Fisco

Archivi, più tempo per la firma elettronica

15/04/2009 Il Dm 6 marzo 2009, in “Gazzetta” 80 del 6 aprile scorso, ha aggiornato l’articolo 5, comma 1 del decreto dell’Economia e delle Finanze 23 gennaio 2004, permettendo così che la trasmissione alle Entrate dell’impronta dell’archivio informatico, della relativa sottoscrizione elettronica e della marcatura temporale avvenga potendo giovarsi di un mese in più. La modifica ha infatti previsto che entro il quarto mese successivo alla presentazione della dichiarazione dei redditi debba essere inviata...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Riduzioni a ostacoli al prelievo sui dividendi

15/04/2009 In vista della prossima stagione delle dichiarazioni, si stanno manifestando alcuni problemi che coinvolgono in prima persona i percettori dei dividendi. In particolare, emerge un problema di convivenza di criteri diversi per le società che decidono di distribuire gli utili dell’esercizio 2008 o le riserve pregresse. La necessità di far convivere criteri di contabilizzazione differenti si pone quando nella compagine societaria vi sono soggetti residenti, che sono tenuti ad indicare il dividendo...
FiscoImposte e Contributi

Utilizzazione canna fumaria necessita il consenso di tutti

15/04/2009 Con sentenza n. 26737 del 2008, la Corte di cassazione ha spiegato che il condomino che utilizzi la canna fumaria dell'impianto centrale di riscaldamento - nella specie per lo scarico dei fumi da una pizzeria - dopo che questo sia stato disattivato dal condominio, compie una violazione dell'articolo 1102 cod. civ., in quanto si tratta “non di uso frazionato della cosa comune, bensì della sua esclusiva appropriazione e definitiva sottrazione alle possibilità di godimento collettivo, nei termini...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cessione di partecipazioni. Esenzione da plusvalenze ai fini IRPEF

15/04/2009 Il contribuente soggetto a IRPEF può giovarsi di un regime speciale di esenzione da imposta delle plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazione qualificate e non qualificate. Lo comanda l’articolo 68, comma 6-bis) del TUIR, come introdotto [insieme al comma 6 ter)] dall’articolo 3, del Dl 112/2008, convertito in Legge 133/2008. Vi sono ammessi: persone fisiche residenti, purché il reddito non sia conseguito nell’esercizio di attività d’impresa, arti o professioni o in...
AgevolazioniFisco

Ganasce immuni

15/04/2009 La seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza 8890 del 14 aprile 2009, nel respingere il ricorso di una contribuente in merito ad un preavviso di fermo amministrativo, ha affermato che il cittadino può contestare il fermo solo quando è stato iscritto nei pubblici registri. Il preavviso, atto solo propedeutico al fermo vero e proprio, non è impugnabile per carenza di interesse, poiché il presunto debitore finché il fermo non è iscritto nei pubblici registri può pienamente utilizzare...
FiscoAccertamento

Il leasing infragruppo finisce censurato dall’abuso di diritto

15/04/2009 Ancora una volta l’abuso del diritto è al centro di una sentenza, la n. 8481 del 2009, emessa dalla Cassazione. I giudici risolvono la questione esaminata spiegando che “il contratto di leasing di beni ammortizzabili stipulato tra due società del medesimo gruppo realizza un abuso di diritto tributario”, il cui fondamento risiede nell’articolo 53 della Costituzione. In realtà la questione riguardava un sale and lease back. Gli autori dell’articolo non concordano con la decisione ponendo...
AccertamentoFisco

Deduzione Irap, criterio ibrido

15/04/2009 Società di capitali, istituti bancari ed assicurativi, società di persone, imprese individuali, professionisti e, genericamente, i contribuenti che determinano l’IRAP con criteri ordinari (articolo 5 del Dlgs 446/97) sono destinatari di un documento di prassi, la circolare 16/E/2009 di ieri, illustrativo della nuova deduzione parziale dalla base imponibile dell’IRES o dell’IRPEF introdotta dal Dl 185/08, articolo 6. Si deduce il 10 per cento dell’IRAP corrisposta nell’anno, indipendentemente...
FiscoImposte e Contributi

L'avvalimento non fa sconti

15/04/2009 Con sentenza n. 837, depositata il 30 marzo 2009, il Tar della regione Piemonte  ha esaminato in maniera completa l'istituto del codice dei contratti, statuendo che, anche per le società infragruppo, è necessario procedere alla dichiarazione di avvalimento. Secondo i giudici piemontesi, infatti, il giudice amministrativo deve accertare in maniera rigorosa l'effettiva disponibilità da parte del soggetto partecipante alla gara delle risorse di altri soggetti ausiliari. La prova della disponibilità...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Prima casa Beneficio allargato

15/04/2009 Nella sentenza n. 5493 del 2009 la Cassazione, intervenendo in merito all’agevolazione prima casa, ha chiarito che tale agevolazione è compatibile con il possesso di un’abitazione che, pur essendo situata nello stesso Comune, non sia più idonea a sostenere le esigenze accresciute della famiglia. Vincola il beneficio l’indicazione delle caratteristiche oggettive dell’immobile inidoneo posseduto.
ImmobiliFisco

Nuova deduzione IRAP per il 2009

15/04/2009 “A decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2008, è ammesso in deduzione ai sensi dell’articolo 99 del testo unico delle imposte sui redditi (…) un importo pari al 10 per cento dell’imposta regionale sulle attività produttive determinata ai sensi degli articoli 5, 5-bis, 6, 7 e 8 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, forfetariamente riferita all’imposta dovuta sulla quota imponibile degli interessi passivi e oneri assimilati al netto degli interessi attivi e proventi...
FiscoImposte e Contributi