Fisco

Istanze per il mantenimento degli uffici del Giudice di pace entro il 29 aprile 2013

02/03/2013 Sul Bollettino ufficiale del ministero della Giustizia n. 4 del 28 febbraio 2013 è stata pubblicata la “Nota di istruzione per il mantenimento degli uffici del Giudice di pace con oneri a carico degli enti locali” con cui viene illustrata tutta la procedura che dovranno seguire gli enti interessati al mantenimento degli uffici del Giudice di Pace soppressi ai sensi del Decreto legislativo n. 156/2012. La domanda di mantenimento della sede potrà essere presentata, esclusivamente a mezzo di...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Competenza dell’ufficio doganale all’accertamento. Ultimi chiarimenti dalla Cassazione

02/03/2013 A porre fine al dibattuto tema della competenza dell’ufficio delle dogane all’accertamento ha provveduto in data 1° marzo 2013, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5167. Da tempo, sia la giurisprudenza che la prassi hanno analizzato la questione se competente all’accertamento fosse l’ufficio delle dogane, nel caso si fosse proceduto allo sdoganamento delle merci, oppure l’ufficio di riferimento in funzione della sede legale del contribuente, così come analisi di dibattito è stata...
AccertamentoFiscoDogane

Dalla circolare 2/E nuovi chiarimenti interpretativi sulla responsabilità solidale negli appalti

02/03/2013 Con la circolare n. 2/E del 1° marzo 2013, l’agenzia delle Entrate integra i chiarimenti già resi in precedenza con la circolare n. 40/E/2012, con cui si era analizzata l’esatta interpretazione dell’articolo 13-ter del Dl n. 83/2012 (Decreto crescita), che apportando modifiche al Dl 223/2006, ha introdotto la responsabilità solidale dell’appaltatore con il subappaltatore per il versamento all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva dovuta dal subappaltatore in...
FiscoImposte e Contributi

In “Gazzetta” gli incentivi fiscali per gli investitori in FVC

01/03/2013 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 50 del 28 febbraio 2013, il decreto Mef del 21 dicembre 2012 in materia di “Incentivi fiscali a favore degli investitori che investono in Fondi per il Venture Capital (FVC)”. In attuazione dell'articolo 31 del Dl 98/2011 - L 111/2011 - definisce modalità di fruizione, rendicontazione annuale dell’agevolazione e sanzioni in caso di mancato rispetto dei requisiti normativi. Si ricorda che la detassazione dei redditi di capitale derivanti...
AgevolazioniFisco

Corte di giustizia sulla riportabilità delle perdite nella fusione con controllata non residente

01/03/2013 La Corte di giustizia europea, con la sentenza del 21 febbraio 2013 pronunciata relativamente alla causa C-123/11, si è espressa con riferimento ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull’interpretazione degli articoli 49 TFUE e 54 TFUE nell’ambito di un procedimento promosso da una società finlandese avverso la decisione della Commissione tributaria centrale della Finlandia, con la quale era stato statuito che la società medesima non avrebbe potuto dedurre a fini fiscali le...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDiritto Commerciale

Misura cautelare da confermare anche in caso di sospensione dell’esecutività della cartella

01/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9578 depositata il 28 febbraio 2013, ha confermato il sequestro per equivalente disposto sui beni di una società nell’ambito di un’indagine penale per omesso versamento dell’Iva. Nel processo tributario pendente per la stessa condotta, la Commissione tributaria provinciale adita aveva disposto la sospensione dell'esecutività della cartella esattoriale. E proprio alla luce di questa circostanza, la contribuente società aveva fatto ricorso dapprima...
FiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Il credito d'imposta per le assunzioni di disoccupati nel Sud non è aiuto di Stato

01/03/2013 Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 2878/13 del 14 novembre 2012, viene affrontata per la prima volta in sede di legittimità la questione se il credito d’imposta di cui alla Legge n. 388/2000 (art. 7), poi prorogato dall'articolo 63 della Legge 289/2002, sia da considerare aiuto di Stato e in quanto tale soggiacere alla regola “de minimis”. Con la pronuncia in oggetto, la Suprema Corte respinge il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, che nel 2005 aveva emanato un provvedimento di...
AgevolazioniFisco

Nuova versione per il modello 730-4/2013

01/03/2013 È reso disponibile dall’agenzia delle Entrate il software 1.0.0 del 28 febbraio 2013, utile alla compilazione del modello 730-4/2013 e alla creazione del relativo file da inviare telematicamente. Si avvisa che i file contenenti le Comunicazione 730-4 2013 che sono stati prodotti con software diverso devono essere controllati, prima della trasmissione, con la nuova procedura di controllo messa a disposizione dal 28 febbraio 2013.
DichiarazioniFisco

Il tasso di riferimento di marzo per il credito agevolato

01/03/2013 A marzo 2013 diminuisce dello 0,35% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, attestandosi al 4,28%. Il valore del tasso di riferimento comunitario si fissa all'1,66%, mentre il parametro del tasso di sconto comunitario è pari a 0,75%, dopo la variazione dello 0,25% attuata dalla Banca centrale europea al livello del tasso minimo di offerta sulle operazioni di rifinanziamento...
Economia e FinanzaFiscoContabilità

Le presunzioni gravi supporto dell'accertamento fiscale

28/02/2013 Secondo la Corte di Cassazione - sentenza n. 4904, del 27 febbraio 2013 – è legittima la prova dell'evasione fiscale che si fonda anche su indizi gravi, precisi e concordanti, quale la documentazione extracontabile, che può costituire indizio per l'accertamento di maggiori ricavi. La Corte accoglie così le motivazioni prodotte dal Fisco, sottolineando come le decisioni del giudice di merito, che reputa inutilizzabili meri indizi, violino norme che legittimano l'utilizzo di presunzioni...
AccertamentoFisco