28/12/2009
Il Tribunale di Benevento, con sentenza n. 2356 del 2009, ha ricordato come, per la giurisprudenza di legittimità, l'indivisibilità di un immobile senza concessione edilizia riguardi solo gli atti inter vivos e non quelli mortis causa ove la divisione ereditaria costituisce l'evento finale della vicenda successoria.
28/12/2009
Le nuove regole Iva sullo scambio di servizi internazionali, in vigore dal 1° gennaio 2010, si basano essenzialmente sulla seguente distinzione:
- per il business tu business resta la regola del prelievo nel luogo del committente, estesa anche ai Paesi extracomunitari;
- per il business ti consumer continuerà a farsi riferimento, in deroga, al luogo di effettuazione dell’operazione.
La nuova regola sulla territorialità dei servizi, che modifica radicalmente i criteri per l’individuazione...
28/12/2009
La deducibilità integrale degli interessi passivi dal reddito delle società immobiliari è applicabile se il finanziamento è garantito da ipoteca sugli immobili acquistati relativamente a immobili strumentali o con finalità patrimoniale, di proprietà o in leasing, ma destinati alla locazione. Sul tema ancora molte sono le incertezze che neanche Assonime, intervenuta recentemente con la circolare 46 del 2009, ha risolto. Le questioni aperte sono la dimostrazione dell’effettiva destinazione...
28/12/2009
La Cassazione, con la sentenza n. 25129 del 2009, ha ritenuto legittimo l’accertamento basato sul solo parametro della superficie del locale dove il contribuente esercita l’attività. Pertanto, starà al giudice di merito che ritenesse tale parametro non sufficiente a sostenere la tesi dell’Ufficio fornire nella sentenza adeguata e congrua motivazione.
28/12/2009
Risultano ancora poco usati in caso di crisi d’impresa i piani di risanamento, costituiti da piani attestati e accordi di ristrutturazione. Sono alternativi al concordato stragiudiziale ed entrambi sono caratterizzati da una relazione redatta da un professionista. Producono l’effetto di impedire l’esercizio dell’azione revocatoria, tuttavia bisogna considerare che l’esito positivo della maggior liquidità possa essere vanificato dal prelievo fiscale. Infatti, il Tuir ancora non contempla le nuove...
28/12/2009
La Ctr Bari, con sentenza 271/24/09, interviene a chiarire che se un lavoro ha carattere stagionale chi lo esercita deve pagare le imposte per quanto ha lavorato. Il caso trattato vedeva un imbianchino vincere il ricorso contro la rettifica Iva da parte del fisco. L’imbianchino sosteneva che, per le avversità climatiche nel periodo autunno-inverno, aveva lavorato solo sei mesi.
28/12/2009
Sin dalla sua nascita (1992) il quadro RW della dichiarazione dei redditi ha subito presentato carenze nelle istruzioni e difficoltà nella compilazione. Con lo scudo fiscale queste carenze sono diventate un problema per i molti soggetti che vi hanno aderito. Ciò sostanzialmente per due motivi: l’estensione degli obbligati alla compilazione e l’inasprimento delle sanzioni. Le istruzioni per la compilazione mancano di esempi pratici che potrebbero aiutare nel caso vi si riconosca la propria...
27/12/2009
La circolare n. 57/E del 23 dicembre 2009 dell’agenzia delle Entrate ha chiarito i dubbi relativi al rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni annuali Iva, con credito superiore a 15.000 euro, secondo quanto sancito dall’articolo 10 del Decreto legge “anticrisi” n. 78/08.
L’Agenzia, con la circolare 57/E, indica quali sono i soggetti legittimati al rilascio del visto di conformità valido per le compensazioni dei crediti Iva superiori a 15mila euro annui. Il documento presenta una...
27/12/2009
La circolare n. 56/E dell’agenzia delle Entrate del 23 dicembre 2009, prevede la possibilità da parte dei soci o degli associati di riattribuire il credito eccedente al soggetto partecipato in modo tale che sia questo a utilizzarlo in compensazione con Iva, Irap o ritenute alla fonte. In altri termini, l’Agenzia ha dato il via libera alla possibilità di “ritrasferire” le ritenute Irpef non utilizzate dai soci o dagli associati all’ente partecipato affinchè lo stesso possa procedere direttamente...
27/12/2009
Importanti sono state le decisioni prese dalla Corte Costituzionale, nel corso del 2009, soprattutto in materia tributaria.
Tra tutte, merita di essere citata la sentenza sulla Tia – la n. 238/2009 – che avrà ripercussioni per ciò che concerne i rimborsi dell’Iva pagata sulla Tassa stessa prima della decisione della Corte. Principio di rilievo espresso in proposito è che la Tia presenta tutte le caratteristiche del tributo e, quindi, non è inquadrabile tra le entrate non tributarie. Essa...