Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
Pubblicato il 22 maggio 2025
Condividi l'articolo:
Con l’istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), l’Agenzia delle Entrate ha inteso favorire l'assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di redditi imponibili.
In particolare, gli Isa rappresentano la sintesi di “indicatori elementari” tesi a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale (anche con riferimento a “diverse” basi imponibili) ed esprimono - su una scala da 1 a 10 - il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente, al fine di consentire a quest'ultimo, sulla base dei dati dichiarati, l'accesso ad un particolare regime premiale.
In generale, gli Isa si applicano agli esercenti attività di impresa o di lavoro autonomo che svolgono, come “attività prevalente”, una o più attività tra quelle per le quali risulta approvato un apposito indice e che non presentano una causa di esclusione. Per attività prevalente si intende l’attività dalla quale deriva, nel corso del periodo d’imposta, il maggiore ammontare di ricavi o di compensi.
L'Agenzia delle Entrate, in particolare, con:
- il provvedimento del 30.01.2025 ha individuato i dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli ISA relativi al periodo d’imposta 2025 e le attività oggetto di revisione dal 2025;
- il provvedimento del 17.03.2025, ha approvato i modelli, le istruzioni, le specifiche tecniche e i controlli utilizzabili per l'applicazione degli ISA 2025 relativi al 2024 (i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli ISA sono quelli indicati nei citati DM 18.3.2024 e 31.3.2025).
Con il Decreto 18 marzo 2025, poi, il Ministero dell’Economia ha approvato 172 Isa con le relative "Note tecniche e metodologiche" riguardanti le attività economiche dei comparti del commercio/servizi/manifatture e delle attività professionali applicabili dal 2024.
Con il DM 24 aprile 2025, da ultimo, sono stati emanati i correttivi congiunturali; le modifiche agli ISA applicabili al periodo di imposta 2024, approvati con il DM 18 marzo 2024 e con il DM 31 marzo 2025, si sono rese necessarie per tenere conto delle ricadute correlate allo scenario economico associato alle tensioni geopolitiche, ai prezzi dell’energia, degli alimentari e all’andamento dei tassi di interesse.
Si ricorda che, con la nuova classificazione Ateco 2025, l'ISA da utilizzare da parte della singola impresa o lavoratore autonomo va individuato tenuto conto del "nuovo" codice attività.
Tutte le informazioni nell'Approfondimento che segue!
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: