Fisco

Omesse ritenute, paga il dipendente

27/04/2009 Cassazione. Ordinanza n. 8316/2007. Se il sostituto effettua la ritenuta a titolo d’acconto (è il caso della sostituzione parziale, non della totale che si verifica quando la ritenuta è effettuata a titolo d’imposta) senza anche versarla, il Fisco dovrà rivolgere l’azione al sostituto stesso per la ragione che la richiesta rivolta al contribuente realizza una evidente situazione di doppia imposizione non risolvibile con il semplice esercizio del diritto di rivalsa. Viceversa, nell’ipotesi in cui...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Concessioni con diritto d’uso rivalutabili

27/04/2009 L’argomento trattato dall’autore riguarda quanto espresso dall’Amministrazione finanziaria nella circolare 11/E del 2009. L’interpretazione che dà di quanto si legge nel documento di prassi lo porta a concludere che la rivalutazione agevolata di beni immobili e di aree non fabbricabili trova applicazione anche per alcuni diritti reali. Infatti, la normativa recata dall’articolo 15, comma 16 del Dl 185/08, che prevede la possibilità della rivalutazione di beni immobili con specifici requisiti, è...
ImmobiliFisco

I giudici tributari e il doppio ruolo del ministero

26/04/2009 L’autore prende spunto dalla sentenza del Tar Lazio, sezione II, camera di consiglio 28 gennaio 2009, che ha annullato un regolamento sulla chiusura al sabato degli uffici di segreteria delle Commissioni tributarie per trattare il tema intricato dei rapporti tra Amministrazione e giudici tributari. Entrando nel merito, il giudice non si è pronunciato sulla costituzionalità delle norme impugnate dalla Camera degli avvocati tributaristi del Veneto ma ha risolto solo in base al merito la richiesta...
Fisco

Sullo “scontrino parlante” più sigle per la detrazione

26/04/2009 La detrazione delle spese sanitarie relative all’acquisto di medicinali effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2008 è possibile solo con lo scontrino parlante, ossia che specifichi la natura, la qualità e quantità dei beni e rechi l’indicazione del codice fiscale del destinatario senza aggiunte manuali. In merito alla natura del medicinale si evidenziano dubbi circa la dicitura utilizzata. Sono rifiutati, infatti, dal Fisco gli scontrini che al posto di “farmaco” riportano descrizioni più...
FiscoImposte e Contributi

Sulle Cfc serve proporzionalità

26/04/2009 Gli autori offrono una disamina dell’analisi effettuata dalla Commissione europea sul principio del divieto di abuso del diritto e le sue concrete applicazioni che ha evidenziato l’idoneità delle normative “Cfc”, in quanto volte a contrastare la localizzazione di società e imprese in Stati o territori a fiscalità privilegiata, ad ostacolare l’esercizio delle libertà garantite dal diritto comunitario. Viene evidenziato che la Commissione auspica lo sviluppo di una nozione di abuso comune agli...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Sede delle società estere da fissare con interpello

26/04/2009 Un piano di riassetto normativo è proposto a soli 5 anni dall’entrata in vigore delle nuove regole della riforma Ires attraverso il rapporto per il 2008 “Ires - Aspetti internazionali” presentato dall’Università Cattolica di Piacenza. La ricerca ha messo in evidenza le lacune che dovrebbero essere colmate dal Legislatore in relazione agli aspetti internazionali. Osservazioni sono mosse circa la residenza delle società e l’attuazione della direttiva fusioni (90/434/Ce). In particolare, sulla...
FiscoImposte e Contributi

In autunno un nuovo “fair value”

25/04/2009 Lo Iasb ha divulgato un dettagliato piano d’azione in cui si rende nota la decisione di sostituire lo Ias 39. Entro la fine dell’anno (ottobre 2009) è atteso il nuovo principio contabile internazionale dedicato alla valutazione e misurazione degli strumenti finanziari. L’obiettivo è quello di rispondere con prontezza alle sfide della crisi finanziaria globale e alle pressioni politiche mondiali. Non si tratterà di una semplice rivisitazione del principio contabile esistente, ma il nuovo standard...
ContabilitàFisco

Firma digitale con effetti probatori

25/04/2009 Assonime, con la circolare n. 19/2009, ha voluto rendere più semplice l’applicazione dell’articolo 2215-bis del Codice civile, definendo il parametro di attuazione della norma che riguarda tutti i libri, registri e scritture contabili previsti dal nostro Ordinamento e dalle regole fiscali. L’Associazione, pertanto, ribadisce come la firma digitale e l’apposizione della marca temporale, prevista appunto dal nuovo articolo del Codice, non modifichino l’attuale impianto di gestione dei libri e...
Fisco

Per interessi e immobili test dopo la “selezione”

25/04/2009 Sul tema del corretto calcolo, ai fini fiscali, degli interessi passivi relativi ai beni immobili per i soggetti Ires, la circolare 19/E/2009 ricorda che possono essere capitalizzati i soli interessi relativi alla costruzione e ristrutturazione degli immobili merce, non quelli sostenuti per acquistare immobili destinati ad essere rivenduti o locati (leasing), per i quali ultimi anche un’eventuale capitalizzazione non produce effetto fiscale. Esclusi dal computo questi interessi (i capitalizzati,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi