Fisco

Bilanci 2009, conversione delle poste in valuta al cambio di fine esercizio

22/02/2010 Con le operazioni di chiusura dei bilanci 2009, molte imprese hanno dovuto affrontare il problema della valutazione delle attività e passività extra euro al tasso di cambio di fine esercizio, riportando i conseguenti utili e perdite nel conto economico di fine anno. Le poste che devono essere convertite sono quelle monetarie, come per esempio i crediti iscritti sia nelle immobilizzazione che nel circolante, i debiti sia a breve che a lungo termine e le disponibilità liquide (cassa e c/c...
BilancioFisco

Onere della prova al contribuente

22/02/2010 Il contribuente che intenda opporsi, in giudizio, ad un avviso di accertamento motivato per relationem non può esclusivamente allegare dubbi sulla correttezza dell'operazione dovendo, per contro, fornire la prova per superare l'avviso stesso e dimostrare che la motivazione di specie sia inadeguata rispetto alla propria posizione fiscale. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2908 del 2010.
FiscoContenzioso tributario

Conoscenza e dolo incastrano il professionista che appone il visto

22/02/2010 Le irregolarità delle operazioni di compensazione dei crediti Iva commesse dal cliente possono, nelle ipotesi in cui sia previsto il rilascio del visto di conformità dai commercialisti o altre categorie professionali equiparate a tal fine, aggiungere a quelli sanzionatori degli altri rischi, di natura penale. Gli stessi cui incorre il contribuente: indebita compensazione ex articolo 10-quater del Dlgs numero 74 del 2000, introdotto nel 2006. Ma il concorso del professionista nel reato ora...
FiscoImposte e Contributi

I bandi pubblici sono blindati

22/02/2010 L’amministrazione pubblica non ha il potere, in sede di compilazione del bando, di introdurre clausole inique che modificano il termine del pagamento, la decorrenza e la misura degli interessi moratori. In questo senso il Consiglio di Stato con sentenza n. 469 del 2 febbraio 2010 a conferma della sentenza del Tar Lazio il quale aveva annullato il bando di un’amministrazione penitenziaria in cui erano state inserite clausole che modificavano il termine di pagamento del corrispettivo portandolo da...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il Fisco mette sotto osservazione le operazioni di finanziamento alle imprese che presentano caratteri elusivi

22/02/2010 Un tema di grande interesse per il Fisco italiano e azione di attento monitoraggio è quello che riguarda il trattamento tributario dei finanziamenti alle imprese, quando questi sono finalizzati al rifinanziamento di operazioni a breve termine mediante prestiti di più lunga durata oppure all’acquisizione di attività finanziarie estere con l’evidente scopo di eludere la tassazione nazionale. Il primo caso, quello della sostituzione di operazioni a breve termine con mutui di lunga durata si...
AccertamentoFisco

Il 730/2010 ospita le spese per la ricostruzione d’Abruzzo e per l’arredamento degli immobili ristrutturati

22/02/2010 Con il provvedimento direttoriale del 16 febbraio 2010, pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il giorno dopo, sono state diffuse le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2010, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’Irpef. Sono inoltre state approvate le istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Regole precise per la Tia

21/02/2010 In una sentenza di Ctp Reggio Emilia della fine di gennaio, appena depositata, vuole che se la Tia (tariffa rifiuti) è un tributo, come riconosciuto dalla sentenza della Consulta numero 238/2009, anche le sue modalità impositive seguano le regole già imposte per gli altri atti tributari locali: vanno riportati le motivazioni di fatto e di diritto a base della pretesa; l’ufficio cui potersi rivolgere per informazioni; il responsabile del procedimento; i termini (60 giorni) per la corresponsione e...
FiscoImposte e Contributi

Parere favorevole al fondo di solidarietà

21/02/2010 La commissione Finanze della Camera ha dato parere favorevole allo schema di regolamento del fondo di solidarietà per le famiglie in difficoltà con i mutui prima casa, cosiddetto fondo Gasparrini per come previsto dalla finanziaria 2008. E' auspicio della commissione che il Governo includa tra i possibili beneficiari del fondo anche i lavoratori in cassa integrazione o soggetti ad altri analoghi ammortizzatori sociali.
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Gli osservatori regionali approvano lo studio sull’edilizia regionalizzato

20/02/2010 Lo studio di settore UG69U sul settore dell’edilizia è il primo studio regionalizzato che ha superato la prova degli osservatori regionali, che hanno fornito indicazioni puntuali per consentire l’adattamento dello studio alle diverse realtà territoriali. Si tratta di un notevole passo in avanti verso il federalismo fiscale, non solo per il modo con cui lo studio verrà applicato, ma anche per come esso stesso è stato costruito. Lo studio UG69u è stato costruito prendendo come base 192.899 modelli...
FiscoAccertamento