Fisco

Il coefficiente di rivalutazione Tfr di gennaio è pari allo 0,235457

24/02/2010 Il coefficiente di gennaio per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto, che sono state accantonate al 31 dicembre 2009, risulta pari a 0,235457. Per la determinazione del coefficiente di rivalutazione delle quote di Tfr si prende a riferimento l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (senza tabacchi e lavorati) diffuso dall’ISTAT. Per il mese di gennaio, il suddetto indice è pari a 136,0.
FiscoContabilità

Niente rimessione al giudice di primo grado

24/02/2010 Con sentenza n. 3830 del 18 febbraio 2010, la Corte di cassazione, sezione tributaria, è intervenuta in materia di litisconsorzio necessario in ambito fiscale precisando che, qualora il giudice di merito abbia esaminato con coordinazione e consequenzialità il contenzioso sottopostogli e riguardante le imposte sul reddito della società di persone e dei soci, non sarà necessario che le controversie, per la riunione dei processi e la relativa decisione, siano rimesse avanti al giudice di primo...
FiscoContenzioso tributario

Sostituti d'imposta o enti pensionistici consegnano entro il 1° marzo il Cud 2010

24/02/2010 Il 28 febbraio 2010 è domenica, dunque slitta a lunedì 1° marzo la scadenza per sostituti d'imposta o enti pensionistici della consegna, anche in formato elettronico se il destinatario ha gli strumenti necessari per riceverlo, ai propri dipendenti o pensionati della doppia copia del Cud 2010, con i redditi di lavoro dipendente, assimilati e di pensione erogati nel 2009. Si ricorda che nel modello citato sono stati inseriti nuovi campi: - per i contributi versati dai dipendenti alla loro prima...
Fisco

Codice fiscale e tessera sanitaria spediti al Consolato via posta ogni 15 giorni

23/02/2010 A seguito della sostanziale riorganizzazione del servizio del “corriere diplomatico” da parte del ministero degli Affari Esteri, con cui ai sensi delle circolari n. 74/E/2001 e n. 30/E/20002, veniva recapitato ai Consolati il tesserino del codice fiscale e delle tessere sanitarie dei contribuenti non residenti in Italia, l’agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio di recapito, per il tramite di Poste Italiane. Da ora, infatti, l’invio dei tesserini e delle tessere sanitarie,...
Fisco

Definiti dall’Economia i termini e le modalità di presentazione degli Intrastat

23/02/2010 Il decreto dell’Economia - Dipartimento delle Finanze - datato 22 febbraio 2010 definisce il quadro delle nuove regole sulla disciplina Iva dettate dalla Ue. Il documento contiene i termini e le modalità di presentazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie decorrenti dal 2010. Nel decreto, tra molti chiarimenti, si conferma che: - gli elenchi riepilogativi sono presentati per via telematica all'agenzia delle Dogane entro il giorno 25 del mese successivo al...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento induttivo se si “sospettano” operazioni inesistenti

23/02/2010 Con la sentenza n. 4013 del 2010, i giudici della Corte di Cassazione hanno espresso il principio di diritto secondo cui in materia di Iva, se l’Amministrazione finanziaria contesta al contribuente una contabilità irregolare perché riferita ad operazioni inesistenti, sarà onere del contribuente dimostrare la legittimità della correttezza della detrazione di fatture Iva. La prova, però, non può limitarsi all’esibizione di fatture che possono essere utilizzate fittiziamente e che rappresentano,...
FiscoAccertamento

Istruzioni per ottenere l’abilitazione al rilascio del visto di conformità

23/02/2010 La Direzione regionale Lombardia ha rilasciato un chiarimento valido per i professionisti di tutta Italia in cui si specifica qual è il momento in cui gli stessi professionisti possono considerarsi abilitati ad apporre il visto di conformità sulle compensazioni di crediti superiori ai 15mila euro. La Dre lombarda comunica che l’inserimento dei nominativi nell’elenco centralizzato dei soggetti abilitati al rilascio del suddetto visto decorre dal momento stesso in cui si fa la richiesta e nel...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

Misure cautelari: le mire del Fisco si spostano sui patrimoni del soggetto partecipato

23/02/2010 In merito alla circolare n. 4/E/2010 gli analisti evidenziano che nel mirino del Fisco ci sono beni da sequestrare o ipotecare. Tuttavia, una tutela è assicurata dall’agenzia delle Entrate che sconsiglia ai propri uffici, in presenza di aziende, il sequestro conservativo che significherebbe la chiusura della ditta. Piuttosto, in tal caso, si deve propendere per le quote di partecipazione in società, che possono essere lo specchio di patrimoni significativi.
AccertamentoFiscoRiscossione

Nuovi modelli Intrastat

23/02/2010 La determinazione delle Dogane - di concerto con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate e d’intesa con l’Istituto Nazionale di Statistica - n. 22778/RU del 22 febbraio 2010 reca l’approvazione dei modelli Intrastat. Si ricorda che l’agenzia delle Dogane il 19 febbraio 2010 ha emanato la nota Protocollo 24265 /RU (“Attuazione delle Direttive CE 2008/8 e 2008/117, relative al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, per combattere la frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie –...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Lo sconto del 50% dell’Ires è solo per gli enti indicati dalla norma

23/02/2010 La Cassazione, nella sentenza n. 4005 del 2010, interviene in merito alla norma che prevede la riduzione del 50% dell'Ires nei confronti, a condizione che abbiano personalità giuridica, di: - enti e istituti di assistenza sociale, società di mutuo soccorso, enti ospedalieri, enti di assistenza e beneficienza; - istituti di istruzione e istituti di studio e sperimentazione di interesse generale che non hanno fine di lucro, corpi scientifici, accademie, fondazioni e associazioni storiche,...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi