Fisco

14 settembre data ultima per l'istanza di rimborso Iva pagata nel 2009 in altro Stato Ue

11/09/2010 L’agenzia delle Entrate ha fissato la scadenza per la trasmissione telematica della domanda per il rimborso dell’Iva pagata nel 2009 in un altro Stato Ue, entro martedì 14 settembre. Chi rispetta la suddetta data avrà la possibilità di ripresentare la domanda entro fine mese (30 settembre) in caso di errore. In presenza di cause ostative l’Agenzia può rifiutare la domanda, emettendo un motivato provvedimento entro 15 giorni dalla data di ricezione. A tal fine, si deve tener conto anche della...
FiscoImposte e Contributi

Pagamenti online anche per le assicurazioni private ed i contratti vitalizi

11/09/2010 Il decreto dell’Economia datato 15 luglio 2010 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 211 del 9 settembre 2010. Reca l’estensione delle modalità di versamento per via telematica, ex articolo 17 del decreto legislativo 241/1997 (versamenti unitari, con eventuale compensazione dei crediti, derivanti dalle dichiarazioni e dalle denunce mensili), all'imposta sulle assicurazioni ed ai relativi interessi e sanzioni. Dunque, a decorrere dal 9 settembre 2010, la modalità telematica di...
FiscoDichiarazioni

Tassazione agricola agevolata per i prodotti inseriti nell’elenco del 2007

11/09/2010 Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 5 agosto 2010, dal titolo “Individuazione dei beni che possono essere oggetto delle attività agricole connesse di cui all'articolo 32, comma 2, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi” ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 212 del 10 settembre. Il provvedimento rivede l’elenco dei prodotti che vengono considerati parte del settore agricolo e che di conseguenza sono assoggettati a tassazione agevolata....
FiscoImposte e Contributi

A Bologna, rilascio certificati anagrafici tramite i notai

11/09/2010 Lo scorso 30 giugno 2010, i Notai del Consiglio Notarile di Bologna hanno siglato con il Comune una convenzione che prevede l'attivazione di un servizio rivolto ai cittadini per il rilascio on-line dei certificati anagrafici e di stato civile. In base alla convenzione, il Comune fornirà ai notai gli accrediti di accesso ai servizi demografici riservandosi di fare specifici controlli informatici e organizzativi per verificare la correttezza delle procedure. Il Consiglio Notarile per il servizio...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionistiFisco

Regolarizzazione case fantasma entro il 31 dicembre

11/09/2010 Il Direttore dell'Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, intervenendo al Tg1 del 10 settembre, ha ricordato che, ai sensi del Dl 78/2010, il termine per la regolarizzazione delle “case fantasma” scadrà il prossimo 31 dicembre 2010. Oltre tale data, l'Agenzia provvederà a conferire agli immobili non registrati una rendita presunta a cui i proprietari dovranno adeguarsi pagando il dovuto.
ImmobiliFisco

Entro il 29 settembre operative le nuove misure in materia di transfer pricing

11/09/2010 Ai sensi delle disposizioni introdotte dalla manovra estiva (DL n. 78/2010, convertito nella legge n. 122) il Fisco, dopo la pausa estiva, ha ripreso i lavori in tema di accertamento, redditometro, transfer pricing e conguaglio dei pensionati a basso reddito in relazione al pagamento del canone Rai. In particolare, quest’ultimi due temi attendono, ora, un ulteriore intervento chiarificatore da parte del direttore dell’agenzia delle Entrate. Entro la data fissata del 29 settembre prossimo,...
FiscoAccertamento

Comuni uniti per difendersi nei giudizi fiscali

10/09/2010 La sentenza n. 19125 del 7 settembre 2010 della Corte di cassazione ha affrontato il tema della legittimazione passiva in giudizio ammettendo che un ente locale di piccole dimensioni possa difendersi per mezzo di un funzionario di altro ente locale che svolga il compito di addetto all'ufficio unico per le liti fiscali dei due comuni.A detta dei magistrati, tale procedura non è lesiva degli interessi della controparte e, al contrario, consente ai piccoli comuni di difendersi consorziandosi ed...
FiscoContenzioso tributario

Siglata convenzione comune Milano-agenzia Entrate per intensificare la lotta all’evasione

10/09/2010 La lotta all’evasione in Italia trova due alleati sempre più agguerriti: il Fisco e gli enti locali. Una prova di ciò viene anche dall’intesa firmata ieri, 9 settembre, tra il comune di Milano e l’agenzia delle Entrate (Direzione regionale della Lombardia). Si tratta di un accordo importante per scovare evasori e morosi delle tasse, che conta di far entrare nelle casse di palazzo Marino il 33% di quanto verrà accertato e riscosso grazie alle segnalazioni del Comune. Le premesse per la buona...
FiscoAccertamento

Ricadute del Dl 78/2010 sui fondi comuni d’investimento

10/09/2010 Conseguentemente alla nuova definizione di fondo comune d’investimento introdotta dal Decreto legge 78/2010, che riorganizza la disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi, anche i fondi di investimento immobiliare devono possedere i requisiti di una pluralità di investitori, di una predeterminata politica di investimento e di un’autonomia gestionale della Sgr rispetto ai sottoscrittori del fondo. Le società di gestione del risparmio, prive dei requisiti citati, devono adottare le delibere...
DirittoFiscoImmobiliEconomia e FinanzaDiritto CommercialeImposte e Contributi

Convegno: “Obiettivo adempimento spontaneo: logiche e strategie di un fisco equo”

10/09/2010 Nell’ambito della Fiera del Levante, che si terra a Bari il prossimo 15 settembre, è in programma un convegno dal titolo: “Obiettivo adempimento spontaneo: logiche e strategie di un fisco equo” (Sala Spazio 7 della Fiera, a partire dalle 9,30). L’iniziativa è promossa dall’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Bari, dalla Direzione regionale della Puglia dell’Agenzia delle Entrate, dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili e dalla...
ProfessionistiFiscoCommercialisti ed esperti contabili