Fisco

Il servizio di fognatura non sfugge al prelievo Iva

07/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 122/E risponde ad un interpello e precisa quanto segue: il servizio di pubblica fognatura e la concessione dell’uso della rete fognaria data da un Comune ad una società privata è soggetto ad Iva. Tutto ciò, se ricorrono determinati principi comunitari, che sono stati fissati di volta in volta da alcune sentenza della Corte di Giustizia Ue. Nello specifico, è richiesto che il Comune non agisca in veste di “pubblica autorità”, ma sulla base di un...
FiscoImposte e Contributi

Ricerca, integrazioni dopo il click

07/05/2009 Dalle 10 di ieri la gara telematica per aggiudicarsi il credito d’imposta per la ricerca, istituito dalla Legge Finanziaria per il 2007. Da tutta Italia, imprese e intermediari hanno fatto confluire le loro richieste di prenotazione fondi verso il Centro operativo di Pescara, dove sono state ordinate dal server centrale dell’ufficio grazie ad un complesso software, abile a conteggiare l’esatto momento di ricezione del file di richiesta “al milionesimo di secondo”. E’ un’attenzione, quella...
AgevolazioniFisco

Invio dati prorogato al 31 ottobre

07/05/2009 L’agenzia delle Entrate ha diffuso ieri il provvedimento che proroga per Comuni e concessionari l’invio dei dati relativi al 2007 e 2008 acquisiti nella gestione dello smaltimento dei rifiuti urbani. Il termine iniziale del 30 aprile slitta, dunque, al 31 ottobre 2009.
AccertamentoFisco

Se si vince la causa l'Iva versata all'avvocato può essere rimborsata

07/05/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 10336 del 5 maggio 2009, ha spiegato che la sentenza con la quale la parte soccombente viene condannata al pagamento delle spese processuali in favore della parte vittoriosa, costituisce titolo esecutivo anche per ottenere il rimborso dell'Iva che la stessa parte vittoriosa assuma di aver versato al proprio difensore, in sede di rivalsa e secondo le prescrizioni dell'art. 18 del dpr 633 del 1972. I giudici di legittimità, in particolare, hanno...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Se si vince la causa l'Iva versata all'avvocato può essere rimborsata

07/05/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 10336 del 5 maggio 2009, ha spiegato che la sentenza con la quale la parte soccombente viene condannata al pagamento delle spese processuali in favore della parte vittoriosa, costituisce titolo esecutivo anche per ottenere il rimborso dell'Iva che la stessa parte vittoriosa assuma di aver versato al proprio difensore, in sede di rivalsa e secondo le prescrizioni dell'art. 18 del dpr 633 del 1972. I giudici di legittimità, in particolare, hanno...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Amministrazioni pubbliche: determinazione della base imponibile Irap con metodo retributivo

07/05/2009 Con risoluzione n. 121 del 2009 l’agenzia delle Entrate risponde a vari quesiti posti da un’azienda del Servizio sanitario nazionale circa la determinazione della base imponibile IRAP con “metodo retributivo”. Si chiedono indicazioni in merito: a) all’indennità erogata in caso di sospensione cautelare per procedimento penale prevista dal CCNL comparto Sanità, personale non dirigente, parte normativa 1994/1997; b) all’indennità di mancato preavviso prevista dall’articolo 2118 del codice...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutabili anche gli impianti

07/05/2009 In un’interrogazione parlamentare, il sottosegretario all’Economia Molgora, in commissione Finanze alla Camera, ha confermato che gli impianti infissi al suolo o non facilmente amovibili rientrano tra gli immobili ammortizzabili, ai fini della rivalutazione.
FiscoImposte e Contributi

Procedure esecutive infruttuose: è il cedente e non il cessionario del credito che emette la nota di variazione

06/05/2009 Nella risoluzione 120/E/2009 la questione sottoposta all’attenzione dell’agenzia delle Entrate verte sulla cessione pro-soluto di crediti vantati nei confronti di un’impresa in liquidazione. La società istante (cedente) precisa di essersi insinuata al passivo del fallimento (del debitore) prima di aver ceduto (al cessionario) il credito e di non essere stata mai estromessa dalla procedura. Si chiede quale sia il soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione nel momento in...
FiscoRiscossioneFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Appalti, illegittime le segnalazioni

06/05/2009 Il Consiglio di stato, nel testo dell'ordinanza n. 1970 del 21 aprile 2009, ha mostrato alcune perplessità sulla legittimità costituzionale e comunitaria della norma contenuta nell'art. 38, comma 1, lettera h del Codice dei contratti pubblici e che prevede l'obbligo di segnalazione al casellario informatico delle false dichiarazioni rese nelle procedure di appalto pubblico. Nel dettaglio il Collegio, in merito ad una istanza cautelare presentata contro l'esclusione di una impresa di costruzioni...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Perde il brevetto l'azienda che non paga le tasse

06/05/2009 Con sentenza n. 10219 del 4 maggio 2009, la Cassazione ha chiarito che la tassa annuale di brevetto dev'essere pagata anticipatamente entro il termine corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda; trascorso detto termine, il pagamento è ammesso solo nei sei mesi successivi superati i quali l'inadempimento è sanzionato con la perdita del privilegio. Nel dettaglio i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dell'ufficio brevetti sancendo la perdita del brevetto per...
DirittoFiscoDiritto Commerciale