Fisco

Istituiti due codici tributo per recuperare l’Iva sugli intrattenimenti

10/12/2009 L’Agenzia delle Entrate ha emanato, in data 9 dicembre 2009, la risoluzione n. 282 con cui si istituiscono due nuovi codici tributo atti al recupero dell’Iva forfettaria connessa all’imposta sugli intrattenimenti, di cui all’articolo 74, comma 6, del Dpr n. 633 del 26 ottobre 1972. L’articolo 14 quinques del Dpr 640/72, recante disposizione sul recupero dell’Iva sugli intrattenimenti, sancisce che le disposizioni previste dagli articoli 14-ter e 14-quater si possono applicare anche agli uffici...
RiscossioneFisco

Le mani del Fisco fuori dai conti personali

10/12/2009 La Corte di cassazione, nella sentenza n. 25623 del 4 dicembre 2009, ha asserito che la presunzione contenuta nell’art. 51 del Dpr 633/72, in base al quale i versamenti sui conti correnti dei contribuenti che non trovano giustificazione vanno considerati reddito imponibile, opera solo in caso di versamenti sospetti sui conti delle imprese. Per avere lo stesso risultato sui conti dei soci o dei familiari occorre effettuare l’inversione dell’onere della prova che stabilisce che sia...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Entro il 31 dicembre la revisione dei coefficienti di ammortamento

10/12/2009 Secondo quanto previsto dal decreto legge n. 78/2009, entro il 31 dicembre prossimo si dovrebbe procedere con la revisione dei coefficienti di ammortamento (articolo 6, “Accelerazione dell’ammortamento sui beni strumentali di impresa”), e tale processo dovrebbe articolarsi tramite una compensazione con diversi coefficienti per i beni industrialmente meno strategici. Scopo della disposizione prevista dalla Manovra d’estate è quello di tenere conto della mutata incidenza sui processi produttivi...
FiscoImposte e Contributi

Seconda bozza per le novità 730/2010

10/12/2009 Come per altri temi “caldi”, anche per il modello 730 del 2010 (disponibile in seconda bozza, da poco riveduta), l’Agenzia fiscale ha aperto un forum di discussione col cittadino contribuente. In questa ulteriore versione della bozza del 730/2010 trovano pubblicazione le istruzioni del prospetto di liquidazione. Debutta, nel rigo E37, colonna 4, il bonus mobili tra gli altri sconti fiscali. Nel quadro C, la novità è il rigo C5, dedicato alle somme corrisposte a titolo di incremento della...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Qualche giorno alla scadenza per l'emersione

10/12/2009 L’operazione scudo fiscale si perfeziona il 15 dicembre 2009. Entro questa data, il contribuente che ha detenuto all’estero in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale, deve il 5 per cento sull’ammontare delle attività oggetto di emersione. L’operazione si perfeziona anche il 31 dicembre 2010 (“deadline”, termine ultimo). Entro questa seconda data potrà, infatti, avvenirne il completamento nel caso che gli intermediari si siano imbattuti in difficoltà operative, nell’ipotesi cioè che...
FiscoAccertamento

Istituiti due codici tributo per recuperare l’Iva sugli intrattenimenti

10/12/2009 Con risoluzione n. 282/E del 9 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate ha istituito due nuovi codici tributo per il recupero dell’Iva forfettaria connessa all’imposta sugli intrattenimenti accertata dai Monopoli di Stato. Tale facoltà è stata concessa agli uffici dell’agenzia delle Entrate dalla disposizione contenuta nell'articolo 14-quinquies del Dpr 640/1972. L’accertamento delle violazioni viene effettuato dall’ Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, che attestate le infrazioni in...
FiscoRiscossione

Finanziaria 2010: modifica dei contributi di giustizia

10/12/2009 Ai sensi delle nuove disposizioni contenute nella Finanziaria 2010, attualmente all'esame della Camera, sono previste alcune novità in materia di contributo unificato e dichiarazioni di valore della causa. Già a partire dall'inizio del 2010, presumibilmente, gli avvocati dovranno attenersi alle nuove previsioni evidenziando il valore della causa nelle conclusioni dell'atto introduttivo e provvedendo al relativo versamento. In molte ipotesi in cui vi era esenzione ora dovrà essere pagato il...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

P.a.: no al concorso in presenza di domande di mobilità

09/12/2009 E’ ormai pacifico, in tema di accesso al pubblico impiego, che le pubbliche amministrazioni debbono, prima di bandire un concorso per la copertura di posti, verificare che non vi siano domande di mobilità. Lo ha nuovamente ribadito il Tar Emilia Romagna con sentenza n. 2634 del 2 dicembre 2009 sottolineando come per la p.a. vige l’obbligo, di fronte a carenze organiche, di preferire la mobilità alla procedura concorsuale; ciò è fuor di dubbio leggendo il disposto dell’art. 30 D.lgs. 165\01. La...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Scade il 31 dicembre il termine per esercitare l’opzione per la trasparenza fiscale

09/12/2009 Secondo quanto disposto dagli articoli 115 e 116 del Tuir, entro il primo triennio di efficacia dell’opzione o entro il primo periodo successivo alla scadenza del primo triennio va comunicata la scelta relativa all’opzione per la trasparenza fiscale o per il relativo rinnovo. Dunque, con riferimento al triennio con decorrenza dal 2009, entro il prossimo 31 dicembre coloro che opteranno per tale regime fiscale dovranno darne comunicazione in via telematica direttamente oppure tramite...
FiscoImposte e Contributi

L’Adc di Milano invita a usare l’Iva e gli studi di settore secondo le direttive della Corte Ue

09/12/2009 L’Associazione italiana dottori commercialisti di Milano (Adc) si è impegnata a preparare un dossier da inviare - nei prossimi mesi - alla Commissione europea, per ottenere un ripensamento del legislatore sull’Iva quale strumento di accertamento presuntivo. Secondo l’Adc, la giurisprudenza Ue ribadisce costantemente il divieto della presunzione di maggiori ricavi fondata su elementi di carattere generale e/o statistici e che prescindono dalla posizione individuale. Basarsi sugli studi di settore...
FiscoAccertamento