Fisco

Certificati energia, doppio regime sul valore aggiunto

21/03/2009 Con la risoluzione n. 71/E del 20 marzo, l’agenzia delle Entrate risponde all’interpello di un gruppo societario elvetico che vuole operare sul mercato energetico italiano. Il documento di prassi, anche se non risolve il caso specifico, perché di natura interlocutoria, afferma quanto segue: la cessione di certificati verdi è sempre soggetta a Iva, anche se i certificati sono venduti a soggetti non residenti nella Ue, perché essi possono essere commercializzati solo sul mercato nazionale. Per i...
FiscoImposte e Contributi

L’aliquota precisa salva l’avviso

21/03/2009 In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la sentenza di Cassazione numero 6609 del 19 marzo 2009 ribadisce che l’avviso di accertamento Irpef che non riporti la precisa aliquota applicabile è nullo. Non è sufficiente che siano indicate l’aliquota minima e quella massima.
AccertamentoFisco

Rivalutazioni perfezionate senza pagamenti

21/03/2009 La circolare n. 11/E/2009 ha fornito l’occasione per fare il punto sulle rivalutazioni, rivedendo in parte quanto era stato già in precedenza sostenuto nella risoluzione n. 362/E/2008. Con il nuovo documento di prassi, si specifica che la rivalutazione fiscale degli immobili si perfeziona con la semplice indicazione nel modello Unico dei maggiori valori da assoggettare a imposta sostitutiva. Inoltre, in caso di mancato pagamento di quest’ultima, non si determina l’inefficacia della...
FiscoImposte e Contributi

Non certificati? Comunque validi

20/03/2009 La mancata od irregolare certificazione, ad opera del difensore, dell’autografia della sottoscrizione della parte in un processo, é proceduralmente irregolare ma nel ricorso tributario non è causa di inammissibilità, né di nullità del mandato ad litem (articoli 12 e 18 del dlgs 546/1992). Così la Cassazione nella sentenza 3295 del 2009, in cancelleria dall’11 febbraio scorso.
FiscoContenzioso tributario

“Perdono” super-scontato

20/03/2009 Gli adempimenti fiscali del Dl anticrisi sono illustrati nella circolare emanata ieri dalle Entrate. Si tratta della n. 10 del 2009, circolare che contiene un chiarimento importante in merito al ravvedimento operoso. Nello specifico, si legge che le nuove riduzioni da ravvedimento operoso sono da applicare a partire dalle regolarizzazioni effettuate dal 29 novembre 2008, ossia dalla data di entrata in vigore del citato decreto (Dl 185/08), anche se riferite a violazioni commesse prima di tale...
FiscoRavvedimento

Rivalutazioni, riserva libera

20/03/2009 Il decreto legge anticrisi (185/08) ha introdotto alcune novità per quanto riguarda la disciplina sulle rivalutazioni rispetto a quella contenuta nella Finanziaria 2006. L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11/E di ieri, ha fornito le istruzioni sulle opzioni introdotte dall’articolo 15 del decreto per adeguare i valori degli immobili ai fini civilistici e fiscali. Nel documento di prassi vengono precisate anche le regole per l’adeguamento dei fabbricati strumentali, che vengono fatti...
FiscoImposte e Contributi

Ritenute scomputabili con la sola fattura, allegando prova del bonifico bancario o documento simile

20/03/2009 Al Fisco si chiede se la disciplina tributaria consenta la possibilità di scomputare dall’IRPEF le ritenute sui redditi d’impresa o di lavoro autonomo subite dai contribuenti, quando questi non siano in condizione di esibire la certificazione (prescritta da legge) rilasciata dal sostituto d’imposta. L’istanza, contenuta in risoluzione 68/E/2009, consente il primo chiarimento interpretativo: la locuzione “certificazioni richieste ai contribuenti” impiegata nell’articolo 36-ter del Decreto...
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia adotta le disposizioni sugli adempimenti tributari del decreto anticrisi

20/03/2009 L’agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito alle disposizioni volte a semplificare o ridefinire adempimenti di carattere tributario stabilite dal decreto anti-crisi. Con la circolare 10 del 2009 l’Agenzia entra nel merito degli articoli 6, 9, 16 e 32 del Dl 185/08 che dettano novità su adempimenti tributari, sanzioni e riscossione delle imposte. Di seguito si riassumono i chiarimenti più significativi. In tema di disposizioni sui territori colpiti da eventi sismici l’Agenzia...
FiscoRavvedimentoRiscossione

Scomputo della ritenuta anche con la sola fattura

20/03/2009 Nel corso del I° Congresso dei dottori commercialisti che si è tenuto a Torino lo scorso 13 marzo, il direttore delle Entrate, Attilio Befera, aveva tranquillizzato i professionisti che chiedevano chiarimenti in merito allo scomputo delle ritenute che non erano certificate dal sostituto d’imposta. Lo stesso direttore aveva anticipato che le ritenute sono scomputabili, allegando una prova del bonifico bancario o documento simile, con la relativa fattura. Il chiarimento ufficiale è venuto con la...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione dei beni immobili relativi all’impresa. Chiarimenti dal Fisco

20/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11 rilasciata in data 19 marzo 2009, fornisce alcuni chiarimenti in seguito alle modifiche apportate dal decreto legge anticrisi alla disciplina sulle rivalutazioni dei beni immobili delle imprese che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione dei bilanci. La disciplina della rivalutazione è stata recentemente modificata anche dal Dl 5 del 10 febbraio scorso, non ancora convertito, e dunque appare ora ben diversa da quella...
FiscoImposte e Contributi