Fisco

Meno dati sulle “fuori conto”

06/05/2009 Un documento agenziale, la risoluzione 119/E/2009 di ieri, consente nuove forme di pagamento per l’acquisto di beni e servizi estendendo i casi di esclusione delle comunicazioni da parte degli intermediari finanziari: il monitoraggio fiscale delle operazioni fuori conto è soddisfatto con la mera rilevazione del codice fiscale, quando i dati del soggetto che dispone il versamento sono già a disposizione del Fisco. Il riferimento è all’articolo 7 del Dpr n. 605 del 1973. Generalizzando, ogni...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Studi a misura di crisi

06/05/2009 Sono stati pubblicati ieri sul sito delle Entrate i modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore (si tratta dei 69 studi “evoluti” realmente nell’anno 2008) e da essi emerge che il confronto con l’anno 2007 è fondamentale per misurare l’impatto della crisi. Ora non resta che aspettare il software Gerico, che secondo i provvedimenti che si attendono dal ministero dell’Economia e dalla stessa Agenzia, sarà operativo entro metà maggio. I modelli per...
FiscoAccertamento

Azienda vuota, notifica alla porta

06/05/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10177 del 4 maggio scorso, ha spiegato che solo in caso di irreperibilità assoluta del contribuente si applicano le più severe norme tributarie sulle notificazioni che prevedono l'affissione dell'avviso in comune. Nell'ipotesi di impossibilità momentanea a ricevere l'atto - per esempio in caso di sede legale vuota - la notificazione dell'avviso di accertamento tributario dev'essere effettuata secondo il rito previsto dall'art. 140 cpc. La Suprema...
FiscoContenzioso tributario

Stretta sui paradisi fiscali

06/05/2009 Nel corso del vertice di ieri che si è tenuto a Bruxelles, il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha reso noto che il Governo italiano sta mettendo a punto sanzioni severe per contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale. Gli interventi saranno mirati a invertire l’onere della prova per chi detiene capitali nei paradisi fiscali e a fare pressioni crescenti sui Paesi confinanti che hanno una densità di società panamensi superiore a quella dei propri abitanti. E’ prevista, inoltre, la...
AccertamentoFisco

Variazione Iva solo per il cedente

06/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 120 del 5 maggio 2009, ha ribadito che ai fini fiscali, contrariamente a quelli civilistici, il cedente è l’unico soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione, nel rispetto delle regole comunitarie dell’Iva che prescrive l’identità tra chi ha emesso la fattura originaria e chi emette la variazione in diminuzione dell’imposta. Pertanto, in ipotesi di fallimento o di procedure concorsuali tale variazione in diminuzione dell’Iva per i...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Gli interessi per le auto esentati dal test del Rol

06/05/2009 Nell’analizzare le diverse direttive finora emanate in tema di interessi passivi, un discorso a parte meritano le regole specifiche da adottare quest'anno per le autovetture. Il richiamo è ancora una volta al documento di prassi n. 19/E dello scorso 21 aprile, che ha fornito una serie di chiarimenti ma, allo stesso tempo, ha lasciato aperti ancora molti dubbi in relazione alle nuove regole di deducibilità. Un punto non trattato nella citata circolare è proprio quello che riguarda l’applicazione...
FiscoImposte e Contributi

La democrazia dei giudici

05/05/2009 Nel corso del dibattito televisivo organizzato da ItaliaOggi su Class/Cnbc sono state messe sotto accusa, da parte della dottrina tributaria, delle imprese, dei professionisti, le recenti posizioni della Cassazione sul tema dell'abuso di diritto. In particolare, il richiamo della Corte di legittimità a norme costituzionali avrebbe reso inutile ogni riforma in materia. Maurizio Leo, ha quindi chiesto alla magistratura un segnale di disponibilità. Mario Cicala, per contro, firmatario come relatore...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Conguagli “730” con gli stipendi del mese di luglio

05/05/2009 Il documento agenziale n. 21/E del 4 maggio 2009 è stato diffuso con l’intento di fornire una serie di chiarimenti per i sostituti d’imposta, Caf e professionisti abilitati che prestano la loro attività di consulenza ai lavoratori dipendenti. Nel documento si legge che, riguardo ai professionisti, c’è tempo fino al 30 giugno 2009 per iscriversi nell’elenco dei soggetti abilitati al rilascio del visto di conformità, che si ottiene presentando comunicazione alla direzione regionale delle Entrate...
FiscoAccertamentoProfessionistiDichiarazioni

L’Iva per cassa spiegata dalle Entrate

05/05/2009 In seguito alla pubblicazione del decreto del ministero dell’Economia del 26 marzo 2009, attuativo del regime dell’Iva per cassa, si è resa necessaria da parte dell’agenzia delle Entrate la diffusione delle relative indicazioni. In quest’ottica è emessa dall’Agenzia la circolare 20/E/2009 sull’esigibilità dell’IVA al momento dell’effettiva riscossione del corrispettivo. Oltre a ricordare contenuti e termini della norma (trattata in “Settimana normativa” n. 19 del 2009 a proposito del Decreto...
FiscoImposte e Contributi

Verifiche con adesione blindate

05/05/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 10086 del 30 aprile scorso, nell’accogliere un ricorso delle Entrate ha confermato l’intoccabilità dell’accertamento con adesione. Pertanto, se l’istanza ha avuto buon esito ed è stato fissato l’importo dovuto, il reddito concordato con il Fisco non è impugnabile da parte del contribuente e non può essere modificato o integrato dall’Ufficio. I giudici spiegano come sia la stessa legge ad escludere la possibilità di impugnare l’atto impositivo oggetto della...
FiscoAccertamento