05/05/2010
È dedicato alla gestione dei sistemi incentivanti un ufficio della Direzione centrale del personale dell'agenzia delle Entrate. Lo comunica il provvedimento del 27 aprile 2010 firmato dal direttore delle Entrate. Lo scopo è di attuare norme di legge e accordi con le sigle per “accorciare notevolmente i tempi occorrenti per la determinazione e la corresponsione dei compensi in questione”. Si tratta di alcune modifiche organizzative interne all'Agenzia, come quella che riguarda l’istituzione...
04/05/2010
Con delibera n. 122 del 2010, il Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria ha invitato i presidenti delle commissioni tributarie, in presenza di specifiche istanze dei contribuenti, a procedere all'applicazione del disposto di cui all'articolo 47, comma 3, del Decreto legislativo 546/1992, in base al quale, in caso di eccezionale urgenza, il presidente dispone la provvisoria sospensione dell'esecuzione degli atti fino alla pronuncia del collegio. Nell'esortazione del Consiglio di...
04/05/2010
La chiusura dei bilanci 2009 apre la strada ai conteggi che le imprese devono effettuare per determinare l’importo delle imposte di Unico da versare entro il prossimo 16 giugno 2010, senza maggiorazione.
L’aspetto più critico da calcolare è l’ammontare degli oneri finanziari deducibili fiscalmente. La disciplina relativa alla deducibilità degli interessi passivi ha subito profonde modifiche dal 2007 a oggi. Si è partiti da una situazione nella quale la deducibilità era totale e poi si è...
04/05/2010
Con la circolare n. 16 diffusa il 3 maggio 2010, Assonime analizza il Testo unico della revisione, disciplinato dal decreto legislativo n. 39/2010. Vi si illustra il contenuto della normativa di attuazione delle direttive UE in materia, specialmente nell'ambito delle società di capitali. Il documento pone in evidenza come per la prima volta nell’ordinamento venga utilizzata la qualifica di ente d’interesse pubblico per società di capitali la cui attività presenti particolari esigenze di tutela e...
03/05/2010
La Cassazione, con l'ordinanza n. 9405/2010, stabilisce che l'errore del contribuente che ha inviato la notifica dell'appello ad un ufficio territorialmente incompetente non può portare né alla nullità né alla decadenza dall'impugnazione. L'ufficio locale incompetente dovrà provvedere all'invio della documentazione ricevuta dal ricorrente alla sede corretta, quella che ha emesso l'atto impositivo. La spiegazione è insita nel fatto che l'agenzia delle Entrate è da considerare un organo unitario...
03/05/2010
La Sezione di Salerno della Ctr di Napoli, con la sentenza n. 79/2/2010, contravvenendo l’orientamento della Cassazione, stabilisce che l'avviso di recupero del credito d'imposta per i nuovi investimenti nel Mezzogiorno (per l’agenzia delle Entrate atto non impugnabile, se non per vizi propri) non essendo atto espressamente indicato nell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 546/92 deve considerarsi illegittimo: quella dettata dall'articolo 19 è un'elencazione tassativa, non suscettibile,...
03/05/2010
Il problema della congruità dei prezzi di trasferimento internazionali in caso di transazioni infragruppo è oggetto di attento dibattito, dal momento che spesso esso è causa di conflitti tra Stati con legislazioni tributarie differenti. Ogni Paese ha come obiettivo principale quello del controllo del meccanismo del transfer pricing proprio per evitare che esso venga usato dalle società appartenenti allo stesso gruppo come misura per minimizzare l’ammontare delle imposte da pagare sulle...
03/05/2010
La Commissione tributaria provinciale di Novara, con la sentenza n. 4/1/10, ha spiegato come, a prescindere dei compensi e delle spese sostenute, l'attività che svolge un revisore contabile deve essere considerata come esente dall'Irap. Tale attività è infatti realizzata sotto personale responsabilità e, di regola, con modalità di svolgimento che non richiedono, e neppure consentirebbero, di usufruire di un'organizzazione.
03/05/2010
Con la Tremonti-ter, si sa, gli investimenti in nuovi macchinari e nuove apparecchiature effettuati nel periodo tra il 1° luglio 2009 e il 30 giugno 2010 godono del vantaggio fiscale della detassazione (deduzione, ai fini Ires ed Irap, pari al 50% degli investimenti realizzati in beni compresi nella Divisione 28 della Tabella Ateco 2007).
Due periodi di imposta - il 2009 e il 2010 - per le imprese con esercizio coincidente con l’anno solare, produrranno:
- la detassazione in dichiarazione...
03/05/2010
In virtù del sempre più crescente numero di situazioni in cui le imprese non sono in grado di soddisfare i loro debiti, a causa di gravi e perduranti situazioni di difficoltà economica/finanziaria, il tema della ristrutturazione del debito sta diventando sempre più attuale, soprattutto in presenza di accordi tra debitore e creditore.
Nell’ambito delle norme del Codice civile e dei principi contabili internazionali non è possibile riscontrare una disciplina specifica sull’argomento. In tale...