Fisco

Recupero dell'agevolazione prima casa nel termine di tre anni

09/04/2010 Una sentenza di Ctp (Reggio Emilia) – la numero 52/01/10 del 1° aprile scorso – offre il principio di diritto secondo il quale per il recupero dell’"agevolazione prima casa" indebitamente fruita dall’acquirente, ad essere applicato è il termine di decadenza triennale che le norme sull’imposta di registro dispongono. Anche quando l’acquisto, essendo stato effettuato da un’impresa, era stato assoggettato ad Imposta sul valore aggiunto. Entro tre anni, dunque, non già nel superiore termine...
FiscoImmobiliContenzioso tributarioImposte e Contributi

La corretta imputazione degli strumenti derivati in bilancio rinvia alle norme contabili generali e ai principi contabili internazionali

08/04/2010 Il finanziamento del core business di molte imprese, industrie commerciali, banche e anche enti locali con strumenti finanziari impone a questi stessi soggetti, in sede di chiusura degli esercizi contabili, di tenere in giusta considerazione gli strumenti derivati inseriti in portafoglio. In quest’ottica è utile sapere che la materia non è oggetto di ampia trattazione normativa, se non per quanto riguarda l’articolo 2427-bis del Codice civile, che sancisce che per i suddetti strumenti derivati...
BilancioFiscoEconomia e Finanza

Sfratti e notifiche alla luce della recente pronuncia della Consulta

08/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 7809 del 31 marzo, ha applicato, al procedimento di sfratto, i principi fissati dalla recente pronuncia della Corte costituzionale n. 3 del 2010 con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo140 Codice procedura civile, nella parte in cui prevede che la notifica si perfeziona, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, anziché con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relativa...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Prestazioni accessorie a fiere rilavanti ai fini Iva nel luogo in cui avviene la manifestazione

08/04/2010 Tra i quesiti posti all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria in merito al corretto trattamento ai fini Iva delle prestazioni di servizi vi è anche quello riguardante le manifestazioni fieristiche effettuate da un prestatore nazionale oppure da uno comunitario o extra comunitario. Per conoscere qual è l’esatta modalità di assolvimento dell’Iva e quali sono gli altri adempimenti da rispettare in merito alla compilazione dei modelli Intra, appare opportuno distinguere fra prestazioni...
FiscoImposte e Contributi

Attuato il fondo del Dl incentivi

08/04/2010 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 79 del 6 aprile 2010, il Decreto 26 marzo 2010 del ministero dello Sviluppo Economico. Reca le “Modalità di erogazione delle risorse del Fondo previsto dall'articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, per il sostegno della domanda finalizzata ad obiettivi di efficienza energetica, ecocompatibilità e di miglioramento della sicurezza sul lavoro". Si tratta del decreto attuativo del fondo del Dl incentivi (decreto legge 40/2010) con la...
AgevolazioniFisco

Attuato il fondo del Dl incentivi

08/04/2010 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 79 del 6 aprile 2010, il Decreto 26 marzo 2010 del ministero dello Sviluppo Economico. Reca le “Modalità di erogazione delle risorse del Fondo previsto dall'articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, per il sostegno della domanda finalizzata ad obiettivi di efficienza energetica, ecocompatibilità e di miglioramento della sicurezza sul lavoro". Si tratta del decreto attuativo del fondo del Dl incentivi (decreto legge 40/2010) con la...
AgevolazioniFisco

Ricadute della sentenza 26635/2010 della Cassazione sui contenziosi

08/04/2010 La sentenza 67/03/10 del 10 marzo 2010 della Ctp Genova, sulla scorta della pronuncia della Cassazione a Sezioni unite n. 26635/2009, accoglie il ricorso di un agente di commercio contro l’accertamento del Fisco basato solo sulle risultanze di Gerico. Nella sentenza è chiarito che lo scostamento dai parametri degli studi di settore dei ricavi dichiarati devono dall’Ufficio essere comprovati con dati certi e documentati.
AccertamentoFisco

Norme sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati in vigore dal 7 aprile 2010

08/04/2010 Alcune norme recate dal decreto legislativo 39/2010, di recepimento della direttiva Ue 43/2006, sono in vigore dal 7 aprile 2010 e altre sono ancora da attuare con regolamento ad hoc. In sintesi, sono operative già dalle prossime assemblee le seguenti nuove regole per i revisori contabili ed il controllo legale dei bilanci: - sulla nomina, revoca e dimissioni dall’incarico di revisore (articolo 13), che vede l’organo di controllo (collegio sindacale) proporre il revisore o la società di...
BilancioFisco

Pronto il modello per chiedere la detassazione delle spese di R&S delle imprese tessili e dell’abbigliamento

07/04/2010 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate è stato pubblicato il provvedimento del direttore datato 2 aprile 2010 contenente le istruzioni e il modello da utilizzare per richiedere la detassazione delle spese sostenute dalle imprese tessili e dell’abbigliamento nel corso di quest’anno. Si tratta del beneficio fiscale per l’attività di ricerca e sviluppo eseguita nel corso del 2010, finalizzata alla realizzazione di campionari, e contemplata dal decreto legge n. 40 del 2010. L’agevolazione,...
AgevolazioniFisco