Fisco

L'abitazione è di lusso dopo la verifica in contraddittorio

01/10/2012 Visto il rifiuto a presentarsi dell'amministrazione finanziaria ad un accertamento in contraddittorio tra le parti richiesto dal giudice, al fine di verificare la correttezza dei dati prodotti dalla stessa amministrazione, l'atto di contestazione ricevuto dal contribuente può essere considerato non corretto. A stabilirlo è la Commissione tributaria regionale del Friuli Venezia Giulia, con la sentenza n. 63/9/12. Il caso riguarda un contribuente che si vede annullate le agevolazioni concesse...
AccertamentoFisco

Il Mef chiede al CdM lo slittamento del termine per la dichiarazione Imu

01/10/2012 Con il comunicato stampa del 28 settembre 2012, il ministero dell’Economia avvisa che sarà discussa al prossimo Consiglio dei ministri la proposta avanzata dallo stesso Ministero sulla proroga del termine per la presentazione della dichiarazione Imu 2012, per gli immobili per i quali l'obbligo dichiarativo è sorto dal 1° gennaio 2012. Si tratta delle dichiarazioni per le variazioni avvenute nel 2012 o per precisazioni su alcune agevolazioni, come la scelta della prima tra le due case...
FiscoImposte e Contributi

Le perdite reiterate in più esercizi non giustificano l’accertamento induttivo

01/10/2012 Una società raggiunta da avviso di accertamento con la motivazione che le perdite reiterate conseguite in più esercizi erano sintomo di condotta antieconomica tali da giustificare una rettifica di Unico mediante il ricorso all’accertamento induttivo, ha appellato la decisione dei giudici di primo grado. La contribuente, sottolineando come la Commissione provinciale non abbia tenuto conto di come la difesa fosse stata puntuale nel mettere in evidenza l’irrilevanza dei risultati degli studi di...
AccertamentoFisco

La remissione in bonis, i chiarimenti delle Entrate

29/09/2012 Con la circolare n. 38, del 28 settembre 2012, l'Agenzia delle entrate fornisce i primi chiarimenti sulla particolare forma di ravvedimento operoso chiamata remissione in bonis, introdotto dall'art. 2 del decreto legge n. 16, del 2 marzo 2012, con l'intento di consentire al contribuente in possesso dei requisiti sostanziali richiesti dalla norma di fruire di benefici fiscali o di regimi opzionali anche a fronte di “mere dimenticanze relative a comunicazioni ovvero, in generale, ad adempimenti...
RavvedimentoFisco

Condomini morosi. L’amministratore deve agire entro sei mesi dal rendiconto

29/09/2012 Nel testo di riforma del condominio, per come approvato dalla Camera nella seduta del 27 settembre, è previsto l’obbligo per l’amministratore di condominio di agire, anche a mezzo di richiesta di decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo, contro i condomini morosi entro il termine massimo di sei mesi dal rendiconto in cui siano indicate le spese che questi non hanno pagato. Tra le altre novità, si segnala l’ufficializzazione della realtà del “supercondominio” a cui sarà applicata la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dal 1° ottobre consultazione della banche dati ipotecarie e catastali a pagamento

29/09/2012 Con circolare n. 4 del 28 settembre 2012, l’agenzia del Territorio indica le modalità di consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale, ai sensi delle novità introdotte dal Dl n. 16/2012 convertito dalla legge n. 44/2012. Le novità più importanti sono quelle che prevedono l'introduzione della nuova Tabella dei tributi speciali catastali per la consultazione degli atti del Catasto e le nuove tariffe per la presentazione degli atti di aggiornamento del catasto urbano. Dal 1°...
ImmobiliFisco

Agenzia delle Entrate. Il 19 novembre attivo il centro operativo di Cagliari

29/09/2012 E’ attesa per il 19 novembre 2012 la piena attività del Centro operativo di Cagliari dell'Agenzia delle Entrate. Sulla base delle indicazioni fornite dalla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti, il centro - che si articola in un'unità di direzione e in due aree operative - si occuperà dei controlli preventivi sugli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni, della gestione di alcune tipologie di rimborsi fiscali e dell'analisi del funzionamento delle procedure informatiche...
AccertamentoFisco

Chiarimenti sulla disciplina della trasformazione delle DTA in credito d’imposta

29/09/2012 Il credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate (DTA - Deferred Tax Asset) iscritte in bilancio - dunque riferite a Ires e Irap - è al centro della circolare 37 del 28 settembre 2012 emessa dalle Entrate. Restando valide le istruzioni operative per utilizzare il credito contenute nella risoluzione n. 94/E/2011, il documento di prassi fornisce chiarimenti sulla disciplina della trasformazione delle DTA in credito d’imposta, alla luce delle modifiche...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Esenzione Iva intracomunitaria per il fornitore se dimostra che il cessionario è soggetto passivo

28/09/2012 Nella sentenza del 27 settembre 2012 relativa alla causa C-587/2010, la Corte di Giustizia Ue interviene su un caso di diniego dell’esenzione Iva nelle cessioni intracomunitarie (esenti nel Paese di origine e tassate come acquisti intracomunitari in quello di destinazione) esclusivamente per mancata indicazione del numero identificativo Iva dell’acquirente. La Corte spiega che l’Amministrazione tributaria di uno Stato membro può subordinare l’esenzione dall’imposta in oggetto in una...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

L’esenzione Iva del contratto di locazione vale per tutte le voci

28/09/2012 La Corte di giustizia Ue, sentenza del 27 settembre 2012 relativa alla causa C-392/11, chiarisce che se un contratto di locazione nel corrispettivo prevede i canoni per l’occupazione dell’immobile, la quota dell’assicurazione dello stesso e la fornitura di acqua, riscaldamento, riparazioni di strutture e di macchinari dell'immobile (ascensori), pulizia delle parti comuni e portierato, il regime Iva della prestazione principale ricade sul totale, dunque anche sui canoni dei servizi, delle...
ImmobiliFiscoDiritto InternazionaleDiritto