Fisco

“Dies Irap” alla Consulta

06/07/2009 Dopo i rinvii del 2007 e del 2008, nei prossimi due giorni la Corte Costituzionale si esprimerà sull’Irap e, in particolare, sull’indeducibilità dell’imposta regionale ai fini dei tributi erariali. L’appuntamento - noto come Irap-day - si terrà prima in udienza pubblica e poi in camera di consiglio e consisterà nell’esaminare l’Imposta alla luce della deducibilità parziale del 10% introdotta dal decreto anticrisi (Dl 185/08). Finora si è cercato di evitare gli effetti negativi che sarebbero...
FiscoImposte e Contributi

I termini di difesa al via con la “rinotifica”

06/07/2009 La Corte di cassazione, con sentenza 13671 del 2009, interviene in materia di sanzioni valutarie spiegando che se un verbale viene rinotificato, per correggere precedenti errori sostanziali o formali, i termini difensivi decorrono dall’ultima notifica. Pertanto, l’inosservanza del termine assegnato all’Ufficio italiano dei cambi di rimettere gli atti al ministero dell’Economia e delle Finanze determina l’estinzione dell’obbligazione e l’annullamento del decreto ministeriale con cui veniva...
FiscoAccertamento

Sì all’accertamento sui conti di terzi

06/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 15172 del 2009, interviene in merito al caso di una rettifica Irpeg e Ilor operata dall’Ufficio relativamente a importi rinvenuti sul conto corrente personale del presidente del Cda di una società per i quali non erano state date giustificazioni. In proposito, la Corte ritiene legittimo l’accertamento presuntivo legato a indagini bancarie su conti correnti di terzi: la procedura dell’Ufficio è corretta in quanto gli elementi acquisiti rappresentano una...
AccertamentoFisco

Sconti prima casa estesi anche al bene accorpato

06/07/2009 Con la sentenza n. 35/5/09, la V sezione della Ctp di Alessandria estende il diritto agli sconti sull’acquisto della prima casa anche agli atti relativi ad una nuova unità immobiliare da accorpare alla preesistente, acquistata in un momento diverso rispetto alla nuova unità. Non sarebbe equo, secondo i giudici di Alessandria, applicare un’aliquota diversa rispetto a quella applicabile quando si comprano contestualmente due unità destinate ad essere accorpate.
ImmobiliFisco

Carattere novativo per la conciliazione

06/07/2009 Con la sentenza n. 14300 del 19 giugno 2009, la Corte di legittimità ha spiegato che, in caso di conciliazione giudiziale intervenuta nel corso di un processo tributario, l'accordo viene a sostituire la pretesa fiscale originaria con una certa e concordata e il relativo processo verbale costituisce titolo per la riscossione delle somme dovute.
FiscoContenzioso tributario

Liti fiscali in crisi sul doppio binario

06/07/2009 Il decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 – dal titolo: "Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205" e pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 31 marzo 2000 – introduce nel sistema penale tributario il dogma del “doppio binario”: da un lato il contenzioso fiscale, diretto alla determinazione del debito d’imposta; dall’altro il processo penale, diretto alla ricerca di estremi di reato...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Cartella non contestabile

06/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 14324 del 19 giugno scorso, ha statuito che quando la cartella di pagamento faccia seguito ad un avviso di accertamento divenuto definitivo non integra un nuovo ed autonomo atto impositivo restando sindacabile solo con riferimento ai vizi propri e non in ordine al merito dell'accertamento.
Contenzioso tributarioFisco

Incognita costi sulle compensazioni

05/07/2009 Le nuove regole sulla compensazione di crediti e debiti con l’Erario, che prevedono l’obbligo del visto dei professionisti abilitati, vedono un costo da sopportare (da parte delle imprese) e un costo da addebitare (da parte dei professionisti) ancora da quantificare. Una specifica voce della tariffa professionale ancora non c’è e la procedura di inserimento di nuove voci è difficoltosa. In merito alle responsabilità dei professionisti dovranno essere diffuse ulteriori indicazioni per permettere...
FiscoRiscossioneProfessionistiImposte e Contributi

Certificazioni energetiche con regole nazionali

05/07/2009 Il decreto del ministero dello Sviluppo economico che reca le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici è in attesa di pubblicazione in “Gazzetta”. L’attestato di certificazione energetica - Ace - prenderà il posto dell’attestato di qualificazione energetica - Aqe - vigente fino all’approvazione delle Linee guida nazionali nelle Regioni che hanno regolamentato la disciplina. A regime, anche le regioni che non hanno ancora legiferato in materia dovranno applicare la...
ImmobiliFisco

Doppia chiamata alla cassa per i versamenti da Unico

05/07/2009 Si ricordano due scadenze inerenti a Unico 2009: - domani, 6 luglio, gli interessati dagli studi di settore devono versare il saldo di imposte e contributi 2008 e l’acconto della prima rata 2009 (il pagamento al 5 prevede al maggiorazione dello 0,40%); - il 16 luglio prossimo i contribuenti estranei agli studi, che hanno saltato la scadenza del 16 giugno 2009, devono pagare il saldo di imposte e contributi 2008 e l’acconto della prima rata 2009, con la maggiorazione dello 0,40%.
FiscoDichiarazioniAccertamento