Fisco

Sui correttivi i primi rodaggi

04/07/2009 Le associazioni di categoria di artigiani e commercianti si sono rivolte all’agenzia delle Entrate per veder risolti alcuni dubbi riguardanti l’applicazione dei correttivi applicati dal software Gerico per adattare il risultato statistico agli effetti della crisi. L’Agenzia, con nota 2009/102744 del 2 luglio, risponde così alle imprese edili di piccole dimensioni, in prevalenza contoterziste, che nel caso in cui non si riconoscono nei risultati del software possono annotarlo sul modello dello...
AccertamentoFisco

Linee guida nazionali ai certificati energetici

04/07/2009 È stato firmato dal ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, il decreto sulla certificazione energetica degli edifici, che entrerà in vigore nei prossimi giorni, dopo l’avvenuta pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Dal Ministero fanno sapere che l’obiettivo è quello di promuovere adeguati livelli di qualità dei servizi di certificazione, assicurando l’utilizzo e la diffusione omogenea sull’intero territorio nazionale. Il decreto è stato emanato in attuazione della direttiva europea...
ImmobiliFisco

Inchiodati dai conti

04/07/2009 Con sentenza n. 15172 del 26 giugno, la Cassazione ha affermato la legittimità di un accertamento induttivo basato sulla rilevazione di alcuni versamenti ingiustificati sul conto del manager di una società. Nel caso esaminato, la Corte ha accolto il ricorso del Fisco contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Liguria aveva giudicato che i detti versamenti  non potessero costituire una presunzione grave, precisa e concordante, tale da sorreggere tale tipo di...
FiscoAccertamento

L’aiuto parte dagli acconti

04/07/2009 A seguito delle decisioni prese nella manovra estiva 2009 (dl 78) attorno alla detassazione per gli investimenti delle imprese (pari al 50% degli investimenti realizzati dal 1° luglio 2009 al 30 giugno 2010), ecco come si prospetta la questione dei calcoli in relazione ai futuri acconti e saldi d’imposta: - novembre 2009. Si deve la seconda rata di acconto per l’anno in corso. Investimenti effettuati nei secondi sei mesi del 2009 non vanno considerati, dato che il periodo d’imposta 2009 non è...
Fisco

Aiuti post-terremoto agevolati dall’Inps

04/07/2009 L’esenzione contributiva dell’importo corrisposto, a titolo di liberalità, dal datore privato ai dipendenti della Regione Abruzzo colpita dagli eventi sismici del 6 aprile 2009 – decisa dal Dl 39 sul sisma – viene chiarita dall’Inps nel messaggio 15212 di ieri: in particolare, non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente (ai fini contributivi e pensionistici) i sussidi occasionali, le erogazioni liberali e i benefici di qualsiasi genere concessi da quei datori verso quei lavoratori....
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Iva, ok extraterritorialità

03/07/2009 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 2 luglio 2009 in merito alla causa C-377/08, ha stabilito che il contribuente che effettua operazioni considerate non territoriali ha diritto alla detrazione dell’Iva assolta a monte solo se si tratta di operazioni che darebbero diritto alla detrazione se fossero effettuate nel territorio nazionale. Il principio è guidato dall’extraterritorialità convenzionale, che deriva dalle regole che disciplinano il luogo della tassazione. Secondo la Corte tra...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

La stretta sulle compensazioni Iva parte dal 2010

03/07/2009 L’agenzia delle Entrate interviene a chiarire che le nuove regole sulle compensazioni avranno effetto a decorrere dall’1 gennaio del 2010: dunque, non interesseranno i versamenti in scadenza a luglio a carico dei contribuenti, persone fisiche e società. Questo per evitare disparità di trattamento nei confronti dei contribuenti che hanno già effettuato i versamenti di Unico, tramite compensazione, entro il 16 giugno scorso. La precisazione è data con il comunicato stampa del 2 luglio 2009 con...
FiscoImposte e Contributi

Valida cartella senza date

03/07/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15143 del 26 giugno scorso, ha respinto il ricorso presentato da una società che si era opposta tardivamente ad una cartella di pagamento notificatale senza l'indicazione delle modalità e dei termini per fare opposizione. I giudici di legittimità hanno spiegato che la mancata indicazione di questi elementi, non costituendo né mera irregolarità né omissione che rende automaticamente impugnabile il provvedimento, può, in concomitanza con altre circostanze...
FiscoContenzioso tributario

Brevi

03/07/2009 Con delibera n. 11 del 29 giugno 2009, il Comitato regionale notarile lombardo ha fornito ai notai della Regione indicazioni operative per l'applicazione delle nuove regole sulla certificazione energetica in vigore dal 1° luglio. Il Comitato ritiene doverosa una piena applicazione delle prescrizioni fornite dalla giunta regionale con delibera 8/8745 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia il 15 gennaio 2008.
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Pagamenti troppo lenti censurati dal Tar Lazio

03/07/2009 Il Tar Lazio, sezione prima, con la sentenza n. 6277/2009, ha accolto un ricorso presentato dall'Associazione nazionale delle aziende di ristorazione collettiva e annullato le clausole di un bando di gara per i servizi di ristorazione destinati al personale della polizia penitenziaria che prevedevano il pagamento delle fatture a 60 giorni, la decorrenza degli interessi moratori solo dopo trascorsi 180 giorni dalla scadenza del termine di pagamento nonché l'applicazione di un saggio di interesse...
Diritto AmministrativoDirittoFisco