’Iva per i...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Gli interessi per le auto esentati dal test del Rol

06/05/2009 Nell’analizzare le diverse direttive finora emanate in tema di interessi passivi, un discorso a parte meritano le regole specifiche da adottare quest'anno per le autovetture. Il richiamo è ancora una volta al documento di prassi n. 19/E dello scorso 21 aprile, che ha fornito una serie di chiarimenti ma, allo stesso tempo, ha lasciato aperti ancora molti dubbi in relazione alle nuove regole di deducibilità. Un punto non trattato nella citata circolare è proprio quello che riguarda l’applicazione...
FiscoImposte e Contributi

La democrazia dei giudici

05/05/2009 Nel corso del dibattito televisivo organizzato da ItaliaOggi su Class/Cnbc sono state messe sotto accusa, da parte della dottrina tributaria, delle imprese, dei professionisti, le recenti posizioni della Cassazione sul tema dell'abuso di diritto. In particolare, il richiamo della Corte di legittimità a norme costituzionali avrebbe reso inutile ogni riforma in materia. Maurizio Leo, ha quindi chiesto alla magistratura un segnale di disponibilità. Mario Cicala, per contro, firmatario come relatore...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto