Fisco

Cedolare secca, no al modello 69 per i contratti ante 7 aprile 2011

15/02/2013 L’agenzia delle Entrate, con una nota del 14 febbraio 2013, risponde ad un quesito sollevato dal Sole 24 Ore in merito al mancato rispetto della circolare 20/E/2012 sulla cedolare secca - articolo 3 del Dlgs 23/2011 - da parte di alcuni uffici territoriali. La questione riguarda la data spartiacque del 7 aprile 2011, entrata in vigore della tassa piatta. Per i nuovi contratti - post 7 aprile 2011 - la legge prevede che l'opzione, effettuata con il modello Siria o con il modello 69, resta...
FiscoImposte e Contributi

La Cassazione sulle condizioni per fruire delle agevolazioni relative all'acquisto della piccola proprietà contadina

14/02/2013 Accogliendo il ricorso presentato da un contribuente, la Corte di cassazione - sentenza n. 1948 depositata il 29 gennaio 2013 - si è pronunciata con riferimento alle condizioni per fruire delle agevolazioni fiscali relative all'acquisto della piccola proprietà contadina per le persone che dedichino abitualmente la propria attività manuale alla lavorazione della terra. Secondo la Corte, in particolare, con riferimento al coltivatore diretto, soggetto, cioè, destinato alla coltivazione...
AgevolazioniFiscoImmobili

Successione. Ai documenti catastali ci pensano le Entrate

14/02/2013 Con comunicato stampa, del 13 febbraio 2013, l'Agenzia delle entrate informa in merito alla risoluzione n. 11, del 13 febbraio 2013, nella quale si chiarisce che i dati catastali relativi agli immobili oggetto della dichiarazione di successione debbano essere acquisiti d'ufficio dall'Agenzia delle entrate. I contribuenti non sono più tenuti ad allegare alla dichiarazione di successione gli “estratti catastali” come previsto dal D.Lgs n. 346/1990. Questo alla luce delle recenti modificazioni...
ImmobiliFisco

Successione nel contratto di locazione alla morte del conduttore originario e del subentrato

14/02/2013 L’articolo 6, primo comma, della Legge n. 392/1978 in materia di successione nel contratto di locazione ed ai sensi del quale "in caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi", trova applicazione anche qualora l’evento morte riguardi un soggetto che sia in precedenza subentrato nella posizione di conduttore al conduttore originario, "dovendosi escludere che la norma possa operare solo con...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Irap con metodo da bilancio: opzione entro il 1° marzo

14/02/2013 Ditte individuali e società di persone, che adottano la contabilità ordinaria, se decidono di determinare la base imponibile Irap secondo il metodo a valori di bilancio, devono informare l'agenzia delle Entrate con apposita comunicazione, solo telematica, entro il 1° marzo. Nella stessa scadenza possono inoltrare la revoca relativa all'opzione esercitata per il triennio precedente.
FiscoImposte e Contributi

Approvate le specifiche tecniche per i modelli Irap e Cnm

14/02/2013 Due provvedimenti del 12 febbraio 2013 - n. 2013/18791 e n. 2013/19101 - pubblicati sul sito dell’agenzia delle Entrate, recano la definizione delle specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica dei dati contenuti nel modello “Irap 2013” e nel modello “Cnm 2013” (“Consolidato nazionale e mondiale 2013”, ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base...
DichiarazioniFisco

Nel 2013 le detrazioni per carichi di famiglia ai residenti all'estero

14/02/2013 L'Inps, con messaggio n. 2698 del 12 febbraio 2013, informa che anche per l'anno 2013 spettano le detrazioni per carichi di famiglia ai soggetti non residenti in Italia. Le condizioni richieste: - dimostrare, con idonea documentazione, che le persone alle quali tali detrazioni si riferiscono non possiedano un reddito complessivo superiore, al lordo degli oneri deducibili, al limite di euro 2.840,51, compresi i redditi prodotti fuori dal territorio dello Stato; - di non godere, nel...
FiscoImposte e Contributi

Irap con metodo da bilancio: opzione entro il 1° marzo

14/02/2013 Ditte individuali e società di persone, che adottano la contabilità ordinaria, se decidono di determinare la base imponibile Irap secondo il metodo a valori di bilancio, devono informare l'agenzia delle Entrate con apposita comunicazione, solo telematica, entro il 1° marzo. Nella stessa scadenza possono inoltrare la revoca relativa all'opzione esercitata per il triennio precedente.
Fisco

Rivalutazione Tfr, è ora del saldo

13/02/2013 Entro il 18 febbraio 2013 i sostituti d'imposta devono versare - con l’F24 da inviare telematicamente per i titolari di partita Iva e da presentare per i non titolari - il saldo dell'imposta sostitutiva, al netto dell'acconto versato il 17 dicembre 2012, sulle rivalutazioni dei fondi per il Tfr maturate nell'anno 2012 (il totale tra acconto e saldo è pari all’11%). È ammessa la compensazione direttamente con l’F24, utilizzando eventuali crediti maturati per altre imposte o contributi....
Lavoro subordinatoLavoroFiscoImposte e Contributi

Trasmissione dei dati Iva entro la fine di febbraio

13/02/2013 Si avvicina l'appuntamento per i contribuenti Iva con la comunicazione annuale dei dati relativa al 2012. Entro il 28 febbraio va effettuato, obbligatoriamente in via telematica, l'invio del modello di comunicazione, utilizzando quello approvato nel 2011, mentre le istruzioni hanno subito un rifacimento con provvedimento del 15 gennaio2013. Oggetto di comunicazione sono le risultanze delle liquidazioni periodiche ovvero le risultanze annuali per coloro che non sono toccati da quelle...
FiscoImposte e Contributi