Fisco

Iva 2010. Più soggetti passivi e più obblighi

14/12/2009 Attende esito in Senato della Repubblica il decreto legislativo 12 novembre 2009, varato dal Consiglio dei ministri e già approvato dalla Camera dei deputati. Contiene l’intera riformulazione dell’articolo 7 del Dpr n 633/72, per giungere anche in Italia, dal 1° gennaio 2010, a fissare quale luogo d’imposizione Iva quello in cui avviene l’effettivo consumo del servizio; il principio ispiratore delle norme della direttiva comunitaria n. 8 del 12 febbraio 2008, che recepiremo attraverso il...
FiscoImposte e Contributi

Compensazioni crediti Iva, dal 2010 le nuove regole. Attesi chiarimenti ufficiali dalle Entrate

14/12/2009 Secondo quanto previsto dal Dl n. 78/09, le nuove regole restrittive per la compensazione dei crediti Iva per importi superiori a 10.000 euro annui avranno effetto solo a decorrere dal 1° gennaio 2010. Fino ad allora, continueranno ad applicarsi le ordinarie modalità di esercizio delle compensazioni. L’agenzia delle Entrate, a tal proposito, ha voluto eliminare le incertezze riguardanti la decorrenza delle suddette modifiche apportate dall’articolo 10 del citato decreto legge, in base alle...
FiscoImposte e Contributi

Coop, il fabbricato è rurale se utilizzato per l’attività propria

14/12/2009 La discussa questione relativa alla mancata coincidenza tra il soggetto proprietario del terreno cui i fabbricati sono asserviti e la proprietà degli stessi fabbricati è stata oggetto di analisi da parte della Corte di Cassazione. Con due sentenze dello scorso 18 novembre, la n. 24299 e la 24300, i Supremi giudici hanno riconosciuto la ruralità delle costruzioni possedute dalle cooperative agricole, chiarendo che nel caso specifico di cooperative di manipolazione, trasformazione, conservazione,...
Fisco

La notifica al vecchio difensore è nulla ma sanabile

14/12/2009 In caso di liti fiscali, la notificazione dell'appello che venga effettuata presso il procuratore domiciliatario nel grado precedente che si sia, nel frattempo, cancellato dall'albo, non è da considerare come inesistente bensì affetta da nullità sanabile ex tunc per effetto di rinnovazione ai sensi dell'articolo 291 c.p.c. o se eseguita spontaneamente dalla parte. E' il principio statuito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 16006 dello scorso 8 luglio, in una vicenda in cui il...
Contenzioso tributarioFisco

Le camere d’albergo scontano la stessa Tarsu delle civili abitazioni

14/12/2009 La sentenza 893/5/09 della Ctp leccese, si è occupata dell’annosa questione della Tarsu per gli alberghi con tariffa diversa da quella per le civili abitazioni. I giudici tributari, in merito al ricorso di un albergatore contro le tariffe maggiorate di un Comune, hanno chiarito che è da applicare la stessa tariffa a mq delle civili abitazioni in caso di Tarsu per camere d’albergo, come stabilito dall’art. 68, comma 2, del Dlgs 507/93. Nella decisione si legge che al più si possono differenziare...
FiscoImposte e Contributi

Transazione fiscale e Costituzione

13/12/2009 Nell’analisi di Enrico de Mita, attraverso il consueto spazio riservatogli dal Sole 24 Ore, è trattato il tema della transazione fiscale (art. 182-ter legge fallimentare) che vede riconosciuta la riduzione del debito fiscale, in determinate condizioni, nei confronti delle imprese in crisi che si trovano in fase di concordato preventivo o di accordo di ristrutturazione dei debiti. L’autore pone l’attenzione su alcuni punti, come la disparità di trattamento con le procedure concorsuali (per lo...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Meno due

13/12/2009 A due giorni dalla scadenza del pagamento del 5% e della presentazione della dichiarazione riservata, professionisti e intermediari sono impegnati oltremisura a prenotare lo scudo. Le richieste di adesione, infatti, sono aumentate con l’appropinquarsi della scadenza. Questo alla base della speranza, vana a detta del ministero dell’Economia, di uno slittamento della data di scadenza. A sostegno della richiesta gli operatori coinvolti ricordano il ritardo con cui sono state diffuse delle...
FiscoAccertamento

Proroga per i transfrontalieri

12/12/2009 Entro il 30 aprile 2010, i transfrontalieri che non hanno presentato l’Unico 2009 dovranno corrispondere una minisanzione di 21 euro per le violazioni alle regole sul monitoraggio fiscale. Il termine è nuovo, slittato di quattro mesi (la scadenza originaria era il 29 dicembre prossimo). Una norma del Dl “milleproroghe” conterrà la proroga.  
AccertamentoFisco

Esenzione Iva solo per operazione e responsabilità direttamente imputabili

12/12/2009 In una risoluzione agenziale, la 283 dell’11 dicembre 2009, le Entrate sostengono che i diversi (e genericamente rappresentati) servizi – che l’istante dovrà comunque differenziare, sulla base del loro contenuto specifico e delle loro finalità - resi da una società verso istituti bancari, possono non essere assoggettati ad Iva solo se la società effettua direttamente le operazioni verso l’utilizzatore finale ed è responsabile della correttezza della loro esecuzione.
FiscoImposte e Contributi

I requisiti per essere iscritti nell’elenco dei revisori sono di competenza dello Stato

12/12/2009 Riaffermando principi già sostenuti in passato, con la sentenza n. 328 depositata in data 11 dicembre 2009, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 22 e 23 della legge regionale del Trentino Alto Adige n. 5/2008, in materia di revisione contabile nelle cooperative. Secondo la Consulta, i requisiti espressi nei due articoli della legge regionale che individuano i soggetti che possono essere iscritti nell’elenco dei revisori contabili travalicano gli...
BilancioFisco