Fisco

Rimborsi Iva Ue. Provvedimento agenziale su modi e tempi per la richiesta

03/04/2010 Un provvedimento agenziale con data 1° aprile 2010 reca le istruzioni operative (modi e tempi) per la richiesta – per sola via telematica - del rimborso dell’Iva assolta in uno degli Stati dell’Ue da soggetti stabiliti in altro Stato membro. Grazie a nuove norme – immesse nel circuito dalla direttiva 2008/9/CE, recepita nell'ordinamento italiano dal decreto legislativo 18 del 2010 - i cittadini europei (gli operatori economici comunitari) non dovranno più recarsi presso le Amministrazioni...
FiscoImposte e Contributi

Tar Lazio: Il Cpgt riesamini le incompatibilità dei consiglieri

03/04/2010 Il Tar Lazio, con due sentenze, la n. 5320 e la n. 5321 del 31 marzo 2010, ha giudicato viziati da difetto di istruttoria e di motivazione gli atti di proclamazione degli eletti al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria del 2008 e di insediamento del nuovo Consiglio, provvedimenti con cui, a parere dei giudici amministrativi, sarebbero state “frettolosamente archiviate” le pratiche riguardanti la verifica delle posizioni dei neoeletti consiglieri per come richiesta da due candidati...
FiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

In Gerico 2010 eliminate le anomalie per i soci amministratori: “peso” equiparato tra società di persone e di capitali

02/04/2010 Con l’approvazione dei 69 studi di settore completamente revisionati per l’anno d’imposta 2009 e dei tre correttivi anticrisi, che si articolano in quelli relativi all’analisi della normalità economica, quelli congiunturali di settore e quelli individuali, si può ipotizzare che Gerico 2010 mostrerà sostanziali modifiche in sede di dichiarazione dei redditi e di versamento delle imposte, nei mesi tra giugno e luglio. Il vero impatto su Gerico si potrà cogliere, però, solo nel momento in cui...
FiscoAccertamento

Le ricadute sul contenzioso tributario delle novità del processo civile

02/04/2010 L’agenzia delle Entrate, con la copiosa circolare n. 17 del 31 marzo 2010, interviene a precisare le ricadute della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile”, in vigore dal 4 luglio 2009. Tra le novità spicca quella in merito alla condanna alle spese del giudizio della parte vittoriosa: se il contribuente ha rifiutato senza giustificato motivo la proposta di conciliazione...
FiscoContenzioso tributario

Istanza solo via web (Entratel e Fisconline) per i rimborsi Iva Ue

02/04/2010 Con provvedimento protocollo n. 53471 del 1° aprile 2010, il Direttore dell’agenzia delle Entrate illustra le nuove modalità di richiesta da parte dei soggetti passivi nazionali del rimborso Iva assolta in un altro Stato membro e le nuove modalità di richiesta ed esecuzione dei rimborsi Iva assolta nel territorio dello Stato da soggetti passivi ivi non stabiliti. La motivazione del provvedimento risiede nella previsione normativa di cui all’articolo 1, lettera t) del Decreto...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Per la parte soccombente il pagamento delle spese legali comprende sempre anche l'Iva

02/04/2010 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 7806 del 30 marzo 2010, ha respinto il ricorso proposto da un'Asl avverso la decisione con cui la stessa, quale parte soccombente, era stata condannata al pagamento delle spese processuali, Iva compresa, in favore della parte vittoriosa, una Srl. Secondo la ricorrente, poiché l'Iva versata da quest'ultima al difensore poteva essere dalla stessa dedotta, tale imposta non doveva essere liquidata insieme alle altre spese. Di diverso...
FiscoDiritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Se il contribuente rifiuta la conciliazione senza giustificato motivo paga le spese maturate dopo la proposta

02/04/2010 L’agenzia delle Entrate, con la copiosa circolare n. 17 del 31 marzo 2010, interviene a precisare le ricadute della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile”, in vigore dal 4 luglio 2009. Tra le novità spicca quella in merito alla condanna alle spese del giudizio della parte vittoriosa: se il contribuente ha rifiutato senza giustificato motivo la proposta di conciliazione giudiziale...
FiscoContenzioso tributario

Istanza solo via web (Entratel e Fisconline) per i rimborsi Iva Ue

02/04/2010 Con provvedimento protocollo n. 53471 del 1° aprile 2010, il Direttore dell’agenzia delle Entrate illustra le nuove modalità di richiesta da parte dei soggetti passivi nazionali del rimborso Iva assolta in un altro Stato membro e le nuove modalità di richiesta ed esecuzione dei rimborsi Iva assolta nel territorio dello Stato da soggetti passivi ivi non stabiliti. La motivazione del provvedimento risiede nella previsione normativa di cui all’articolo 1, lettera t) del Decreto legislativo n....
FiscoImposte e Contributi

Per la parte soccombente il pagamento delle spese legali comprende sempre anche l'Iva

02/04/2010 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 7806 del 30 marzo 2010, ha respinto il ricorso proposto da un'Asl avverso la decisione con cui la stessa, quale parte soccombente, era stata condannata al pagamento delle spese processuali, Iva compresa, in favore della parte vittoriosa, una Srl. Secondo la ricorrente, poiché l'Iva versata da quest'ultima al difensore poteva essere dalla stessa dedotta, tale imposta non doveva essere liquidata insieme alle altre spese. Di diverso...
FiscoDiritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieImposte e Contributi

Adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2009

02/04/2010 L'Inps, con la circolare n. 42 del 26 marzo 2010, comunica gli adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2009, ai sensi delle novità normative introdotte dall’articolo 1, comma 65, della legge n. 247/2007. Si ricorda che per godere dei benefici previsti dalla citata legge, le aziende devono ricadere in area dichiarata calamitata, con i seguenti requisiti: - l’area calamitata deve essere delimitata ai sensi dell’articolo 1, comma 1079...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive