Fisco

Rimborso a chi compensa collaboratori occasionali

01/07/2009 Con la sentenza n. 15113 del 26 giugno 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una professionista contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale avevano respinto la sua richiesta di rimborso Irap. Secondo la Corte, nella disamina operata dai giudici regionali non era stato tenuto conto del fatto che la donna lavorava con quanto indispensabile e si avvaleva, solo saltuariamente, di collaborazioni occasionali.
FiscoAccertamentoProfessionistiImposte e Contributi

Simulazioni tassate

01/07/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 15029 del 25 giugno scorso, si sono nuovamente pronunciate in materia di abuso di diritto sancendo che il Fisco può legittimamente dedurre, sia in sede di accertamento che in fase contenziosa, la simulazione assoluta o relativa dei contratti stipulati dal contribuente o la nullità degli stessi per frode alla legge qualora da questi derivi un ingiusto risparmio di imposta. In questi casi, precisano i giudici di legittimità, l'amministrazione...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La consolidante detta la proroga

01/07/2009 La proroga dei versamenti per i soggetti che applicano gli studi di settore, disposta dal Dcpm 4 giugno 2009 (“Gazzetta Ufficiale” 137 del 16 giugno), non risolve i problemi sorti in passato riguardanti l’individuazione dei termini di versamento per le società aderenti al sistema di tassazione dell’Ires su base consolidata nazionale. Sul tema è intervenuta la circolare n. 41/E/2007, che però ha trattato solo il caso dei soggetti nei confronti dei quali si applicano gli studi, tralasciando quello...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Compravendita con “Ace”

01/07/2009 A partire da oggi, chi vende un immobile dovrà dotare quest'ultimo dell'attestato di qualificazione energetica “Ace”. Onere, questo, facilmente derogabile attraverso una clausola contrattuale ad hoc, salvo che nelle Regioni che hanno già emanato proprie disposizioni in materia. La Lombardia, la Liguria e l'Emilia Romagna, infatti, hanno previsto un'apposita normativa comprensiva di norme attuative: qui il documento viene definito “certificazione energetica” e deve seguire le prescrizioni...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Studio in casa? Non si paga Irap

01/07/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15110 del 26 giugno 2009, chiarisce che il professionista che lavora in casa utilizzando una stanza dell’abitazione, un fax, una libreria e un pc non è tenuto al pagamento dell’Irap. Dunque, si apre la via del rimborso d’imposta per un avvocato di Roma che ha organizzato un piccolo studio in casa. Il giudizio della Corte favorevole al contribuente si contrappone a quello espresso da un altro collegio di Piazza Cavour che, con sentenza n. 14693 del 23...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Alleanze contro l’evasione

30/06/2009 E’ sempre maggiore il numero di comuni che apre il canale con l’agenzia delle Entrate per contrastare l’evasione fiscale. Si moltiplicano, infatti, gli accordi diretti tra gli enti locali e l’Agenzia e in alcune Regioni (ben 9) sono pronti anche i protocolli tra l’Anci e le direzioni regionali delle Entrate. La stretta collaborazione in tema di accertamento dei tributi erariali può rappresentare il primo importante passo verso il federalismo fiscale, dato che vede la partecipazione diretta di...
FiscoAccertamento

I certificati energetici al debutto federalista

30/06/2009 A partire da domani in Lombardia, Liguria, ed Emilia-Romagna nelle compravendite di singole unità immobiliari il venditore dovrà disporre della “certificazione energetica”, redatta secondo le norme locali, del proprio appartamento o villetta. Mentre, in Piemonte e Valle d’Aosta si attende la norma attuativa della legge regionale e, dunque, per le redazione si ricorrerà alla “qualificazione energetica”, documento sostitutivo che deve essere compilato sul modello di quello per la detrazione...
ImmobiliFisco

Cautela sugli studi per le imprese sociali

30/06/2009 L’agenzia per le Onlus ha espresso soddisfazione per l’orientamento manifestato dall’agenzia delle Entrate nella circolare sugli studi di settore, la n. 29/2009 dello scorso 18 giugno. Nel documento si legge, che anche se la direzione centrale accertamento ritiene applicabile alle Onlus gli studi di settore, tuttavia, la mancanza di scopo di lucro di questo particolare tipo di attività e l’impiego di personale disabile o svantaggiato potrebbe far sì che l’impresa sociale non si accordi...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamento

Unico oggi in Posta ma solo per pochi

30/06/2009 Scade oggi il temine per la presentazione di Unico 2009 PF e Unico-mini in forma cartacea alla Posta. Sono interessati i contribuenti che non hanno potuto presentare il modello 730/2009 poiché non hanno un datore di lavoro o non sono titolari di pensione, nonché coloro che pur potendo presentare il 730/2009 devono dichiarare alcuni redditi o comunicare dati con i Quadri RM, RT, RW e AC di Unico. Anche chi deve presentare la dichiarazione dei redditi 2008 per conto di contribuenti deceduti o...
Fisco

Rivalutazioni terreni con versamenti a fine ottobre

30/06/2009 I termini per il versamento delle imposte sostitutive dovute dai contribuenti che hanno rivalutato i terreni e le partecipazioni posseduti al 1° gennaio 2008, secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 91 della legge Finanziaria 2008 (L. 244/2007), hanno subito più di una modifica. Il primo slittamento rispetto alle date originariamente fissate è stato disposto dal Dcpm 30 giugno 2008. Successivamente è intervenuto il Dl 97/2008, che ha sancito quanto segue: - il termine per il versamento...
FiscoImposte e Contributi