Fisco

L'emolumento al professionista concorre a determinare la base imponibile del reddito di lavoro autonomo

03/06/2009 "...il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra l'ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, e quello delle spese sostenute nel periodo stesso nell'esercizio dell'arte o della professione" (articolo 54 TUIR). L'applicazione del principio di cassa – che è il criterio di imputazione al periodo di imposta adottato dalla norma, che fa concorrere alla determinazione...
FiscoImposte e Contributi

“Blocca-cassa” alla Consulta

03/06/2009 La Corte dei conti della Lombardia ha chiesto alla Consulta di valutare la legittimità della norma contenuta nella Finanziaria del 2007 sul patto di stabilità interno grazie al quale sono bloccati, per Comuni e Province, i pagamenti ai fornitori per gli investimenti già avviati fino al raggiungimento di un saldo di cassa e uno di competenza.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Unico accoglie gli straordinari

03/06/2009 Nel modello Unico 2009 sono inseriti due nuovi righi destinati ad accogliere le rettifiche della tassazione applicata nel corso del 2008. Si tratta, in particolare, dei righi RC4 e RC5, riservati alla detassazione sugli straordinari e sulle somme finalizzate a incrementare la produttività. Secondo quanto si legge nelle istruzioni al modello, i due righi vanno compilati solo dai contribuenti che devono rettificare l’assoggettamento a imposta degli emolumenti percepiti nel corso del 2008. Nel caso...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Vincoli più restrittivi per il 55% alle imprese

03/06/2009 Dopo l’emanazione di una serie di risoluzioni agenziali, a volte anche di dubbia interpretazione, vengono ora riesaminati i vincoli necessari per accedere alla detrazione per il risparmio energetico. Si sottolinea come la detrazione del 55% a fronte delle spese sostenute per gli interventi di risparmio energetico spetti anche ai titolari di reddito d’impresa, ma rispetto alle persone fisiche non imprenditrici sono diverse le modalità per conseguire l’agevolazione. Infatti, mentre per le persone...
FiscoImposte e Contributi

Disabili, Iva agevolata anche per l’erede che rivende il bene entro due anni

03/06/2009 L’erede può rivendere l’autovettura che era stata acquistata dal defunto con l’Iva agevolata prevista a favore dei disabili, anche se non sono passati 24 mesi dall’acquisto, senza che sia dovuta la differenza d’imposta. Questa la risposta fornita dall’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 136 del 28 maggio, all’interpello con cui era stata richiesta la corretta interpretazione dell’articolo 1, comma 37 della Legge finanziaria 296/2006. Un cittadino faceva presente di avere ereditato...
FiscoImposte e Contributi

Pagano l’imposta di bollo di 1€ a foglio le relazioni del genio civile

03/06/2009 Partendo dal presupposto che le relazioni a strutture ultimate comprensive di certificazioni e documenti allegati che ne costituiscono parte integrante sono soggette all’imposta di bollo e gli importi che ne conseguono rappresentano un costo di notevole rilevanza, l’istante (anche in considerazione di richiesta formulate da parte di ordini professionali) chiede di “…verificare la possibilità di apporre il bollo solo sulla relazione a strutture ultimate e considerare le documentazioni come unico...
FiscoImposte e Contributi

Non è obbligatoria la gara per i servizi da società miste

03/06/2009 L'Avvocato generale dell'Ue ha depositato le proprie conclusioni con riferimento alla causa C-196/2008, sollevata dal Tar Sicilia ed avente ad oggetto l'affidamento diretto di un servizio pubblico ad una società mista pubblico-privata costituita a tale scopo. L'Avvocato promuove questa soluzione precisando, tuttavia, alcuni criteri che devono caratterizzare la procedura; così, l'oggetto sociale della società costituita per la gestione del servizio deve rimanere esclusivo per tutta la sua...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto AmministrativoFisco

Outsourcing in Irap

03/06/2009 Con l’ordinanza n. 12078, depositata il 25 maggio 2009, la Suprema corte di cassazione chiarisce che l’utilizzo di personale e fattori produttivi, anche se forniti da una società di servizi (in outsourcing), è indice della sussistenza dell’autonoma organizzazione in capo al lavoratore autonomo. Il criterio della sussistenza dell’autonoma organizzazione è insormontabile, a nulla rilevando il mezzo giuridico con cui quest’ultima viene messa in atto. Pertanto, ai fini dell’assoggettamento all’Irap...
FiscoImposte e Contributi

Commissioni con pareri opposti sulla media di rettifica dei ricavi

02/06/2009 La circolare 24/E/2009 (15 maggio), a firma delle Entrate, ha indicato agli uffici locali la strada da seguire nelle liti fiscali: prima di intraprendere il cammino verso il contenzioso, occorre tener conto dei rischi che procura, specialmente quando la pretesa del Fisco non è sostenibile o è basata su presunzioni che facilmente non supererebbero l’esame dei giudici tributari.
FiscoContenzioso tributario

Irap, il rischio del gettito

02/06/2009 Le nuove norme sull’Irap - che entrano in vigore dal periodo d’imposta 2008 - e le sentenze della Cassazione sull’obbligo dei contribuenti minori e dei professionisti di pagare il tributo, cambiano la platea degli obbligati (su cui pesa l’introduzione del forfait dei minimi) e aggiungono regole e modalità operative. Tra le novità, un peso avrà l’entrata a regime degli sconti sul cuneo fiscale, mentre la dichiarazione dovrà tener conto dell’abbattimento dell’aliquota e della nuova base...
FiscoImposte e Contributi