Fisco

Locazioni e indennità di avviamento

09/12/2009 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 7528 del 2009, si è pronunciata in una causa relativa all'attribuzione dell'indennità per la perdita dell'avviamento commerciale subita dal conduttore dell'immobile locato a seguito dell'anticipata cessazione del rapporto di locazione per recesso del locatore. In questi casi - spiega la Corte - perché possa essere riconosciuto tale diritto è irrilevante “sia la circostanza che il conduttore estromesso abbia cessato ogni attività...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

I movimenti bancari non giustificati sono sempre presunzioni legali

09/12/2009 La sentenza n. 25143 del 30 novembre 2009 della Corte di cassazione sostiene che i dati bancari relativi a versamenti e prelievi del contribuente possono sempre essere usati a fini presuntivi. Ciò anche, aggiungono i giudici, se raccolti in sede di indagini di polizia giudiziaria effettuate dalla GdF e poi inoltrati agli uffici della Amministrazione finanziaria. In sostanza la Corte di cassazione, in questa pronuncia, afferma che tale assunto è legittimo in quanto alla disposizione relativa alla...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il rimpatrio giuridico dei titoli italiani può coinvolgere più intermediari nazionali

09/12/2009 In merito allo scudo fiscale circa le attività detenute presso intermediari esteri rimpatriate con rimpatrio giuridico quando sono obbligazioni italiane soggette al dlgs 239/1996, ossia titoli dei grandi emittenti, o azioni immesse in deposito a monte titoli si rileva la necessità di definire gli adempimenti a carico degli intermediari italiani. Il meccanismo, infatti, prevede che il rimpatrio giuridico avvenga attraverso una fiduciaria italiana che deposita i titoli presso un intermediario...
FiscoAccertamento

Compensazione Iva verticale anche per il 2010

08/12/2009 Due le vie per compensare il credito Iva 2009: la compensazione “verticale”, con utilizzo di imposte o contributi della stessa natura e verso lo stesso ente impositore; la compensazione “orizzontale”, impiegando in F24 imposte o contributi di natura diversa e/o nei confronti di diversi enti impositori. La “verticale” è quindi consentita anche nel 2010, per qualunque importo. Intendendo utilizzare il credito Iva in F24, per importi che nel totale superano 10 e 15mila euro annui, il contribuente...
FiscoImposte e Contributi

Notifica diretta per posta non consentita agli agenti della riscossione

08/12/2009 Una sentenza del 23 ottobre, la 909/5/09, firmata dalla Ctp Lecce e rivolta allo strumento giuridico della notifica di misure cautelari emesse a seguito di atti tributari, richiama le norme del Dpr n. 600/1973, in particolare l’articolo 60, che, quale norma generale in materia di notificazioni, rinvia, per quel che riguarda la notifica per posta, alla Legge n. 890/1982. Il cui articolo 14 consente la notificazione diretta a mezzo posta ai soli ufficiali della riscossione o altri soggetti...
AccertamentoFisco

Moratoria sui mutui

08/12/2009 L'Associazione bancaria italiana e le associazioni dei consumatori hanno raggiunto un accordo di massima grazie al quale, a partire dal 1° febbraio 2010, chi ha perso il lavoro nel corso del 2009 e chi ha subito una sospensione o riduzione dell'orario di lavoro per almeno 30 giorni potrà avvalersi della sospensione, per 12 mesi, delle rate del mutuo. L'Abi ha altresì acconsentito ad estendere a 180 giorni il limite massimo di ritardo nel pagamento oltre il quale la moratoria non verrà applicata....
AgevolazioniFiscoImmobili

Condanna erariale per l’insegnante che si assenta in modo discontinuo

08/12/2009 Un professore di economia aziendale di un istituto tecnico di Milano è stato condannato a rifondere 50.000 euro per il danno subito dall’erario e dalla scuola per le sue numerose anche se giustificate assenze dall’insegnamento didattico. Tale suo comportamento aveva causato delle profonde carenze di apprendimento da parte degli studenti riscontrate dai numerosi voti insufficienti riportati da intere classi. La sentenza n. 399 del 2 ottobre 2009 della terza sezione giurisdizionale d’appello...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Sotto verifica le dichiarazioni 2006 presentate in ritardo

08/12/2009 L’Agenzia delle entrate comunica agli uffici fiscali la verifica sulle dichiarazioni dei redditi 2006 presentate nel 2007, con ritardo oltre i 90 giorni stabiliti da legge. Se il ritardo è confermato, le dichiarazioni si considerano omesse ma costituiscono comunque titolo per la riscossione delle imposte dovute in base agli imponibili in esse indicati e delle ritenute indicate dai sostituti d’imposta. Ove non emerga debito d’imposta, l’Ufficio applicherà la sanzione di cui all’articolo 1 del...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ok alla manovra 2010 dalla commissione Bilancio

08/12/2009 Lunedì 7 dicembre 2009, la commissione Bilancio della Camera ha approvato il maxiemendamento alla Finanziaria 2010. Vale 8,9 miliardi, in termini di saldo netto da finanziare, e non contiene neppure uno dei 200 emendamenti presentati dall’opposizione. Dal 9 dicembre all’esame dell’Aula, dove potrebbe comportare per il Governo il ricorso al voto di fiducia se l’opposizione presenterà molti emendamenti.
Fisco

Per il rimborso Intra Ue domanda valida anche con firma del procuratore

08/12/2009 Ai sensi dell’ottava direttiva Iva in materia di modalità di rimborso dell’IVA pagata in uno Stato membro da soggetti passivi residenti in un altro Stato membro, la firma da apporre sulla domanda di rimborso può essere anche quella di un procuratore e non necessariamente del contribuente in persona. La precisazione arriva dalla Corte di giustizia Ue, causa C–433/08 pronunciata il 3 dicembre 2009, che ha affermato come l’intento che si propone detta direttiva è di porre fine alle divergenze fra...
RiscossioneFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi