Fisco

Avvisi del Fisco, diario web

14/05/2009 È stata raggiunta un’intesa tra l’agenzia delle Entrate e le Poste Spa, con la quale si è realizzato un portale web in grado di consentire sia ai funzionari del Fisco che ai destinatari delle comunicazioni di verificare che sia avvenuto il recapito delle raccomandate che segnalano le irregolarità fiscali. Così, ogni ufficio delle Entrate, tramite il portale, potrà accedere agevolmente alle informazioni necessarie per risolvere i problemi sorti nei rapporti con i contribuenti. Le Poste, a loro...
AccertamentoFisco

Detrazione dell’IVA a monte sull’immobile ad uso misto. Il vantaggio non è disparità ma neutralità

14/05/2009 Poiché derivante dallo status giuridico di soggetto passivo, il vantaggio che il contribuente Iva consegue, rispetto al consumatore finale, di poter subito e integralmente detrarre l’imposta versata sull’acquisto di un immobile destinato anche all’uso privato e di poter riversare, frazionandola, l’imposta sulla tassazione periodica di tale uso, non viola il principio generale della parità di trattamento tutelato dal diritto comunitario. Che è invece trasgredito quando s’applicano regole diverse...
FiscoImposte e Contributi

Benefici finanziari leciti per i soggetti passivi Iva

13/05/2009 Poiché derivante dallo status di soggetto passivo, il vantaggio che il contribuente Iva consegue, rispetto al consumatore finale, di poter subito ed integralmente detrarre l’imposta versata sull’acquisto di un immobile destinato anche all’uso privato e di poter riversare, frazionandola, l’imposta sulla tassazione periodica di tale uso, non viola il principio generale della parità di trattamento tutelato dal diritto comunitario. Che è invece trasgredito quando s’applicano regole diverse a...
FiscoImposte e Contributi

Check- list per i bilanci locali

13/05/2009 Sono stati diffusi ieri, con la delibera 6/2009 della sezione delle Autonomie della Corte dei conti, i questionari di verifica sui bilanci preventivi di quest’anno, che i revisori contabili di Comuni e Provincie dovranno inviare alla Corte stessa nei prossimi mesi. Il 2009 è il quarto anno consecutivo del controllo collaborativo fra magistratura contabile e revisori, che ha per oggetto gli immobili, i tributi e gli affidamenti di servizi. L’aspetto più complesso da tenere sotto controllo è,...
Fisco

Nella rivalutazione possibile il mix di metodi

13/05/2009 Dalla lettura della circolare n. 22/E/2009 emerge che la rivalutazione degli immobili può essere effettuata utilizzando tre metodi: - l’incremento del costo storico; - il decremento del fondo di ammortamento; - l’incremento proporzionale del costo e del fondo di ammortamento. Mentre il criterio di rivalutazione basato sul valore di mercato o valore interno deve essere uguale per tutti i beni della stessa categoria, i metodi di rivalutazione sopra indicati possono cambiare anche...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazione Ici solo per variazioni fuori dai data-base

13/05/2009 Quando le variazioni soggettive e oggettive che determinano una diversa misura dell’ICI dipendono da atti per i quali sono applicabili le procedure telematiche di cui all’articolo 3-bis del dlgs 463/97 che disciplina il Mui (Modello unico informatico, oggi utilizzato dai notai per effettuare registrazione, trascrizione, iscrizione, annotazione nei registri immobiliari e volture catastali), la relativa dichiarazione non va presentata. Così, per gli atti di compravendita e per quelli di cessione o...
FiscoImposte e Contributi

E-book e assistenza verso l’Iva ridotta

13/05/2009 Con la direttiva del Consiglio Ce 2009/47/CE (5 maggio), pubblicata nella Gazzetta comunitaria L116 del 9 maggio, sono state previste una serie di modifiche alla direttiva 2006/112/CE riguardo il regolare funzionamento del mercato interno per quanto concerne le aliquote Iva ridotte. Alcuni esempi: - per i libri informatici è prevista la stessa aliquota Iva al 4% che per i libri cartacei; - per i servizi ad alta intensità di lavoro e per i servizi di assistenza domestica si utilizza a regime,...
AgevolazioniFisco

Conclusioni del pvc utilizzabili dall’ufficio

13/05/2009 La sentenza n. 10680 dell’11 maggio 2009 emessa dalla Cassazione dichiara legittimi gli accertamenti motivati per relationem e fondanti sul Pvc della Guardia di Finanza. Il Fisco può, secondo quanto affermato nella sentenza, utilizzare contro il contribuente le conclusioni giuridiche raggiunte dalla GdF dopo l’ispezione e il vaglio degli indizi raccolti. E’ precisato, infatti, che il procedimento amministrativo, compreso il tributario, “è la forma della funzione e il potere di adottare l’atto...
Contenzioso tributarioFisco

Esenzione Iva ampia per i consorzi

13/05/2009 Con la circolare n. 23/E dell’8 maggio, l’agenzia delle Entrate illustra il nuovo regime di esenzione Iva previsto dall’articolo 10, comma 2, del Dpr n. 33/72, in vigore dal 1° luglio 2008, così come introdotto dalla Finanziaria 2008 (L. 244/2007). Oggetto del documento è la revisione del regime di esenzione delle prestazioni rese tra soggetti collegati che svolgono attività esenti. Gli interventi operati con la Finanziaria 2008 si sono resi necessari proprio per garantire la conformità...
FiscoImposte e Contributi

Difficile il pignoramento al fisco

13/05/2009 Sono espropriabili solo i beni disponibili, non quelli d’origine pubblicistica destinati per legge ad uno specifico scopo pubblico. Subisce perciò una limitazione, per quanto attiene agli enti pubblici, la regola generale dell’assoggettabilità a esecuzione (pignoramento) di tutti i beni del debitore (artt. 2740 e 2910 del Codice civile), in dipendenza della natura dei beni appartenenti a quegli stessi enti. La Cassazione – pronuncia 10284 (5 maggio) – blocca la pignorabilità delle somme in...
AccertamentoFisco