Fisco

Al contenzioso con armi pari

08/02/2010 La Ctp Lecce, con sentenza n. 990/5/09, ha stabilito che gli atti notori con dichiarazioni di terzi depositati dall’accertato sono sufficienti a giustificare le operazioni segnalate in fase di verifica della GdF. Tali operazioni, nel merito, consistevano in prelievi e versamenti effettuati da un professionista (avvocato e sindaco) sul proprio conto corrente. A motivo della decisione l’orientamento della Cassazione che stabilisce la parità delle armi tra accusa e difesa per un giusto processo:...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Deduzione triennale dei componenti del reddito di lavoro autonomo. Transitoria per alcuni.

08/02/2010 Attualmente, con la riforma transitoria introdotta dalla Finanziaria per il 2007 e valida nel triennio fino al 2009, il trattamento dei componenti – negativi o positivi – del reddito di lavoro autonomo legati agli immobili, comporta per il professionista (o l’artista) che utilizza strumentalmente tali beni, acquistati o assunti in locazione finanziaria fino al 14 giugno 1990, che egli possa dedurre integralmente le quote di ammortamento e i canoni. Chi, al contrario, ha acquistato dopo quella...
FiscoImposte e Contributi

Istruzioni per Unico 2010 PF. Anche in versione MINI

07/02/2010 L’Agenzia delle entrate annuncia che con provvedimento dell’1 febbraio 2010 sono stati approvati i modelli di dichiarazione Unico PF Mini, Unico 2010 PF (fascicolo 1, fascicolo 2, fascicolo 3), i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri per il periodo d’imposta 2009 e gli indicatori di normalità economica. Il provvedimento stabilisce che, ravvisata l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il Cndcec sulle compensazioni orizzontali

07/02/2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha redatto la circolare n. 14 del 2010 in cui viene esaminato il nuovo sistema delle compensazioni orizzontali dei crediti Iva. Due sono le criticità evidenziate: - le modalità di determinazione del tetto annuo di 10mila euro; - l’obbligo della presentazione preventiva del modello Iva TR anche per le compensazioni per crediti trimestrali inferiori o pari al citato limite. In merito alla prima incertezza il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Le nuove regole sulle Cfc a partire dal 2010

06/02/2010 Con un comunicato stampa del 5 febbraio 2010 l’agenzia delle Entrate annuncia una circolare sulle norme per le Cfc che fisserà l’entrata in vigore delle nuove regole dell’articolo 26 del Decreto legge 78/09 a partire dal 2010. La decorrenza da quest’anno, spiega l’Agenzia, consente alle capogruppo di imprese Cfc di rivedere per tempo le strategie aziendali sull’estero ed è in linea con lo Statuto del contribuente nella parte in cui stabilisce che “… le modificazioni introdotte si applicano solo...
FiscoImposte e Contributi

Pertinenze: è determinante la volontà del proprietario

06/02/2010 Con la sentenza n. 15.01.10 del 14 gennaio 2010, la Ctp di Reggio Emilia è intervenuta in materia di vincolo pertinenziale affermando, in proposito, la decisività della volontà del proprietario dell'immobile. Il vincolo pertinenziale - si legge nel testo della decisione - per instaurarsi non solo ha bisogno del necessario requisito della oggettività, ovvero che l'immobile abbia una destinazione durevole ad ornamento dell'abitazione principale, ma anche, e soprattutto, del requisito della...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Direttive interne per un corretto comportamento

06/02/2010 La direttiva 11 (2 febbraio 2010), a firma delle Entrate, invita gli uffici territoriali e locali a tener conto, nella gestione del contenzioso pendente in tema di proventi illeciti, della circostanza che le somme sottratte indebitamente ai clienti dal professionista debbano essere tassate come redditi diversi (articoli 67 e seguenti del Tuir). La direttiva 12 (2 febbraio 2010), sempre a firma delle Entrate, consiglia agli uffici territoriali e locali l’esibizione della delega quando il...
Fisco

Rapporto diretto contribuente/Fisco per i 730-4

06/02/2010 Il modello per l’adesione alla ricezione telematica dei 730-4, ad opera dei sostituti d’imposta (tutti), è on-line sul sito delle Entrate. Va trasmesso entro il 31 marzo 2010. Vi sono coinvolti, quest’anno, i consulenti del lavoro e i dottori commercialisti abilitati all’assistenza fiscale.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Illegittime le norme che prevedono la decadenza dei direttori generali Asl in caso di mutamenti politici

06/02/2010 Con pronuncia n. 34/2010 la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 1 e 4, della legge della Regione Calabria 3 giugno 2005, n. 12 in materia di nomine e di personale nella parte in cui tali disposizioni, che prevedono, al verificarsi del mutamento degli organi politici di vertice della Regione, la decadenza dei direttori generali delle aziende sanitarie, si applicano ai direttori generali delle Aziende sanitarie locali e al direttore generale dell’Agenzia...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L’Agenzia proporrà appello contro le pronunce sfavorevoli sul Click day

06/02/2010 È quanto affermato in un comunicato stampa delle entrate datato 5 febbraio 2010. Nella nota si fanno i conti del contenzioso: solo 99 dei 571 ricorsi contro i dinieghi dei nullaosta alla fruizione del credito di imposta per investimenti nella ricerca e sviluppo esaminati, ad oggi, dalla Ctp di Pescara sono stati favorevoli alle imprese che li hanno presentati. Contro tali sentenze, che non sono esecutive, l’Agenzia presenterà appello. L’Agenzia precisa, infine, che è stato riconosciuto dai...
Fisco