Fisco

La fattura, conservata in carta, resta elettronica per chi la emette

25/01/2013 Istituito per tre anni, con il decreto Mef del 13 dicembre 2011, il Forum italiano sulla fatturazione elettronica si prefigge di “individuare e proporre misure atte a favorire l’adozione della fatturazione elettronica da parte di imprese e lavoratori autonomi, preservando l’interoperabilità transfrontaliera dei soggetti che utilizzano la fattura elettronica”. Dal forum, che si è tenuto presso l’agenzia delle Entrate il 23 gennaio 2013, si è appreso che l’Agenzia darà seguito, con un...
Fisco

Il principio del “favor rei” in materia di sanzioni tributarie

25/01/2013 Con la sentenza n. 1656 depositata il 24 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha ribadito, nell’ambito di applicazione delle disposizioni sulle sanzioni tributarie, l’operatività del principio del favor rei ai sensi del quale, da una parte, non si può essere assoggettati a sanzioni per un fatto che secondo la legge posteriore non costituisce violazione punibile; dall’altra, è sempre la legge più favorevole al contribuente a dover essere applicata quando la legge in vigore al momento in cui è...
FiscoContenzioso tributario

Al via il primo atto pubblico informatico

25/01/2013 Il 22 gennaio 2013, in provincia di Brindisi, è stato stipulato il primo atto pubblico informatico. Il Notariato mette, dunque, in pratica, per quanto di sua competenza, l'agenda digitale di cui al Decreto legge n. 179/2012, convertito dalla L. n. 221 del 17 dicembre 2012. Ai sensi di queste disposizioni, infatti, a partire dal 1° gennaio di 2013, i contratti pubblici di appalto di lavori, servizi e forniture possono essere redatti dai notai solo con atto pubblico notarile...
FiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Provvedimento di attribuzione della rendita senza efficacia retroattiva

24/01/2013 Il provvedimento con cui l’agenzia del Territorio attribuisce la rendita catastale all'immobile ha natura costitutiva e non dichiarativa, priva di efficacia retroattiva. Ne consegue che la rendita individuata con il detto provvedimento non può trovare applicazione con riferimento ai periodi di imposta precedenti all’attribuzione medesima; in relazione a questi ultimi, infatti, occorre fare riferimento esclusivamente al criterio del valore contabilizzato, fissato, cioè, sulla base dei costi...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Dichiarazione Imu: è tempo di presentazione

24/01/2013 Il 4 febbraio 2013 scatta il primo appuntamento con la presentazione della dichiarazione Imu. Il modello apposito per l’imposta municipale propria è stato approvato con decreto ministeriale del 30 ottobre 2012 (in “Gazzetta Ufficiale” del 5 novembre 2012). Ad interessare sono gli eventi modificativi successi nel corso dell’anno 2012, fino al 6 novembre. Per non gravare sui contribuenti, è stato disposto che la dichiarazione presentata ai fini ICI resta valida anche ai fini Imu, se gli immobili...
FiscoImposte e Contributi

Per l’evasione fiscale del datore rilevano anche i versamenti sui c/c dei domestici

24/01/2013 Con la sentenza n. 3438 del 23 gennaio 2013, la Corte di Cassazione, Terza sezione penale, conferma il sequestro finalizzato alla confisca a carico di un contribuente che aveva versato sul conto corrente della propria colf più di 200mila euro. L’Amministrazione finanziaria aveva avviato un’indagine, ritenendo sospette le movimentazioni bancarie, soprattutto perché non giustificate dalla prestazione lavorativa della collaboratrice domestica. Le tesi avanzate a propria difesa dal...
LavoroAccertamentoFiscoLavoro subordinato

Dichiarazione Imu: è tempo di presentazione

24/01/2013 Il 4 febbraio 2013 scatta il primo appuntamento con la presentazione della dichiarazione Imu. Il modello apposito per l’imposta municipale propria è stato approvato con decreto ministeriale del 30 ottobre 2012 (in “Gazzetta Ufficiale” del 5 novembre 2012). Ad interessare sono gli eventi modificativi successi nel corso dell’anno 2012, fino al 6 novembre. Per non gravare sui contribuenti, è stato disposto che la dichiarazione presentata ai fini ICI resta valida anche ai fini Imu, se gli immobili non hanno subito modifiche.
Fisco

Al giudice il controllo di legittimità sulla proposta di concordato

24/01/2013 Dopo i numerosi interventi normativi in materia di concordato preventivo, anche la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1521 del 23 gennaio 2013, ha affrontato l’argomento non riuscendo però a risolvere definitivamente la querelle degli ultimi tempi. Nonostante le importanti precisazioni rese dai Giudici di legittimità sulla possibilità della sindacabilità o meno nel merito della proposta di concordato, ancora molti punti restano irrisolti. La questione affrontata dalle Sezioni Unite...
Fisco

Approvato dalla Camera il rinvio a luglio 2013 della Tares

23/01/2013 Il disegno di legge n. 3658 di conversione del Dl 1/2013, recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale, è stato approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati il giorno 22 gennaio 2013. Lo scorso 16 gennaio, il Senato ha approvato un emendamento a tale disegno di legge, con il quale viene spostato al 1° luglio 2013 il pagamento della prima rata della Tares: il nuovo tributo su...
FiscoImposte e Contributi

Di Capua: il redditometro contrasterà solo l'evasione spudorata

23/01/2013 L’occasione è quella del convegno di studio sul nuovo redditometro, organizzato dall'Ordine dei commercialisti di Roma e dall'Accademia Romana di ragioneria; il chiarimento sullo strumento viene dal vicedirettore vicario dell'agenzia delle Entrate, Di Capua, che spiega che la lotta sarà mirata all’evasione spudorata. Sulla soglia dei 12mila euro annui, precisa che non si tratta di una franchigia, poiché sarà considerata al momento della selezione dei contribuenti da controllare, dunque a...
AccertamentoFisco