Fisco

OIC, richiesto parere sui documenti da predisporre nella liquidazione delle società Ias

23/12/2009 In data 22 dicembre 2009, il Consiglio di Gestione dell'OIC ha deciso di mettere in consultazione fino al 22 febbraio 2010 la Guida operativa "I bilanci di liquidazione delle imprese IAS compliant". Lo scopo del presente documento è quello di individuare i principi e i criteri di formazione dei bilanci di liquidazione e degli altri documenti contabili che devono essere redatti in base alle disposizioni del Codice civile ed al principio contabile nazionale OIC 5 "Bilanci di liquidazione" del...
ContabilitàFisco

Fissate le modalità operative per le compensazioni dei crediti Iva

23/12/2009 Con due documenti di prassi – il Provvedimento del direttore del 21 dicembre 2009 e la Risoluzione n. 286/E – l’agenzia delle Entrate rende operative le nuove disposizioni contenute nel Decreto legge n. 78/2009 in materia di compensazione dei crediti Iva infrannuali. Come già in precedenza affermato dalla stessa Agenzia (Comunicato del 2 luglio 2009), la decorrenza delle modifiche normative avrà luogo a partire dal 1° gennaio 2010, nel rispetto dei principi sanciti dallo Statuto del...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Nuovo AA5 nel sito delle Entrate

23/12/2009 Le Entrate ospitano nel Sito il provvedimento che contiene il nuovo modello AA5/6. Vi sono tenuti i soggetti diversi dalle persone fisiche, non obbligati alla dichiarazione di inizio attività IVA, per la domanda di attribuzione del codice fiscale, per la comunicazione di variazione dati e per la comunicazione delle avvenute fusioni, concentrazioni, trasformazioni ed estinzioni. Il modello va utilizzato dal 1° febbraio 2010.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Le rate sulle multe spettano solo agli indigenti

23/12/2009 La Corte di cassazione con Sentenza n. 26932 del 21 dicembre 2009 ha posto un limite alla rateizzazione delle multe da parte dei giudici di pace precisando che la concessione del beneficio deve essere applicata solo ai cittadini che si trovano in condizioni realmente disagiate. Per questo motivo la Corte ha accolto il ricorso del Comune di Firenze avverso la pronuncia del giudice di pace che aveva rateizzato una multa per infrazioni al Codice della strada pari a 10 euro al mese per un totale...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieFisco

La detassazione dell’aumento di capitale solo per le risorse effettivamente immesse nella società

23/12/2009 Per la fruizione del bonus ricapitalizzazioni già in Unico 2010 è necessario che le società acquisiscano le somme con il versamento entro il 31 dicembre 2009. In ogni caso, emerge dalla circolare 53/E/2009 che si ha diritto all’agevolazione – esclusione da imposizione fiscale del 3% degli aumenti di capitale (in denaro o in natura) di importo fino a 500.000 euro – solo con aumenti di capitale perfezionati a decorrere dal 5 agosto 2009 (data di entrata in vigore della legge di conversione del...
AgevolazioniFisco

Entrate e intermediari: rinnovo triennale per la convenzione sull’F24 cumulativo

23/12/2009 Dal 1° gennaio 2010 partirà la nuova convenzione per il triennio 2010-2012 tra agenzia delle Entrate e intermediari per l'utilizzo del servizio F24 cumulativo. L’intesa, che rinnova quella in scadenza al 31 dicembre 2009, disciplina sia le modalità del servizio sia la remunerazione spettante agli intermediari. Per ogni F24 trasmesso all’intermediario andrà 1 euro esente Iva, con fatturazione annuale. Con il comunicato stampa del 22 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate spiega che per usufruire...
ProfessionistiFiscoDichiarazioniAccertamento

Finanziaria 2010 senza ricorso alla fiducia. Ora la pubblicazione

23/12/2009 I centocinquantotto voti favorevoli raggiunti in Senato senza che neppure si ricorresse al voto di fiducia, trasformano il Disegno di legge Finanziaria in Legge dello Stato, che attende la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” per rendersi efficace dal 2010. La riforma delle Leggi di contabilità non permetterà più, dall’anno prossimo, l’approvazione di Finanziarie composte da un solo articolo, risultato di numerosi emendamenti, e centinaia di commi approvati con voto di fiducia.
Fisco

Ogni immobile ha la propria rettifica Ici

23/12/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 26650 del 18 dicembre 2009, ha stabilito che è possibile per il Comune rettificare l’accertamento Ici errato, ma non è concesso all’ente locale di inserire nella rettifica ulteriori immobili per i quali è maturato il termine di decadenza. Non rileva il fatto che la somma complessiva chiesta sia di importo minore, quindi più conveniente per il contribuente. Secondo i giudici, che ricordano che l’Ici non è da considerare imposta cumulativa sulla massa...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazione integrativa soggetta a correzione in caso di errore materiale

23/12/2009 Con sentenza n. 26862 depositata il 21 dicembre 2009, la Cassazione, dopo aver ribadito che la Legge n. 413 del 1991, al suo articolo 57, comma 1, dispone che le dichiarazioni integrative siano irrevocabili e che le definizioni intervenute sulla base di dette dichiarazioni non possano essere modificate dagli uffici né contestate dai contribuenti, ha però precisato che, in caso di errore materiale manifesto e riconoscibile, la dichiarazione di definizione agevolata di una controversia può...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Concessioni: procedure comparative sempre

23/12/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5765 del 25 settembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da una società cooperativa avverso la decisione con cui il Tar della Campania aveva confermato, nei suoi confronti, il diniego di rilascio di concessione marittima su alcuni spazi demaniali per i quali la ricorrente era stata, sino ad allora, concessionaria. Ciò che la cooperativa contestava era un'errata interpretazione, da parte del giudice amministrativo, dell'articolo 37 del Codice della...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto