Fisco

Holding, partecipazioni determinanti

29/04/2009 Nella circolare 19/2009, le Entrate – definendo le regole per l’individuazione dell’attività finanziaria svolta dalle holding industriali - partono dall’assunto secondo cui la disciplina degli interessi ancorati al Rol si applica alle holding che svolgono in via esclusiva o prevalente attività finanziaria. Nei confronti di esse va applicato il comma 5-bis dell’articolo 96 TUIR e gli interessi passivi si deducono al 96 per cento. Una questione non di poco conto, considerando che, tramontata per...
FiscoImposte e Contributi

Area per il fotovoltaico soggetta al Registro

29/04/2009 Con la risoluzione n. 112/E di ieri, l’Amministrazione finanziaria prende in esame la cessione del diritto di superficie per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di produzione di energia elettrica. Il diritto di superficie riguardava un terreno agricolo classificato nella zona E del piano regolatore. Secondo l’istante, la realizzazione dell’impianto avrebbe reso il terreno edificabile e, di conseguenza, si sarebbe dovuta applicare l’Iva. Per l’agenzia delle Entrate, invece, il terreno...
FiscoImposte e Contributi

Aliquota al 10% esclusa nei restauri archeologici

29/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 113 del 28 aprile 2009, ha chiarito che non è applicabile al restauro di siti e manufatti archeologici l’aliquota Iva ridotta al 10% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Dunque, la norma di favore ai sensi del n. 127-quaterdecies) della Tabella A, Parte III, allegata al Dpr n. 633/72 non si applica alle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi ai lavori di restauro e recupero di aree e manufatti...
FiscoImposte e Contributi

Il bonus famiglia debutta in F24

29/04/2009 La risoluzione n. 115/E del 28 aprile 2008 detta altri 4 codici tributo da utilizzare nel modello F24. Si tratta di codici che devono essere usati per fruire o per restituire i bonus straordinari previsti dal decreto anticrisi (n. 185/08). In particolare, il codice “6818” sarà utilizzato per la fruizione del credito per il bonus straordinario famiglie; il codice “4711” per la restituzione del bonus straordinario per famiglie non spettante, da parte di soggetti esonerati dall’obbligo di...
FiscoRiscossione

Il no all’autotutela torna alle commissioni tributarie

28/04/2009 Eccepire l’illegittimità degli avvisi di accertamento divenuti definitivi è improponibile. Perché – spiega la Cassazione nella sentenza 9669 del 23 aprile 2009 – si determinerebbe una sostituzione, indebita, e un’ingerenza del giudice tributario nell’attività amministrativa. Contestare, invece, la legittimità del rifiuto di autotutela del Fisco si può, anche quando gli atti sono divenuti oramai definitivi. Il sindacato deve cioè riguardare la legittimità del rifiuto (che è impugnabile innanzi al...
FiscoAccertamento

L’Iva per cassa è in vigore

28/04/2009 Il decreto del ministero dell’Economia del 26 marzo 2009 reca le nuove regole sul pagamento dell’Iva al momento dell'effettiva riscossione del corrispettivo. Entra in vigore dal 28 aprile 2009. Nel documento, in sintesi, è sancito quanto segue. L’Iva per cassa: - è applicabile alle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti di cessionari o committenti che agiscono nell'esercizio di impresa, arte o professione da soggetti che nell'anno solare precedente hanno...
FiscoImposte e Contributi

Lo scorporo del terreno pesa sulla rivalutazione

28/04/2009 La rivalutazione monetaria contemplata nel decreto legge n. 185 del 2008 deve unicamente interessare il valore dell’immobile inteso quale fabbricato, non similmente il valore del terreno e delle pertinenze su cui esso insiste. Il chiarimento giunge dalla circolare 11/E/2009, con l’effetto che il terreno scorporato appartiene alla categoria degli immobili non ammortizzabili, mentre il fabbricato strumentale permane in quella dei beni ammortizzabili. In termini di aliquota applicabile, la...
FiscoImposte e Contributi

Premi famiglia, tempi stretti

28/04/2009 Il Dl 185/08 ha previsto a favore dei contribuenti un bonus famiglia – importo variabile da un minimo di 200mila a un massimo di mille euro – da collegare alla composizione e al reddito del nucleo familiare. Il ricevimento del bonus é subordinato alla richiesta degli interessati, che devono presentare una specifica domanda al proprio datore di lavoro o ente pensionistico oppure direttamente all’agenzia delle Entrate. Il bonus può essere richiesto facendo riferimento alla composizione del nucleo...
AgevolazioniFisco

Oneri incerti per gli immobili da affittare

28/04/2009 La circolare n. 19/E del 21 aprile scorso si sofferma anche sul dettato normativo dell’articolo 1, comma 36, della legge Finanziaria 2008, che prevede la integrale deducibilità dal reddito d’impresa degli interessi passivi originati da finanziamenti ipotecari su immobili destinati a locazione. Il documento di prassi non fornisce, però, sostanziali chiarimenti in proposito, rinviando ad un successivo intervento, atteso soprattutto dalle imprese immobiliari di gestione, quotate e non, per cercare...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva si versa “per cassa”

28/04/2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 96 di ieri il decreto del ministero dell’Economia del 26 marzo 2009. Conseguentemente, le regole del decreto anticrisi in tema di Iva per cassa entrano in vigore da oggi. Il testo risulta pressoché invariato circa le disposizioni recate dall’articolo 7 del decreto anticrisi: la novità più rilevante riguarda il limite dei 200mila euro fissato per il beneficio del pagamento differito al momento dell’incasso della fattura. Pertanto, è previsto che...
FiscoImposte e Contributi