Fisco

Ritenute, competenza ballerina

30/06/2009 Con due sentenze del 26 giugno scorso, la Cassazione, a Sezioni unite, si è espressa in maniera difforme in ordine all'individuazione del giudice competente in materia di acconti Irpef versati dal sostituto d'imposta per conto del lavoratore. Mentre nel testo della decisione 15031 viene sottolineata la natura civilistica di questo tipo di controversia che, pertanto, deve essere devoluta al giudice ordinario, la pronuncia n. 15047 sancisce la giurisdizione del giudice tributario qualora il...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Conferimenti e fusioni con riallineamenti ampi

29/06/2009 Un’ampia disamina è offerta in tema di riallineamento dei maggiori valori iscritti sulle attività immateriali in caso di operazioni di riorganizzazione aziendale tramite la sostitutiva di Ires/Irpef e Irap del 16%. Si approfondisce la circolare 28/2009 delle Entrate che contiene i chiarimenti attesi ed estende l’ambito applicativo in materia (l’affrancamento può interessare gli oneri pluriennali). Le disposizioni in merito non si presentano del tutto autonome dalle regole dell’articolo 176,...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

La fretta non giustifica la trattativa privata

29/06/2009 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 3903 del 2009, ha confermato la decisione con cui il Tar aveva affermato l'inapplicabilità dell'art. 113 comma 14 del Dlgs 267/2000 al caso esaminato in cui una stazione appaltante aveva affidato senza gara il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani prolungando poi per 5 anni il contratto all'aggiudicatario dell'appalto all'epoca della prima assegnazione avvenuta mediante concorso sul presupposto che la particolare natura tecnica del servizio avrebbe...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Proroga per le sostitutive

29/06/2009 L’imposta sostitutiva per rivalutare gli immobili detenuti al 1° gennaio 2007 segue il versamento del saldo di Unico: dunque, va pagata entro il termine di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute in relazione al periodo d’imposta con riferimento al quale la rivalutazione è eseguita. Questa imposta, infatti, come tutte le altre sostitutive può usufruire della proroga al 6 luglio 2009 senza alcuna maggiorazione e al 5 agosto 2009 con la maggiorazione dello 0,4% per il versamento...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Stretta su 16 miliardi di Iva

29/06/2009 La Manovra d’estate varata venerdì scorso punta lo sguardo sulle compensazioni dei crediti Iva. Controlli e sanzioni potrebbero interessare l’85% degli importi in gioco. Interessate le istanze superiori ai 10mila euro, crediti vantati che nel 2008 hanno totalizzato 16 dei 19 miliardi riconosciuti dall’Amministrazione finanziaria. La stretta prevede che per importi sopra a 10mila euro la compensazione scatterà solo dopo la presentazione telematica della dichiarazione o dell’istanza accompagnata...
Fisco

La Tremonti ter punta sui macchinari

28/06/2009 Dopo le versioni del 1994 e del 2001 la detassazione Tremonti trova quella del 2009. Dalla lettura della bozza della Manovra d’estate la struttura dell’agevolazione ricalca le precedenti. Rispetto al pregresso le disposizioni presentano due aspetti diversi, ossia il meccanismo di calcolo e i beni oggetto di detassazione. La Tremonti ter non prevede che siano agevolati gli investimenti incrementali rispetto ad un periodo precedente di più anni (si dovrà dividere per due l’ammontare di quanto...
Fisco

Mano leggera sui vizi dell’iscrizione a ruolo

28/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13528 dell’11 giugno 2009, ha chiarito che non si determina nullità processuale se da parte del destinatario sono facilmente riconoscibili i vizi dell’iscrizione della causa a ruolo se si risolvono in semplici errori materiali nell’indicazione del nome dell’attore, riportato nel ruolo generale degli affari civili o nella rubrica alfabetica tenuta dal cancelliere.
FiscoContenzioso tributario

Transazione con il Fisco per tutte le crisi

28/06/2009 L’autore dell’articolo tra Fisco e Costituzione pone la questione se sia legittima costituzionalmente la transazione fiscale. Il problema che si solleva riguarda l’articolo 182-ter della legge fallimentare: è violato il principio di indisponibilità dell’obbligazione tributaria e, conseguentemente, l’articolo 53 della Costituzione? La conclusione è che limitare l’istituto solo ad alcune procedure concorsuali rende l’articolo 183-ter censurabile per disparità di trattamento e per contrarietà al...
Fisco