Fisco

Anche la mamma in difficoltà, collocata nella casa famiglia, è a carico del Comune

13/09/2010 L'Ente comunale è tenuto a pagare le spese per il mantenimento della mamma che, insieme alla figlia minore, venga collocata dal Tribunale in una casa famiglia. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 19036 del 2010, dove viene altresì precisato come il Comune debba essere considerato alla stregua del “successore dell'articolazione locale dell'opera nazionale maternità e infanzia nell'attività di erogazione delle prestazioni di assistenza”.
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

L’ammortamento dell’immobile uso ufficio non rileva per l’autonoma organizzazione

13/09/2010 Una sentenza della Ctr Lazio, la n. 372/01/10 depositata il 5 luglio 2010, ha stabilito ai fini Irap la non rilevanza dell’uso di un immobile strumentale nell’attività del professionista in assenza di autonoma organizzazione. Pertanto, l’ammortamento relativo all’immobile di proprietà ed i costi sostenuti per le spese condominiali e di riscaldamento dello studio di proprietà utilizzato dal professionista nell’ambito della sua attività, non costituiscono indice per l’esistenza dell’autonoma...
FiscoImposte e Contributi

Per il dipendente pubblico nessun diritto soggettivo al conferimento dell'incarico dirigenziale

13/09/2010 La Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 18857 del 2010, ha respinto la tesi prospettata da un dipendente pubblico che sosteneva di essere stato discriminato in considerazione del fatto che l'ufficio di p.a. a cui apparteneva aveva riconosciuto ad altri colleghi con la sua stessa qualifica, ma con titoli minori, degli incarichi di maggiore responsabilità. L'uomo, in particolare, aveva chiesto che gli venisse riconosciuto il diritto alla nomina ed all'incarico di specie con relativa...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto AmministrativoDirittoFisco

Conferma dell'esenzione Ici dei fabbricati rurali solo se accatastati in A/6 o D/10

13/09/2010 Piovono ancora sentenze della Corte di cassazione sul tema della ruralità dei fabbricati per riconfermare la posizione stabilita dalle Sezioni unite con pronuncia n. 18565 del 2009 secondo la quale un fabbricato è rurale solo se classificato in catasto come A/6, per gli edifici, o D/10, per i beni strumentali. Ormai i giudici sono uniti nel contrastare l'interpretazione sostenuta dall'Agenzia del territorio nella nota del 25/2/2010 che richiede per la ruralità il dato funzionale previsto...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Transfer pricing: i prezzi dei beni devono essere omogenei per caratteristiche e posizionamento di mercato

13/09/2010 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la sentenza n. 25/34/2010, ha rilasciato alcune importanti indicazioni in tema di transfer pricing. Sull’argomento è bene ricordare che ci sono a disposizione del contribuente e dell’Amministrazione finanziaria metodi diversi per effettuare il controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali o finanziarie intercorse tra società controllate o collegate residenti in nazioni diverse, al fine di verificare che non vi siano...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Il vizio della notifica di pagamento invalida anche il ruolo

13/09/2010 Nell’inviare la notifica della cartella di pagamento due norme devono essere rispettate: l’articolo 26, comma 1, del Dpr 602/72 e l’articolo 148, comma 1, del Codice di procedura civile. La relata della cartella, quindi, deve possedere alcune indicazioni obbligatorie: l’indicazione dell’ufficio postale dal quale viene spedita; la copia del destinatario in piego raccomandato con avviso di ricevimento; il numero del registro cronologico; il sigillo dell’ufficio. Nel caso di mancanza di uno o più...
FiscoAccertamento

Disparità di trattamento per gli accertamenti con redditometro relativi al 2005-2006

13/09/2010 Il nuovo redditometro rappresenta una rivoluzione rispetto al passato, visto che prenderà in considerazione le spese significative sostenute per avere l’idea del reddito prodotto, con nuovi indicatori di capacità contributiva da utilizzare per accertare a partire dai redditi 2009. Dunque, gli accertamenti in corso sono ancora basati sul vecchio redditometro. Si segnala, in merito, una questione non da poco sorta per le annualità 2005-2006. Le vecchie regole dell’accertamento sintetico...
FiscoAccertamento

Ancora precisazioni sulla pronuncia di Cassazione relativa alle tabelle millesimali

13/09/2010 Dalle tabelle millesimali cui si riferisce la recente sentenza delle Sezioni unite di Cassazione n. 18477/2010 sono escluse quelle di natura contrattuale e, quindi, quelle che abbiano espressamente inteso derogare ai criteri di riparto delle spese dettati dall'articolo 1123, comma 1, del Codice civile. Per la modifica di queste serve ancora la regola dell'unanimità.  Non è invece ancora chiaro se le novità riguardino solo le tabelle contributive e di gestione (tabelle delle spese o tabelle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Registro aumentato per le operazioni societarie di ricapitalizzazione

12/09/2010 La pronuncia n. 15585, del 30 giugno 2010, in linea con i precedenti di Cassazione, pone sulle operazioni indirizzate a ricostruire il patrimonio societario, con fondi utilizzati come finanziamento dei soci ed attraverso un contratto verbale tra socio finanziatore e società finanziata, l’aumento al 3 per cento dell’imposta di registro. Inutile immaginare l’impetuosità degli effetti di questa decisione, considerata la frequenza con cui avvengono le operazioni di aumento di capitale o di...
FiscoImposte e Contributi

Scenari immobiliari: mercato immobiliare in ripresa

11/09/2010 Scenari Immobiliari, l'Istituto indipendente di studi e di ricerche che analizza i mercati immobiliari, ed in generale, l'economia del territorio in Italia ed in Europa, nel corso del suo annuale appuntamento a Santa Margherita Ligure (10, 11 settembre), ha illustrato la situazione dell'attuale mercato immobiliare in Europa segnalando, in linea di massima, incoraggianti segnali di ripresa.  Con riferimento al nostro Paese, è stato evidenziato un trend di consolidamento degli ultimi dati, per...
ImmobiliFisco