Fisco

Prestazioni di trasporto con le nuove regole Intrastat

07/04/2010 In relazione alle nuove disposizioni Intrastat sui trasporti internazionali delle merci, il quotidiano propone il caso di una società italiana (PRESTATORE) che fa eseguire un trasporto di beni provenienti da un Paese non comunitario (COMMITTENTE) ed importati in Italia. L’articolo 7-ter del Dpr 633/72 disciplina una nuova regola generale di tassazione dei servizi, valida dal primo giorno dell’anno in corso, che considera questa prestazione come generica, da assoggettare ad imposta sul valore...
FiscoImposte e Contributi

Legittima l'aggiudicazione a chi privilegia la garanzia per vizi

07/04/2010 Il Tar del Friuli-Venezia Giulia, con sentenza 203 del 25 marzo 2010, ha rigettato il ricorso presentato da una società partecipante ad un bando per appalto pubblico avverso il Decreto con cui il Direttore dell’Ente Regionale per il Diritto e le Opportunità allo Studio Universitario di Trieste aveva disposto l’aggiudicazione definitiva a favore di altra impresa privilegiando, tra i criteri scelti per l'offerta tecnica, quello relativo alla “durata della garanzia contrattuale autonoma ed...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Idonea motivazione in cartella senza il preavviso della sanzione Iva

07/04/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza 8071 depositata il 2 aprile 2010, interviene in merito al ricorso di una Srl circa l'iscrizione a ruolo della sanzione Iva del 30% dell'importo non versato avvenuta senza “una contestazione preventiva”. I giudici spiegano che tale sanzione per mancato versamento è legittima anche se la cartella non è preceduta da preavviso. Tuttavia, la società aveva diritto di conoscere i motivi della sanzione. Pertanto, nella cartella doveva essere espressa un’idonea...
FiscoAccertamento

Il proprietario è esente da responsabilità se non ha potere di controllo

07/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 18188 del 10 agosto 2009, ha cassato una decisione con cui la Corte d'appello di Roma aveva condannato, solidalmente, due società, rispettivamente, conduttrice e proprietaria di un immobile, al risarcimento dei danni subiti a seguito dell'inquinamento sia atmosferico, sia acustico prodotto dall'impianto di espulsione dei gas dell'autofficina istallata all'interno dei locali in locazione. Sono state accolte, in particolare, le istanze della proprietaria dello...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Le Dogane prorogano l’inizio dell’adozione obbligatoria del canale telematico per i prodotti soggetti ad accise

07/04/2010 L’agenzia delle Dogane, con una determinazione del proprio direttore datata 1° aprile 2010, ha stabilito la proroga dell’adozione obbligatoria del canale telematico per la trasmissione della nota relativa alla ricezione del documento amministrativo/informatico che accompagna lo spostamento di tutti i prodotti soggetti ad accise. L’adempimento previsto inizialmente per il 1° aprile 2010 è slittato al 1° giugno prossimo. A partire da tale data, quindi, scatterà l’obbligo elettronico di ricezione...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Limiti alla deducibilità degli interessi passivi per le imprese in sede di chiusura dei bilanci

07/04/2010 In sede di chiusura dei bilanci d’esercizio relativi al periodo d’imposta 2009, le imprese devono prestare particolare attenzione ai limiti di deducibilità degli interessi passivi.   La regola base da prendere in considerazione è quella prevista dall’articolo 96, comma 3 del Tuir, che limita al 30% del Rol gli interessi passivi, gli oneri assimilati e ogni altro rapporto avente causa finanziaria che può essere portato in deduzione.   Dalla nuova formulazione dell’articolo 96 Tuir, infatti,...
BilancioFisco

Consolidato fiscale, i minori costi deducibili si compensano reciprocamente con i minori ricavi

06/04/2010 La Commissione Tributaria provinciale di Reggio Emilia, sezione IV, con la sentenza dell’8 marzo 2010 n. 45, interviene su un caso di distribuzione dei costi infragruppo che vede contrapposte da una parte l’agenzia delle Entrate e dall’altra una società interna ad un gruppo. L’Agenzia aveva sostenuto che i costi sopportati dalla capogruppo e poi riaddebitati pro quota alle società controllate operative non erano deducibili dal reddito imponibile Ires, a causa della mancanza del requisito di...
FiscoImposte e Contributi

Sul costo degli alberghi e dei ristoranti all’estero non si sconta l’Iva, ma l’imposta locale

06/04/2010 Le nuove regole Iva in vigore dal 2010 non riguardano i costi sostenuti per servizi alberghieri e per quelli di ristorazione “fissa” erogati fuori dal territorio nazionale. Il Paese di tassazione non è, infatti, il territorio dello Stato, ma il Paese dove il servizio di ristorazione è eseguito o l’alloggio è fornito. In questo caso, il servizio non deve essere assoggettato ad Iva, ma all’imposta locale dove esso viene prestato e nessuna procedura di autofatturazione o di integrazione della...
FiscoImposte e Contributi

Atto non notificato, cartella inesistente

06/04/2010 La Commissione tributaria regionale Abruzzo, con la sentenza n. 3/10/10 dell'8 gennaio 2010, ha dichiarato l'inesistenza di una notifica di cartella di pagamento che era stata effettuata a mezzo di raccomandata ma non nelle forme previste degli articoli 26 Decreto Presidente della Repubblica 602/73 e articolo 60 Decreto Presidente della Repubblica 600/73. In particolare, non era stato rispettato l'incombente relativo alla relata di notifica per il quale i provvedimenti citati rimandano alle...
FiscoContenzioso tributario

Bonus rivenditori. E' il momento

06/04/2010 Il decreto incentivi – Dl 40/2010 del 25 marzo 2010,“Gazzetta Ufficiale” n. 71 – ha occupato molto spazio nelle pagine della stampa di settore, nei giorni scorsi. Oggi è una realtà operativa che parte con un bottino di 300 milioni di euro, destinato ai benefici fiscali su ciclomotori, motori marini, prodotti industriali, cucine, elettrodomestici, abbonamenti ad Internet veloce, case ecologiche. L’avvio oggi, con pubblicazione del decreto attuativo su “Gazzetta Ufficiale”, prevede una prima fase...
AgevolazioniFisco