Fisco

Modifiche alla disciplina Iva da parte del Dl 135/09. Chiarimenti di Assonime

05/12/2009 Porta la data del 4 dicembre 2009 la circolare n. 49 di Assonime, con cui l’Associazione illustra le modifiche Iva introdotte dal Dl 135/09 - con il quale è stata adeguata le normativa Iva nazionale alla sentenza della corte di Giustizia Ue (causa C-244/08) - in relazione alla disciplina delle operazioni rese e ricevute da soggetti non residenti con stabile organizzazione nel territorio dello Stato. Le modifiche riguardano il trattamento dell’Iva sugli acquisti direttamente effettuati in Italia...
FiscoImposte e Contributi

Bonus ricapitalizzazione in Unico 2010 se l’aumento è deliberato entro il 31 dicembre

05/12/2009 Il decreto anticrisi ha introdotto delle misure agevolative per le società che aumentano il proprio capitale entro sei mesi dall’emanazione della legge di conversione. L’agevolazione consiste nella detassazione del reddito virtuale corrispondente agli incrementi di capitale. Per accedere allo sgravio fiscale è necessario che l’aumento di capital sia perfezionato dal 5 agosto 2009 al 5 febbraio 2010 ed, inoltre, il beneficio è riconosciuto per aumenti di capitale di importi non superiori a...
AgevolazioniFisco

Confermata l'inammissibilità dell'appello non depositato presso la Commissione tributaria

05/12/2009 Con sentenza n. 321 del 4 dicembre scorso, la Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale della Puglia con riferimento all'art. 53, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 nella parte in cui viene affermata l'inammissibilità dell'appello, non notificato tramite ufficiale giudiziario, qualora l'appellante abbia omesso di depositare copia dell'atto presso l'ufficio di segreteria...
Contenzioso tributarioFisco

Valido l'accertamento sui versamenti del fratello

05/12/2009 Con ordinanza n. 24933 del 26 novembre 2009, la Cassazione, sezione Tributaria, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valido, nei confronti di un contribuente-professionista, l'avviso di accertamento Irpef notificatogli da parte del Fisco. Quest'ultimo si era basato, nell'indagine, su dei versamenti effettuati sul conto del ricorrente da parte del fratello della convivente; versamenti che avevano ad oggetto dei lavori di ristrutturazione per i quali non erano...
FiscoAccertamento

Seconda bozza per le novità 730/2010

05/12/2009 Come per altri temi “caldi”, anche per il modello 730 del 2010 (disponibile in seconda bozza, da poco riveduta), l’Agenzia fiscale ha aperto un forum di discussione col cittadino contribuente. In questa ulteriore versione della bozza del 730/2010 trovano pubblicazione le istruzioni del prospetto di liquidazione. Debutta, nel rigo E37, colonna 4, il bonus mobili tra gli altri sconti fiscali. Nel quadro C, la novità è il rigo C5, dedicato alle somme corrisposte a titolo di incremento della...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dal 7 dicembre l’Inps restituisce ai pensionati il 20% dell’Irpef erroneamente trattenuto

04/12/2009 Con il messaggio n. 28064 del 2009 l’Inps comunica che verrà rimborsato dall’Istituto il 20% dell’acconto Irpef trattenuto ai pensionati che si sono avvalsi dell’assistenza fiscale. Il provvedimento scaturisce dal fatto che alla data di entrata in vigore del Dl 168/2009, che ha ridotto l’acconto in oggetto, i mandati di pagamento di dicembre erano già stati estratti e nei confronti dei pensionati citati l’Inps aveva già trattenuto gli importi sulle mensilità di novembre e dicembre. La cedola...
FiscoRiscossioneLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Nota integrativa, dal 2009 informazioni relative a operazioni con parti correlate e accordi fuori bilancio

04/12/2009 Il principio di contabilità n. 12 “Composizione e schemi di bilancio di esercizio di imprese mercantili, industriali e di servizio”, approvato in data 30 maggio 2005, viene aggiornato dall’Organismo italiano di contabilità con un’appendice, che tiene conto delle modificazioni legislative introdotte dal decreto legislativo n. 173/08, di attuazione della direttiva comunitaria n. 46/06. In attesa della versione definitiva, il suddetto documento è stato inviato per i pareri che devono essere...
ContabilitàFisco

Concluso l’iter di aggiornamento della relazione di notificazione

04/12/2009 L’agenzia delle Entrate conclude l’azione avviata nel mese di dicembre 2006, completando il processo di restyling della relazione di notificazione degli avvisi e degli altri atti, che devono essere notificati al contribuente dai messi comunali oppure dai messi speciali della stessa Amministrazione finanziaria. Il nuovo modello, che si compone di una parte introduttiva (riguardante soggetto notificante, tempi e luogo della notifica) e sei capoversi dedicati alla consegna o viceversa mancata...
FiscoRiscossione

Posizione agenziale sulle stock option

04/12/2009 Nel punto 2.2 della circolare 49/E/2009, dedicata allo scudo fiscale, si chiede di sapere se un contribuente cui sono state assegnate stock option che hanno per oggetto partecipazioni in società estere doveva indicarle nel modulo RW nel periodo d’imposta di assegnazione. I titoli o i diritti offerti ai lavoratori dipendenti, che danno la possibilità di acquistare ad un determinato prezzo azioni della società estera con la quale il contribuente intrattiene il rapporto di lavoro o delle società...
AccertamentoFisco

Sulla rettifica di valore del terreno motivazione soft

04/12/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25377 del 2 dicembre 2009, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate asserendo che è legittimo l’accertamento di rettifica del valore dichiarato di un terreno contenente solamente l’indicazione del valore di mercato del terreno senza specificare la destinazione urbanistica da cui si ricava l’edificabilità. Si ritiene, quindi, sufficiente che l’amministrazione finanziaria enuclei, nella motivazione dell’atto accertativo, i criteri astratti in...
FiscoNotaiProfessionistiAccertamentoImmobiliImposte e Contributi