Fisco

Il Centro operativo di Venezia guadagna una funzione

18/04/2014 L’agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornare le specifiche tecniche dei modelli Unico Pf e Unico Pf mini 2014 e del modello 730/2014. Inoltre, con un provvedimento del direttore del 17 aprile 2014, attribuisce il controllo dei rimborsi Irap, richiesti telematicamente dalle società partecipanti al consolidato che si sono avvalse dalla possibilità di dedurla dalle imposte sui redditi, al Centro operativo di Venezia.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Intesa geometri e notai sulle aste telematiche

18/04/2014 Il Consiglio nazionale geometri e geometri laureati e l'Associazione notarile procedure esecutive hanno sottoscritto, il 16 aprile 2014, un protocollo d'intesa volto a favorire la collaborazione tra le due figure professionali con riferimento alla pubblicità della vendita degli immobili all'asta telematica. Bollino di qualità dell'immobile Grazie all'accordo, geometri e notai garantiranno la qualità dei beni per quanto riguarda gli aspetti della titolarità, delle iscrizioni e delle...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Circolare congiunta sulla fatturazione elettronica. Operativa dal 6 giugno

17/04/2014 Se dal prossimo 6 giugno 2014 le fatture elettroniche diverranno obbligatorie - articolo 6, comma 6, del Dm 55/2013 (dell’Economia e delle Finanze, di concerto con la Pubblica amministrazione e la semplificazione, emanato in attuazione della legge 244/2007 - Finanziaria per il 2008) - già dal 31 marzo scorso, il dipartimento della Funzione Pubblica e il Mef hanno ufficializzato le modalità di emissione, trasmissione, ricevimento da applicarsi alle P.a.
Fisco

Dal 6 giugno 2014 la fatturazione elettronica sarà obbligo di legge. Intanto, una circolare sulle modalità

17/04/2014 Se dal prossimo 6 giugno 2014 le fatture elettroniche diverranno obbligatorie - articolo 6, comma 6, del Dm 55/2013 (dell’Economia e delle Finanze, di concerto con la Pubblica amministrazione e la semplificazione, emanato in attuazione della legge 244/2007 - Finanziaria per il 2008) - già dal 31 marzo scorso, il dipartimento della Funzione Pubblica e il Mef hanno ufficializzato le modalità di emissione, trasmissione, ricevimento da applicarsi alle P.a.

E’ pubblicata la circolare n. 1, del 31 marzo 2014.
Fisco

Ricevitorie del lotto con codici accise per il Monopolio

17/04/2014 Con la risoluzione 40 del 16 aprile 2014, l’agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo utili ai concessionari del gioco del lotto per il pagamento, all’agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Area Monopoli, degli importi relativi alla gestione delle ricevitorie. Andranno esposti nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione” dell’F24 Accise. I nuovi codici tributo “5372” denominato “Sanzioni amministrative e interessi per ritardati versamenti dei...
RiscossioneFisco

Beni concessi ai soci, comunicazione prorogata

17/04/2014 Ufficializzata la proroga della comunicazione all’Anagrafe tributaria dei beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari dell’imprenditore e dei dati dei soci che effettuano finanziamenti nei confronti dell’impresa (consulta anche l’articolo di Edicola: “Beni concessi in godimento e finanziamenti ricevuti, le risposte del Fisco”). Il nuovo termine, a regime, è fissato per il trentesimo giorno successivo alla scadenza del termine di trasmissione del modello Unico relativo al...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Spese accessorie di compravendita

17/04/2014 Rientrano nelle “spese accessorie” della compravendita quelle necessarie alla conclusione del contratto. Escluso il compenso per il compromesso Non sono, invece, da ricomprendersi quelle relative ad attività prodromiche che non hanno alcun rapporto di strumentalità e causalità per le conclusione del contratto stesso. E' il caso, ad esempio, delle spese inerenti alla predisposizione, da parte di un terzo, del preventivo testo del contratto preliminare. Questi assunti sono stati...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Mediazione tributaria, pronuncia della Consulta

17/04/2014 Incostituzionalità del testo anteriore alla riforma La Corte costituzionale, con sentenza n. 98 del 16 aprile 2014, ha dichiarato l'incostituzionalità dell'articolo 17-bis, comma 2, del Decreto legislativo n. 546/1992 nel testo originario, anteriore alla sostituzione dello stesso ad opera della Legge n. 147/2013, con riferimento alla specifica previsione secondo cui l'omissione della presentazione del reclamo comporta l'inammissibilità del ricorso. Tale previsione, comportando la perdita...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Scostamento giustificato dalla nascita del figlio

16/04/2014 Con sentenza n. 8706 del 15 aprile 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento basato sugli studi di settore e notificato ad una professionista, neomamma. Studi di settore da non considerare La donna, già in sede amministrativa, aveva dimostrato l'esistenza di una situazione di fatto – la nascita del figlio - idonea a giustificare lo scostamento del suo reddito dalle risultanze degli studi. Circostanza...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Unioncamere. Vademecum nota integrativa in Xbrl

16/04/2014 È stato elaborato da Unioncamere un vademecum contenente le indicazioni per la sperimentazione della Nota Integrativa al bilancio nel formato elaborabile Xbrl. Il Vademecum è stato pubblicato in data 15 aprile 2014 assieme al "Manuale operativo per il deposito dei bilanci al registro delle imprese anno 2014". Obbligo del deposito del bilancio Xbrl Dal 2010 è partito l’obbligo del deposito dei bilanci in formato Xbrl per le società di capitali, limitatamente ai prospetti di sintesi...
BilancioFisco