Fisco

La territorialità al centro degli studi di settore

12/12/2009 Con un emendamento alla legge Finanziaria per il 2010 oppure nell’ambito del testo del prossimo "milleproroghe" sarà fissata al 31 marzo 2010 la data per la revisione ordinaria dei 68 studi di settore in scadenza e quella per programmare i correttivi da applicare ai redditi 2009, al fine di contabilizzare gli effetti della crisi economica in corso. Attualmente, la scadenza ancora in vigore resta quella del 30 settembre 2009. Per una revisione corretta degli studi di settore si attendono i dati...
FiscoAccertamento

Dal 2010 partirà la sperimentazione della denuncia mensile dei dati fiscali

12/12/2009 In occasione del 7° congresso dei Consulenti del Lavoro, il direttore generale dell’agenzia delle Entrate ha annunciato che nel 2010 avrà inizio la sperimentazione della denuncia mensile dei dati fiscali, mentre dall’anno successivo – gennaio 2011 – l’adempimento diventerà definitivo per tutti i datori di lavoro. Secondo quanto disposto dall’articolo 44-bis del DL 269/03, per semplificare i modelli 770 è necessario che i datori di lavoro comunichino mensilmente in via telematica “i dati...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sull'individuazione delle professioni è competente lo Stato

12/12/2009 La Corte costituzionale, con una sentenza depositata l'11 dicembre 2009, la n. 328, ha dichiarato la illegittimità costituzionale degli artt. 22 e 23 della legge regionale del Trentino-Alto Adige/Südtirol 9 luglio 2008, n. 5 sulla disciplina della vigilanza sugli enti cooperativi. La Consulta ha ricordato come “la potestà legislativa regionale nella materia concorrente delle professioni deve rispettare il principio secondo cui l'individuazione delle figure professionali, con i relativi profili e...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Nel calcolo dello scostamento da studio entra il territorio

11/12/2009 La Ctp Milano, con la sentenza 252/18/09, ricorda che nell'accertamento sulla base degli studi di settore, rientrando nell'area degli accertamenti analitico-induttivi, si determina una sorta di inversione dell’onere in capo all'ufficio. Dal momento che si è rilevata l’oggettiva approssimazione degli studi, che ha portato il Legislatore a disporre – legge 133/2009 – che dal 1° gennaio 2009 gli studi di settore debbano essere elaborati su base regionale o comunale, la realtà territoriale in cui ha...
FiscoAccertamento

Il 16 dicembre scade il termine per il pagamento dell’acconto della sostitutiva sul Tfr

11/12/2009 Scade mercoledì 16 dicembre il termine per i datori di lavoro che devono versare l’anticipo dell’imposta sostitutiva (11%) sui rendimenti del Tfr, cioè sulle rivalutazioni annuali dovute sul trattamento di fine rapporto lavoro dei dipendenti che risulta accantonato nei bilanci delle aziende al 31 dicembre 2009. L’onere è a carico di tutti i datori di lavoro in quanto sostituti d’imposta. La scadenza di mercoledì prossimo riguarda il pagamento dell’acconto, mentre il pagamento all’Erario...
FiscoImposte e Contributi

A 4 giorni dalla scadenza dello scudo prime stime da Entrate e banche

11/12/2009 Il direttore generale dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, manifesta soddisfazione per l’operazione scudo fiscale: “ci sono segnali fortemente positivi ... basta guardare le code agli sportelli delle fiduciarie e delle banche”. La sferzata è arrivata, secondo Befera, con le ultime circolari che permettono di prenotare lo scudo con il pagamento e perfezionarlo entro un anno (fino al 30 giugno 2010 per i beni che rientrano da S. Marino). Dal mondo bancario, intanto, potrebbe giungere la...
AccertamentoFisco

Gli interessi maturati dalle aziende sui crediti con l’Amministrazione concorrono a formare il reddito nell’esercizio

11/12/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25720 del 9 dicembre 2009, nell’accogliere il ricorso del Fisco, ha chiarito che “in tema di determinazione del reddito di impresa, gli interessi sui crediti di imposta concorrono a formare il reddito nell’esercizio in cui vengono a maturazione, secondo la regola generale del criterio di competenza”. Pertanto, gli interessi maturati dalle aziende sui crediti con l’Amministrazione finanziaria sono da assoggettare ad imposta nell’anno di esercizio. Nel...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Oltre il 15 dicembre alcuno sconto fiscale per gli EAS

11/12/2009 Il Modello EAS, reso obbligatorio dal provvedimento del 2 settembre 2009 – “Approvazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi da presentare ai sensi dell’articolo 30 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.” - va presentato dagli enti di natura privata, con o senza personalità giuridica, che siano costituiti al 29 novembre 2008 (data di entrata in vigore del d.l. n....
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto CommercialeDiritto

Garante privacy: maggiori garanzie per i contribuenti

11/12/2009 Con provvedimento del 7 ottobre scorso, il Garante privacy si è pronunciato sui sistemi informativi del Fisco chiedendo all'Agenzia delle Entrate, a Equitalia e alle società del gruppo Equitalia di fornire maggiori garanzie per i contribuenti, più chiare informazioni sull'uso dei dati personali, elevate misure di sicurezza nonché di utilizzare solo informazioni indispensabili e aggiornate. In base alle prescrizioni impartite dall'Autority, entro i termini indicati, dovranno essere definite...
FiscoAccertamentoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Corsa verso l'approvazione del dlgs Iva 2010. Deve operare dal primo gennaio

11/12/2009 Il provvedimento che recepisce le direttive europee 8, 9 e 117 - rispettivamente su territorialità Iva, rimborso Iva e sistema comune Iva per combattere le frodi fiscali - deve entrare in vigore il 1° gennaio 2010. Questa necessità guida l’iter del decreto legislativo e contagia la commissione Finanze della Camera, che per esigenza di rapidità ha dato parere positivo senza apportare correzioni. Sulla territorialità dell’imposta l’Italia ha già ricevuto dalla Commissione europea una lettera di...
FiscoImposte e Contributi