29/12/2009
Tra le altre precisazioni contenute nella circolare n. 56/E del 2009, concernente lo scomputo delle ritenute da parte dei soggetti collettivi, utilizzati dagli esercenti arti o professioni e assimilati per esercitare la propria attività, vi è la seguente: per l’atribuzione delle ritenute dei soci alla società o associazione non è necessaria la scrittura privata autenticata, ma è sufficiente quella privata – anche un semplice scambio di corrispondenza – con l’assolvimento dell’imposta di registro...
29/12/2009
Il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate datato 28 dicembre 2009 reca l’”Approvazione del modello ANR/3, riservato ai soggetti non residenti nello
Stato, da utilizzare per le dichiarazioni di identificazione diretta ai fini
dell’imposta sul valore aggiunto, di variazione dati o cessazione attività, delle
relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei
dati”. Il modello deve essere utilizzato a
partire dal 1° gennaio 2010.
Ex articolo 11...
29/12/2009
La legge Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009) prevede una serie di misure a sostegno dell’occupazione, per favorire il reintegro nel mondo del lavoro di quanti si sono trovati senza occupazione a causa delle recente crisi economica. Le misure a sostegno del lavoro spaziano dalle agevolazioni per l’assunzione di disoccupati cinquantenni, alla riduzione dei contributi per le nuove assunzioni, all’assunzione a tempo pieno di lavoratori con indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti...
29/12/2009
L’Istat ha reso disponibili i principali risultati sulla compravendita di unità immobiliari, la stipula di mutui e la costituzione di ipoteche immobiliari relativamente agli anni 2007 e 2008 nonché primo semestre del 2009.
Nel dettaglio, nel 2008 si sono registrate il 13,4% in meno di compravendite immobiliari rispetto al 2007. I mutui sono stati del 16,2% in meno rispetto all'anno precedente.
Per quel che riguarda il primo trimestre 2009 si è avuto un crollo delle compravendite (-16,7%); il...
29/12/2009
A partire dal 1° gennaio 2010 le regole Iva dettate dalla Ue entreranno in vigore senza decreto nazionale di recepimento delle direttive comunitarie 2008/8/Ce, 2008/9/Ce e 2008/117/Ce. La conseguenza è che l’Italia potrebbe essere oggetto di procedura di infrazione dalla Comunità europea. Le nuove norme prevedono la ridefinizione del principio della territorialità dei servizi:
- circa i servizi ai privati resta ferma la regola del luogo del prestatore;
- circa i servizi alle imprese la...
29/12/2009
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26681/09, depositata in data 18 dicembre 2009, ha contraddetto quanto già affermato in precedenza in materia di accertamento con adesione. La recente pronuncia dei giudici di legittimità afferma che: l’istituto dell’accertamento con adesione “ordinario” si perfezione con il pagamento delle somme dovute. Cioè, l’accertamento in oggetto assume efficacia – nel caso di pagamento a rate delle somme definite in accertamento con adesione – con il versamento...
29/12/2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26664 del 18 dicembre 2009, ha statuito che, in materia di appalti, le imposte dovute sui corrispettivi vanno pagate a collaudo avvenuto in quanto "concorrono a formare il reddito d'impresa i ricavi per corrispettivi degli appalti ultimati", per i quali è intervenuta accettazione da parte del committente, e non anche “quelli degli appalti già in corso, ma non ancora ultimati”.
29/12/2009
La Corte dei conti della Campania, con decisione 1492 del 2009, ha condannato il sindaco ed i dirigenti di un comune campano al risarcimento del danno erariale prodotto in conseguenza della mancata attuazione delle prescrizioni legislative relative alla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.
29/12/2009
Dal 1° gennaio 2010 scatta la stretta sulle compensazioni dei crediti Iva. Il visto di conformità sarà necessario per tutti coloro che vorranno portare in compensazione crediti Iva per importi superiori a 15mila euro annui. Il visto dovrà comparire sulle dichiarazioni dalle quali emerge il credito. Al contrario, non occorrerà alcun visto, nel caso in cui si voglia richiedere l’eccedenza Iva a rimborso o a credito per usarla in detrazione con le liquidazioni periodiche Iva mensili o trimestrali,...
28/12/2009
Con la sentenza n. 47/09 della diciassettesima sezione della Commissione tributaria regionale della Toscana si è pervenuti ad un’importante conclusione circa l’applicazione del regime del margine. I Giudici regionali, riformando quanto già deciso in proposito dalla Ctp, hanno stabilito che l’applicazione del regime del margine all’acquisto di autoveicoli usati da parte di un soggetto nazionale non trova limitazioni nelle condizioni previste dall’articolo 38, comma 4, del Dl 331/2003. Le...