Fisco

Deducibilità riconosciuta all'erede

30/04/2009 La deducibilità di un onere è subordinata al verificarsi di precisi presupposti. L’onere deve cioè rientrare fra quelli tassativamente elencati e previsti dalla legge; deve risultare da idonea documentazione; deve essere effettivamente sostenuto dal contribuente nel periodo di imposta di riferimento (cd. principio di cassa) e nell’interesse proprio o di terzi soggetti (familiari a carico e non fiscalmente a carico). La norma del TUIR - articolo 10, comma 1, lettera e) - che individua...
FiscoImposte e Contributi

E’ in vigore dal 28 aprile 2009 il Dl Abruzzo

30/04/2009 Gli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici in Abruzzo nel mese di aprile 2009 e gli ulteriori interventi urgenti di protezione civile sono recati dal Decreto legge n. 39 del 28 aprile 2009, conosciuto come “decreto Abruzzo”. Oltre alla previsione della realizzazione urgente di abitazioni, della ricostruzione materiale ed economica delle realtà colpite, comprese quelle industriali (“Art. 3. Ricostruzione e riparazione delle abitazioni private e di immobili...
FiscoAgevolazioni

Coop e interessi, chance ristorni

30/04/2009 Anche le società cooperative si misurano con le disposizioni sui limiti alla deducibilità impartite dal documento 19/2009 del Fisco, dove si chiarisce che gli interessi passivi da confrontare con il Reddito operativo lordo (Rol) vanno considerati al netto di quelli corrisposti ai soci persone fisiche in misura superiore allo 0,90 per cento del tasso minimo che spetta ai detentori di buoni postali fruttiferi. Prevale l’indeducibilità che ha previsto la legge 311 del 2004, all’articolo 1, comma...
FiscoImposte e Contributi

La Cassa depositi sospende le rate mutui

30/04/2009 L'amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti, Massimo Varazzani, ha annunciato che, nei comuni dell'area sismica, saranno sospese per un anno le rate dei mutui e sarà anche possibile rinegoziare i mutui da 10 a 30 anni. Il valore delle rate congelate è di circa 25 milioni di euro.
AgevolazioniFiscoImmobili

Il federalismo fiscale diventa legge

30/04/2009 Il Ddl Calderoli, che darà piena attuazione all’articolo 119 della Costituzione, è stato approvato in via definitiva dal Senato, a larghissima maggioranza: 154 voti a favore, 6 contrari, 87 astenuti. Il primo dei decreti attuativi, volto all’armonizzazione dei conti pubblici, dovrà essere emanato entro un anno, potendo contenere novità anche in materia di finanza locale con il riconoscimento ai Comuni della compartecipazione IVA quale forma di compensazione per l’abolizione dell’ICI sulla prima...
Fisco

Il consorzio conserva il bonus investimenti

30/04/2009 Una società a responsabilità limitata si rivolge al Fisco per chiedere, ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212/2000, l’esatta applicazione del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate. La società in questione ha ottenuto il nulla osta alla fruizione del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate di cui all’articolo 1, commi 271 e seguenti della legge Finanziaria 2007. In base a quanto risulta dal formulario di prenotazione dei fondi per gli anni 2007 e 2008, la...
AgevolazioniFisco

La trasformazione in consorzio non fa perdere il bonus investimenti

30/04/2009 La trasformazione di una società a responsabilità limitata in consorzio non fa perdere il diritto al nulla osta per beneficiare del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate disposto dall’articolo 1 della legge Finanziaria 2007. Di conseguenza, il costituendo consorzio potrà continuare ad usare il riconosciuto credito d’imposta per gli investimenti già effettuati prima della trasformazione e per quelli che effettuerà per completare l’originario progetto, una volta avvenuta la...
AgevolazioniFisco

Gli interessi del mutuo si detraggono solo per l’abitazione principale e relativa pertinenza

30/04/2009 E’ sottoposto tramite interpello all’agenzia delle Entrate un quesito circa il trattamento fiscale, ai fini Irpef, degli interessi passivi corrisposti in dipendenza di mutuo ipotecario. La questione riguarda un mutuo stipulato per l’acquisto, con un unico atto di compravendita recante importo non suddiviso per le singole unità catastali, è di un immobile composto da tre unità immobiliari rispettivamente classificate come: A/2, abitazione principale entro un anno dall’acquisto; A/3, in...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Ripartiti i fondi 2009 agli esercizi commerciali

29/04/2009 La Finanziaria 2008 ha previsto il cosiddetto “bonus sicurezza” per il triennio 2008-2010, al fine di elevare il livello di protezione di tabaccai, benzinai e piccoli negozi colpiti da furti e rapine. Si tratta di un credito d’imposta riservato all’acquisto e all’istallazione di apparecchi di videosorveglianza e strumenti di pagamento con bancomat e carte di credito da parte degli esercizi commerciali al dettaglio e all’ingrosso oltre che di bar e ristoranti. L’agenzia delle Entrate ha fatto...
AgevolazioniFisco

Contributi condominiali e bilancio preventivo

29/04/2009 La Cassazione, con sentenza n. 24299 del 2008, ha cassato una sentenza con cui il giudice di pace, pronunciandosi secondo equità, aveva ritenuto illegittima la riscossione, da parte dell'amministratore di condominio, dei contributi condominiali ripartiti sulla base del bilancio preventivo, prima della scadenza del relativo esercizio. I giudici di legittimità, sul punto, hanno invece sottolineato che proprio il principio relativo alla legittimità della riscossione dei contributi condominiali da...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco