Fisco

Revocata la confisca dei terreni di Punta Perotti

16/11/2010 Il Gup del Tribunale di Bari, con provvedimento del 15 novembre 2010, ha revocato la confisca dei suoli su cui sorgeva il complesso di Punta Perotti, abbattuto nel 2006 dopo una battaglia di anni. Restituiti, quindi, i terreni agli imprenditori che subirono la confisca al termine del processo per lottizzazione abusiva dei suoli. Era stata la Corte europea dei diritti dell'uomo, nel gennaio 2009, a ritenere arbitraria la sanzione della confisca dei suoli sull'assunto che gli imputati erano...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Cartella illegittima senza la data di consegna del ruolo

16/11/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22997 del 12 novembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità di una cartella di pagamento che era stata notificata al contribuente senza che contenesse l'indicazione della data di consegna dei ruoli al concessionario della riscossione. Secondo i giudici di legittimità, detta omissione concreterebbe una carenza di motivazione della pretesa non consentendo al contribuente di verificare l'esatta quantificazione degli interessi liquidati...
Contenzioso tributarioFisco

Firmato l'accordo quadro nazionale Equitalia/Confesercenti

16/11/2010 L’accordo quadro biennale siglato da Equitalia e Confesercenti il 15 novembre 2010 istituisce un canale diretto tra le istituzioni firmatarie in nome della semplificazione degli adempimenti per le Pmi. Gli agenti della riscossione e le associazioni territoriali di Confesercenti che hanno condiviso l’iniziativa stipuleranno convenzioni per avviare progetti su consulenza, formazione e altro, con l’utilizzo di sportelli dedicati. Ci saranno incontri periodici per monitorare i risultati...
RiscossioneFisco

L’opzione per la liquidazione dell’Iva di gruppo comunicata online

16/11/2010 L’agenzia delle Entrate ha reso noto, con comunicato del 15 novembre 2010, che i vecchi modelli cartacei Iva 26 e Iva 26-bis sono stati sostituiti da un nuovo strumento atto alla comunicazione dell’opzione per la liquidazione dell’Iva di gruppo. In altri termini, i citati modelli cartacei sono stati superati da una nuova versione del modello Iva 26 che viaggerà solo online. Dunque, a partire dal 2011, le società controllanti e controllate che esercitano l'opzione per la procedura di...
DichiarazioniFisco

È arrivato il d-day del maxi-emendamento

16/11/2010 Carico di accese polemiche per i tagli e le promesse non rispettate per mancata copertura, il Ddl stabilità con il maxi-emendamento satellite approda oggi all’esame della Camera dei deputati. All’ordine del giorno della Camera le “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011) (C. 3778)” ed il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. (C. 3779)”. Analizzando il testo giunto a...
Fisco

A marzo 2011 pronto il nuovo redditometro

16/11/2010 Nel convegno sull’integrazione con l’anagrafe tributaria, svolto il 15 novembre a Roma, il direttore dell’Agenzia delle entrate, Attilio Befera, ha colto occasione per parlare del nuovo strumento di accertamento sintetico: il redditometro. Lo scorso maggio 2010 sono state presentate le linee guida sullo strumento e ora stanno per essere convocate le categorie professionali, che dovranno stilarne i primi prototipi. L’obiettivo è rendere operativo il nuovo redditometro a partire dal prossimo...
AccertamentoFisco

L’opzione per la liquidazione dell’Iva di gruppo comunicata online

16/11/2010 L’agenzia delle Entrate ha reso noto, con comunicato del 15 novembre 2010, che i vecchi modelli cartacei Iva 26 e Iva 26-bis sono stati sostituiti da un nuovo strumento atto alla comunicazione dell’opzione per la liquidazione dell’Iva di gruppo. In altri termini, i citati modelli cartacei sono stati superati da una nuova versione del modello Iva 26 che viaggerà solo online. Dunque, a partire dal 2011, le società controllanti e controllate che esercitano l'opzione per la procedura di...
DichiarazioniFisco

Niente ristrutturazione in assenza degli elementi strutturali

15/11/2010 Nel testo della sentenza n. 35390 del 30 settembre 2010, la Corte di cassazione interviene per ribadire come il concetto di ristrutturazione edilizia postuli necessariamente la preesistenza di un fabbricato da ristrutturare, cioè di un organismo edilizio dotato delle murature perimetrali, di strutture orizzontali e di copertura. Senza questi elementi strutturali “non è possibile valutare l'esistenza e la consistenza dell'edificio da consolidare ed i ruderi non possono che considerarsi alla...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il maxi-emendamento non piace, ma aumenta l’elenco per il premio produttività

15/11/2010 Il maxi-emendamento del Governo Ddl stabilità, approvato dalla commissione bilancio della Camera, non trova il plauso di categorie, parti sociali, Comuni e Regioni. Il passaggio all’Aula di Montecitorio, previsto per domani, brandisce la fiducia per affrettare i tempi del varo. Per incrementare la competitività delle aziende aumenterà dal 2011 il bonus produttività. Il meccanismo è quello di estendere a più voci l’applicabilità della defiscalizzazione e innalzare fino a 40mila euro il...
Fisco

Duty free. Le merci destinate agli Stati membro sono riprese a tassazione

15/11/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22312 del 2010, fissa il principio secondo cui nelle cessioni effettuate presso i duty free shop che si trovano negli aeroporti, il plafond Iva comprende solo quei beni destinati a viaggiatori diretti verso i Paesi extra Ue. Pertanto, è possibile la ripresa a tassazione se vengono inseriti nella quota anche beni che sono destinati ad essere ceduti all’interno degli Stati comunitari. Tutto ciò si è reso possibile a seguito del processo di...
FiscoImposte e Contributi