Fisco

La regolarità contributiva guarda alle tasse

28/04/2009 In prossimità della scadenza, al 30 aprile, del termine di presentazione del Durc, la Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, con la circolare n. 4 del 27 aprile 2009, offre una disamina sui riflessi fiscali del Documento di regolarità contributiva che mette in risalto l’incongruenza di una norma che subordina un beneficio fiscale alla regolarità contributiva e non fiscale: cosicché il datore di lavoro matura il diritto al beneficio fiscale anche se non in regola con...
AgevolazioniFiscoProfessionistiConsulenti del lavoro

Gdf, dati utilizzabili senza autorizzazione

27/04/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 8634 del 9 aprile scorso – poiché l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria per la trasmissione agli uffici delle imposte dei dati acquisiti dalla Guardia di finanza nell'ambito di un procedimento penale, è introdotta per realizzare una maggiore tutela della riservatezza delle indagini penali, la sua assenza non tocca l'efficacia probatoria dei dati trasmessi né determina l'invalidità dell'atto impositivo eventualmente adottato sulla scorta degli stessi.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Iva sugli spot, “trasloco” nella Ue

27/04/2009 La Corte di Giustizia Ue nella sentenza 19 febbraio 2009, relativa alla causa C-1/08, ha fornito una nuova interpretazione di “effettivo utilizzo” ed “effettivo impiego” dei messaggi pubblicitari. Nel dirimere un contenzioso sul luogo di tassazione di prestazioni pubblicitarie effettuate da media italiani nei confronti di un intermediario stabilito fuori della Comunità europea e da questo rivendute a utilizzatori finali comunitari ed extracomunitari, i giudici Ue hanno rivisto radicalmente...
FiscoImposte e Contributi

Ipoteche solo sopra gli ottomila euro

27/04/2009 Vanno soggetti all’iscrizione dell’ipoteca i soli crediti rispetto ai quali il concessionario della riscossione può agire. Il principio espresso dalla Ctp Cosenza nella pronuncia 138/1/09 è perfino banale, giacché ovvio: non avrebbe senso consentire l’iscrizione dell’ipoteca, che è atto funzionale all’espropriazione immobiliare, se poi quest’ultima non fosse permessa dalla stessa legge in quanto il credito da realizzare risulta inferiore all’importo per il quale tale tipo di procedura, speciale,...
FiscoRiscossioneImmobili

Il rogito detta il riparto delle spese straordinarie

27/04/2009 Con sentenza n. 3812 del 3 marzo 2009, il Tribunale di Milano ha precisato che, in caso di cessione di unità immobiliari facenti parte di un condominio, le spese condominiali straordinarie sono a carico di colui che è proprietario nel momento in cui si rende necessaria la spesa; tuttavia, è possibile stabilire un diverso criterio di suddivisione delle spese nei patti tra acquirente e venditore anche se, in ogni caso, per le spese per l'esercizio in corso e per quello precedente rispondono...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Abuso del diritto a maglie larghe

27/04/2009 Dalla lettura di alcune sentenze di Cassazione emesse nel 2008 emerge che esiste, nel nostro ordinamento, una clausola generale non scritta che deriva dal principio costituzionale di capacità contributiva e che permette al Fisco di vincere sempre più spesso il contenzioso con il contribuente, accusato di utilizzare abusivamente norme fiscali di favore (abuso di diritto). Infatti, pur non essendovi contrasto con una norma specifica, se non sussistono ragioni economicamente apprezzabili diverse...
FiscoAccertamento

La sanatoria edilizia preclude lo sconto Iva

27/04/2009 Cassazione. Sentenza n. 9383 del 21 aprile 2009. In base al combinato disposto dagli articoli 46 della Legge 47/1985 e 41-ter della Legge 1150/1942, “è il riconoscimento del beneficio fiscale dell’aliquota Iva agevolata, e non già il diritto dell’Ufficio a disconoscere tale beneficio per insussistenza dei presupposti richiesti dalla legge (e a richiedere l’imposta calcolata in base all’aliquota ordinaria), a essere subordinato e/o condizionato dall’effettivo rilascio di un provvedimento di...
ImmobiliFiscoAccertamento

Così Unico pesa l’auto in leasing

27/04/2009 In sede di redazione di Unico 2009, gli interessi passivi relativi a finanziamenti per l’acquisto dei veicoli disciplinati dall’articolo 164 del Tuir vanno dedotti applicando esclusivamente le regole fissate dal nominato articolo del Testo unico. Si esprime così il Fisco, che in circolare 47/E/2008 sancisce la “specialità”, quindi la prevalenza, dell’articolo 164 sul 96, che è norma generale del Tuir che fissa la deducibilità dell’eccedenza nel limite del 30 per cento del Rol. Dubbi...
FiscoImposte e Contributi

La prova? Deve essere analitica

27/04/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 6617 del 2009, ha chiarito che i movimenti bancari costituiscono una prova contro l’imprenditore che non può fornire, al fine di superarla, solo prove contrarie generiche. La dimostrazione da parte del contribuente deve essere analitica. Nel caso, non è stato ritenuto sufficiente al contribuente di aver fatto affluire sul proprio conto, nell’esercizio della propria professione, somme affidategli da terzi in amministrazione. L’accertato avrebbe dovuto, invece,...
FiscoAccertamento