Fisco

Per il decreto Ias arriva il sigillo della “Gazzetta”

16/05/2009 Il decreto del 1° aprile 2009, relativo alla fiscalità delle imprese Ias, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 111 del 15 maggio 2009, per cui entrerà in vigore a partire dal prossimo 30 maggio. Le maggiori novità che emergono dalla lettura del decreto è che per le imprese Ias assumono rilevanza gli elementi reddituali e patrimoniali rappresentati in bilancio in base al criterio della prevalenza della sostanza sulla forma. Tale criterio della prevalenza è rilevante ai fini...
ContabilitàFisco

Il Fisco: vincere il 2% di liti in più

16/05/2009 Con circolare 24 del 15 maggio scorso, le Entrate si dedicano al processo tributario, fornendo indirizzi operativi per giungere a vincere fra l’1 e il 2 per cento in più delle liti. L’obiettivo riguarda gli uffici che in Ctp o Ctr si attestano su percentuali di casi vittoriosi inferiori alla media.
FiscoContenzioso tributario

Affidamento, Statuto a copertura costituzionale

15/05/2009 Il principio di affidamento - reso esplicito nella materia tributaria dall’articolo 10 dello Statuto dei diritti del contribuente (Legge n. 212/2000), ma già garantito da alcuni articoli della nostra Carta fondamentale – è, ricorda la Cassazione nella pronuncia 10982 del 2009, “immanente in tutti i rapporti di diritto pubblico e costituisce uno dei fondamenti dello Stato di diritto nelle sue differenti articolazioni, limitandone l’attività legislativa e amministrativa”. In virtù di ciò, il...
Fisco

L’Iva per cassa apre all’agricoltura

15/05/2009 Nonostante l’articolo 7 del Dl 185/08 sancisca l’esclusione dei soggetti che si avvalgono di regimi speciali Iva dall’ambito applicativo dell’esigibilità differita dell’imposta, dalla lettura della circolare 20/E/2009 si evince che il nuovo regime dell’Iva per cassa può essere applicato anche nel caso di imprese che adottano il regime speciale per l’agricoltura. Infatti, nella parte della circolare in cui vengono indicati i soggetti esclusi non è fatto cenno al regime dell’agricoltura. L’Agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Gerico, i ricavi in discesa guidano le correzioni

15/05/2009 E’ stata completata la lista dei modelli degli studi di settore, non revisionati, che si aggiungono ai 69 revisionati, per il periodo 2008. I modelli, insieme alle specifiche tecniche per la costruzione del file da trasmettere all’agenzia delle Entrate congiuntamente alle dichiarazioni, sono stati pubblicati sul sito web della stessa Agenzia. Nonostante ciò, il materiale a disposizione dei contribuenti è ancora insufficiente. Mancano, infatti, ancora le istruzioni per la compilazione e...
AccertamentoFisco

Il virus elusione nei costi auto

15/05/2009 Allorché detrae i costi delle macchine di cui è proprietaria, date in uso ad una ditta individuale collegata, la società compie un’operazione che la Cassazione – decisione 10981 del 13 maggio 2009 – giudica elusiva. E’ abuso di diritto. Il Fisco può recuperare a tassazione le spese abusivamente detratte, poiché nella determinazione del reddito d’impresa deve rilevare esclusivamente l’utile economico ritratto dal contribuente e non pure quello ricavato da altri soggetti per realizzare...
FiscoAccertamento

Il danno all’immagine non si deve tassare

15/05/2009 Nella sentenza della Cassazione  n. 10972 (13 maggio 2009) viene stabilito che non sono tassabili le somme ricevute, a titolo di risarcimento per danno all’immagine, dal professionista che ha fatto una transazione con l’azienda per porre fine alla causa nella quale chiedeva il risarcimento per essere stato improvvisamente sollevato dall’incarico che svolgeva con rapporto di collaborazione professionale. Al contrario, sono assoggettabili le somme incassate dallo stesso a titolo di danno...
FiscoImposte e Contributi

In gara con certificazione fai-da-te

15/05/2009 In base all'ultima versione del Ddl sviluppo, approvata ieri mattina dal Senato ed ora all'esame della Camera, l'autocertificazione, in materia di appalti pubblici, sostituirà integralmente le certificazioni oggi richieste all'impresa partecipante alla gara; quest'ultima dovrà solo dare autorizzazione alla pubblica amministrazione per il recupero presso gli altri uffici pubblici di tutte le informazioni che la riguardano e i dati necessari alla loro verifica. Entro un mese dalla data di entrata...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Violazioni ripetute? Si chiude il negozio

15/05/2009 Con la sentenza n. 10960 del 13 maggio, la Corte di cassazione riconosce che per la chiusura degli esercizi commerciali occorre tener conto anche delle violazioni per le quali sia avvenuta la definizione agevolata prevista dall’articolo 13, comma 3 del Dlgs n. 472/1997. In altri termini, in caso di mancata emissione in modo continuativo dello scontrino fiscale, l’esercizio commerciale potrà essere chiuso anche se il contribuente ha proceduto alla definizione agevolata della singola violazione....
FiscoContenzioso tributario