Fisco

Agevolazione prima casa estesa anche al lastrico solare di proprietà esclusiva dell’acquirente

14/03/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 6259 depositata il 13 marzo 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l’atto impositivo notificato ad un contribuente che aveva acquistato un appartamento in un condominio con annesso lastrico solare. L’uomo, in sede di acquisto, aveva versato le imposte ipotecarie e catastali con aliquota agevolata per la prima casa. Il Fisco, tuttavia, aveva ritenuto che dovesse procedersi ad un recupero a tassazione dell’imposta di...
AccertamentoFiscoImmobili

3/E/2013 in chiarimento sull’Ires “di comodo”

14/03/2013 L’articolo 2, comma 36-quinquies, del Decreto Legge n. 138/2011 (Legge n. 148/2011) – conosciuto come “Manovra di Ferragosto” e dal titolo “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.” - tra le disposizioni in materia di entrate, ne detta una nella quale stabilisce che l'aliquota ordinaria dell'imposta sul reddito delle società (Ires), di cui all'articolo 75 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir), dovuta sulla quota del reddito imputato per trasparenza da società di capitali e soggetti assimilati che si qualificano “di comodo”, è applicata con una maggiorazione di 10,5 punti percentuali.
Fisco

3/E/2013 in chiarimento sulla maggiorazione Ires “di comodo”

14/03/2013 L’articolo 2, comma 36-quinquies, del Decreto Legge n. 138/2011 (Legge n. 148/2011) – conosciuto come “Manovra di Ferragosto” e dal titolo “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.” - tra le disposizioni in materia di entrate, ne detta una nella quale stabilisce che l'aliquota ordinaria dell'imposta sul reddito delle società (Ires), di cui all'articolo 75 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir), dovuta sulla quota del reddito imputato per...
FiscoImposte e Contributi

Il 18 marzo il saldo Iva 2012

14/03/2013 Il 18 marzo 2013 è il termine ultimo, per i contribuenti che presentano la dichiarazione Iva in forma autonoma, per effettuare il versamento del saldo Iva relativo all'anno d'imposta 2012. La modalità di pagamento è esclusivamente in via telematica, utilizzando il modello F24. E' possibile rateizzare l'importo dovuto, versando la prima rata entro il 18 marzo, le successive - con l'applicazione dello 0,33% a titolo di interesse - entro il mese di novembre 2013. I contribuenti Iva che...
FiscoImposte e Contributi

Equitalia: come chiedere la sospensione della riscossione

13/03/2013 Sul sito di Equitalia il depliant che guida il contribuente su come chiedere la sospensione della cartella se ritiene di non dover pagare gli importi richiesti. Nella guida modalità e tempi per la presentazione della domanda. Gli uffici dell’agenzia di riscossione sono a disposizione, telefonicamente o direttamente, per risolvere problemi per la richiesta. La sospensione, che può riguardare una cartella o ogni altro documento notificato da Equitalia, deve essere chiesta entro 90...
RiscossioneFisco

Sisma Emilia. 30 aprile 2013 termine ultimo per versare e chiudere gli accertamenti

13/03/2013 Il Sole 24 Ore del 13 marzo, informa che la Direzione centrale accertamento dell’Agenzia delle Entrate con una nota (non pubblicata sul sito ufficiale) ha fissato per martedì 30 aprile 2013 il termine ultimo per i contribuenti di Emilia, Lombardia e Veneto colpiti dal terremoto del maggio 2012, per effettuare i versamenti necessari a perfezionare l’accertamento con adesione o l’eventuale accettazione dell’invito al contraddittorio. Condizione necessaria è che i termini di pagamento siano scaduti...
AccertamentoFisco

Le sanzioni si applicano anche con norme e motivazioni poco chiare

13/03/2013 Con l'ordinanza n. 6189, del 12 marzo 2013, la Corte di Cassazione stabilisce che, anche se la norma è poco chiara, le sanzioni fiscali devono essere pagate dal contribuente. Questo qualora si verifichi l'assenza di una adeguata motivazione da parte del giudice di merito sull'incertezza della norma. Viene così ribaltata la decisione della Ctr che aveva disapplicato le sanzioni per una norma regionale che era stata definita poco chiara. La Corte specifica che spetta al giudice di merito...
Contenzioso tributarioFisco

Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili - marzo 2013

13/03/2013 E' scaricabile dal sito dell'Agenzia delle entrate o da FiscoOggi.it la “Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili”, aggiornata a marzo 2013. Disponibile nel formato pdf, la guida illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, anche alla luce degli aggiornamenti introdotti dalla legge di stabilità (n. 228/2012) per il 2013 e dal decreto legge n. 5/2012. Nello specifico, nel testo...
AgevolazioniFisco

Cassazione: anche l’Iva sulla sorte capitale

13/03/2013 Al creditore che agisce in via esecutiva, compete “pure l'Iva sulla sorta capitale oggetto di una condanna per prestazioni a quella soggette, anche in carenza di espressa menzione nel titolo”. E’ quanto sottolineato dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 6111 del 12 marzo 2013. Ed infatti – precisa la Cassazione – “la condanna al pagamento di una somma, la cui spontanea corresponsione, in virtù della causale espressamente accertata nella condanna, obbligherebbe il...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Aidc Milano, illegittima la solidarietà fiscale negli appalti

13/03/2013 Anche per l’Aidc Milano, come per Confindustria (che ha presentato denuncia alla Commissione Ue), la disciplina sulla solidarietà fiscale negli appalti dell'art. 13-ter, del Dl 83/2012 è illegittima, perché in contrasto con la direttiva comunitaria 2006/112/Ce. Si sottolinea, in un documento appena redatto, che la sanzione per mancata dimostrazione di aver vigilato - che può arrivare a 200 mila euro - è contraria al principio di proporzionalità. Anche il blocco dei pagamenti crea un...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco