Fisco

Fissate le modalità operative per le compensazioni dei crediti Iva

23/12/2009 L’agenzia delle Entrate, con il Provvedimento del direttore del 21 dicembre 2009, dà attuazione alle nuove disposizioni contenute nel Decreto legge n. 78/2009 in materia di compensazione dei crediti Iva infrannuali. Come già in precedenza affermato dalla stessa Agenzia (Comunicato del 2 luglio 2009), la decorrenza delle modifiche normative avrà luogo a partire dal 1° gennaio 2010, nel rispetto dei principi sanciti dallo Statuto del contribuente. A far data, quindi, dal nuovo anno, le...
FiscoImposte e Contributi

Torna attuale il monito della Direzione: sugli studi strumenti deflativi per evitare contenzioso inutile

23/12/2009 A seguito delle sentenze numero 26635, 26636, 26637 e 26638, emesse a Sezioni Unite dalla corte Suprema di Cassazione il 18 dicembre passato, il direttore generale dell’Agenzia delle entrate, Attilio Befera, ha dichiarato che l’Amministrazione finanziaria interverrà sugli Uffici fiscali che, in contrasto con le circolari interpretative in tema di studi di settore che invitano le sedi ad arricchire i risultati di Gerico con altri argomenti e motivazioni, effettuano controlli automatici sulla base...
FiscoAccertamento

Attivati i codici identificativi per le compensazioni Iva superiori ai 10mila euro

23/12/2009 In data 21 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate ha emanato una risoluzione, con cui abilita i codici identificativi, da adoperare nel modello F24, per l’utilizzo in compensazione dei crediti maturati in capo ad altri soggetti. Il riferimento normativo è all’articolo 10 del Decreto legge n. 78/2009, che dispone che la compensazione relativa al credito dell’imposta sul valore aggiunto, può essere effettuata per importi superiori a 10mila euro annui a partire dal giorno sedici del mese...
FiscoImposte e Contributi

Il canone per i servizi di fognatura va sempre pagato

22/12/2009 Il canone di fognatura e di depurazione, qualora sia concretamente fruibile dall'utente, deve essere pagato al Comune anche nel caso in cui il cittadino si rifiuti di utilizzarlo. E' il principio statuito dai giudici di Cassazione, sezione tributaria, nel testo della sentenza n. 26688 del 18 dicembre scorso. Affermata, in questa sede, anche la competenza del giudice tributario sulle controversie aventi ad oggetto la non debenza degli importi richiesti per questo tipo di servizi se siano riferiti...
FiscoContenzioso tributario

L’Agenzia fa il quadro sul bonus ricapitalizzazioni

22/12/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 53 del 21 dicembre 2009, fornisce ulteriori chiarimenti circa l'incentivo, introdotto dal decreto legge 78/2009 convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, che consente alle società di escludere da imposizione fiscale il 3% degli aumenti di capitale (in denaro o in natura) di importo fino a 500.000 euro perfezionati da parte di persone fisiche dal 5 agosto 2009 al 5 febbraio 2010 mediante conferimenti in società di persone o di...
AgevolazioniFisco

Sugli studi gli Uffici hanno perso la misura

22/12/2009 “La procedura di accertamento standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata in relazione ai soli standard in sé considerati, ma nasce procedimentalmente in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente, pena la nullità dell’accertamento, con il contribuente (…), esito che, essendo alla fine di un percorso di adeguamento della elaborazione...
FiscoAccertamento

Approvato il modello di certificazione degli utili e dei proventi equiparati

22/12/2009 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, con provvedimento 21 dicembre 2009, ha approvato in via definitiva lo schema di certificazione degli utili e dei proventi equiparati, delle ritenute operate e delle imposte sostitutive applicate (Cupe) corrisposti nel 2009. Lo schema in questione è utilizzato anche per l’attestazione dei dati relativi ai proventi derivanti da titoli e strumenti finanziari di cui all’articolo 44, comma 2, lettera a) del Tuir. Il nuovo schema di certificazione degli utili...
DichiarazioniFiscoAccertamento

La decisione non può essere fondata su motivi non dedotti

22/12/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 26689 del 18 dicembre 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valido un avviso di accertamento Iva, Irpeg ed Ilor notificato nei  propri confronti. Secondo i giudici di Cassazione, la Commissione tributaria regionale era incorsa nel vizio di “extrapetizione” poiché si era espressa su un diverso tema di indagine fondando la propria decisione in considerazione del tempo...
Contenzioso tributarioFisco

Pronte le bozze dei modelli di dichiarazione 2010

22/12/2009 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono disponibili, dal 21 dicembre 2009, le bozze dei modelli di dichiarazione dei redditi delle società di persone, delle società di capitali, degli enti non commerciali e quelli delle società che aderiscono al consolidato nazionale e mondiale. Quest’anno le bozze sono state messe a disposizione in anticipo dall’Amministrazione finanziaria per lasciare più tempo al “forum” con cui si conta di raccogliere pareri e suggerimenti. I modelli di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dal 2010 cambiano i presupposti per essere considerati “grandi contribuenti”. Monitoraggio più attento

22/12/2009 “A decorrere dal 1° gennaio 2010, si considerano imprese di più rilevante dimensione quelle che conseguono un volume d’affari o ricavi non inferiori a duecento milioni di euro. Tale valore è utilizzato ai fini dell’individuazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e di imposta sul valore aggiunto delle imprese di cui al periodo precedente per le quali l’Agenzia delle entrate attiva un controllo sostanziale, di norma, entro l’anno successivo a quello della relativa...
FiscoAccertamento