Fisco

Iva ridotta al 10% per la revisione obbligatoria degli impianti di riscaldamento

05/03/2013 All’agenzia delle Entrate è stata posta istanza di interpello per sapere se le operazioni di controllo e manutenzione di impianti di riscaldamento poste in essere da una società possano essere assoggettate ad aliquota Iva ridotta nella misura del 10%, in base all'articolo 7 della legge n. 488/1999, che prevede tale aliquota percentuale per gli interventi di manutenzione ordinaria. L’Agenzia risponde con la risoluzione n. 15/E del 4 marzo 2013, con la quale specifica che la revisione...
FiscoImposte e Contributi

Provvedimento illegittimo e danno morale al cittadino

05/03/2013 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 1220 del 28 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tar Toscana aveva accolto la domanda di risarcimento dei danni, sia patrimoniali che non, subiti da una donna a seguito di un provvedimento del Comune di Poggibonsi con il quale era stata disposta, a suo carico, la decadenza, dall’assegnazione dell’alloggio E.R.P. I giudici del Collegio amministrativo hanno, in particolare, precisato come, con riferimento alla configurabilità e alla...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

La regolare dichiarazione dell’imposta non evita il sequestro preventivo

05/03/2013 La disposizione di cui all’articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74/2000, che punisce chiunque non versi l'imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo di imposta successivo, è indifferente alla circostanza della corretta indicazione Iva in dichiarazione. Ne discende la legittimità del sequestro preventivo che sia stato disposto in caso di omesso versamento di Iva entro il limite massimo...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Maggiorazione Ires società di comodo. Liquidazione autonoma per il regime della trasparenza e del consolidato

05/03/2013 L’Agenzia delle entrate - con la circolare n. 3/E del 4 marzo 2013 – prima di affrontare il discorso relativo ai due regimi di determinazione della maggiorazione Ires per i soggetti che rientrano nella disciplina delle società di comodo, specifica con precisione sia i soggetti passivi che la base imponibile su cui calcolare la maggiorazione stessa. Si ricorda che il Dl n. 138/2011 ha introdotto per le società di capitali e i soggetti assimilati che si qualificano “di comodo” una...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Imu enti no profit, il termine per l’adeguamento dello statuto è ordinatorio

05/03/2013 Con due risoluzioni del 4 marzo 2013, il ministero dell’Economia e delle Finanze fornisce ulteriori chiarimenti in tema di esenzione dall’Imu per gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali, anche ecclesiastici. Nella risoluzione 3/DF/2013, si precisa che il termine per l’adeguamento dello statuto degli enti non commerciali ai requisiti generali per lo svolgimento con modalità non commerciali delle attività istituzionali richiesti per il diritto all'esenzione, fissato con l'articolo...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Ritocchi al mod. 730/2013

05/03/2013 Aggiunte e correzioni materiali per il modello di dichiarazione “730/2013”, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2013, e relative istruzioni. Di interesse è l'integrazione effettuata per evidenziare l'addizionale regionale del Veneto. Nel frontespizio del modello, viene inserita una casella denominata “Casi particolari addizionale regionale”; tale casella va barrata solo da soggetti che hanno il domicilio fiscale nella regione Veneto e si trovano nelle condizioni di poter fruire...
DichiarazioniFisco

L’omessa presentazione del modello TR è vizio formale: esclude la maxi sanzione del 30%

04/03/2013 “La mancata presentazione del modello Iva TR da parte del contribuente non legittima l'ufficio all'applicazione della sanzione del 30% in quanto è sanzione sproporzionata rispetto all'entità della violazione commessa e contraria al principio di legalità in base al quale l'ufficio non può irrogare sanzioni al di fuori dei casi tassativamente previsti dalla legge”. Con tale precisazione la Ctr Lombardia - sentenza 7/22/13 – risolve il contenzioso tra una società e l’Amministrazione...
FiscoImposte e Contributi

Condominio. Niente risarcimento se non viene individuata l’origine del danno

04/03/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 2840 depositata il 6 febbraio 2013 – in tema di condominio, la disposizione dell'articolo 1126 del Codice civile sulla ripartizione fra i condomini delle spese di riparazione del lastrico solare di uso esclusivo di uno di essi, si riferisce “alle riparazioni dovute a vetustà e non a quelle riconducibili a difetti originari di progettazione o di esecuzione dell'opera, indebitamente tollerati dal singolo proprietario”; ne consegue che, in tale ultima...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Pronto l'elenco dei revisori dei conti degli enti locali

02/03/2013 Pubblicato sul sito del Ministero dell'interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali – il decreto del 28 febbraio 2013 con il quale è approvato l'elenco dei revisori dei conti degli enti locali dal quale saranno estratti i nominativi a decorrere dal 1° marzo 2013 e fino al 31 dicembre 2013. Il nuovo elenco - stilato dopo che erano stati riaperti i termini per la re-iscrizione o la permanenza nello stesso con avviso pubblico sulla Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 2012,...
FiscoProfessionisti

Tobin tax, gli intermediari pagano per i fuori white list

02/03/2013 In ottemperanza al decreto del ministro dell'Economia e Finanze del 21 febbraio 2013 (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 28 febbraio 2013), che indica le modalità di applicazione della Tobin tax, il Direttore dell’agenzia delle Entrate individua gli Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio di informazioni e per l’assistenza al recupero dei crediti. O, meglio, con il provvedimento 26948 del 1° marzo 2013, l'agenzia delle Entrate elenca i soli Paesi con i...
FiscoEconomia e Finanza