Fisco

Decreto legge 66/2014 in “Gazzetta”

28/04/2014 Il tanto discusso decreto Irpef finalmente ha un testo Il Decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014 recante “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 95 del 2014. Il provvedimento, composto di 51 articoli, dispone: a favore dei lavoratori dipendenti con reddito complessivo compreso tra 8mila e 24mila euro, il riconoscimento di un credito di 640 euro, 80 al mese a partire dal mese di maggio; una riduzione generalizzata di...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Trasferimenti da o verso l’estero di denaro: nuove modalità di comunicazione

28/04/2014 Con l’entrata in vigore della Legge Europea 97/2013, la disciplina del monitoraggio fiscale è stata allineata a quella dell’antiriciclaggio e l’obbligo comunicativo è stato innalzato dalla soglia dei 10mila euro a quella dei 15mila euro. Nuovo obbligo comunicativo Pertanto, relativamente alle operazioni effettuate nel 2014, andranno comunicati i dati analitici dei trasferimenti da o verso l’estero di mezzi di pagamento di importo pari o superiore al limite indicato, eseguiti, anche tramite...
AccertamentoFisco

Nuovi codici tributo per exit tax, Tari e Tasi

25/04/2014 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 44 del 24 aprile 2014 istituisce i codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte sui redditi rateizzate dovute sulle plusvalenze da exit-tax, ai sensi dell’articolo 166 del Tuir. I nuovi codici sono: - 4049 denominato «Imposta rateizzata sulla plusvalenza da exit-tax di cui all'articolo 166 del Tuir - Irpef»; - 2026 denominato «Imposta rateizzata sulla plusvalenza da exit-tax di cui all'articolo 166 del...
RiscossioneFisco

Decreto Renzi in Gazzetta, rivalutazione dei beni aziendali in unica soluzione

25/04/2014 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 95 del 2014, il Decreto Irpef (decreto Renzi) - Dl 66/2014 - con misure che spaziano dagli 80 euro in busta paga alla cancellazione dell’obbligo per gli intermediari finanziari di effettuare una ritenuta d’acconto del 20% sui trasferimenti di denaro provenienti dall’estero, costituenti redditi da investimenti o da attività di natura finanziaria (l’adempimento sarebbe dovuto partire dal 1° luglio 2014). Tra le misure più attese: - è...
Fisco

Privacy. Garante su trasparenza e condominio

24/04/2014 Il Garante per la Privacy è intervenuto a fornire chiarimenti in materia di trasparenza e privacy nell'ambito del condominio rispondendo ad alcuni quesiti sollevati da Confedilizia e da singoli cittadini con riguardo alle novità introdotte dalla Legge n. 220/2012, di modifica della disciplina del condominio. All'amministratore solo le informazioni pertinenti In particolare, è stato specificato che l'amministratore di condominio è tenuto a trattare solo informazioni pertinenti e non eccedenti...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)

Finanziamento a Srl priva di utili come elusione celata

24/04/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9132 del 23 aprile 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento notificato ad una Srl per il mancato versamento delle ritenute sui presunti guadagni dei manager. Nel caso specificamente esaminato, la società era ormai da anni priva di utili ma destinataria, frequentemente, di finanziamenti a fondo perduto da parte dei soci. Questa condotta era stata considerata antieconomica da parte...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Decreto Irpef definitivo, confermati gli 80 euro al mese

24/04/2014 Pronto il testo definitivo del decreto Irpef che dopo la "bollinatura" da parte della Ragioneria generale attende ora solo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Il testo finale del decreto conferma quanto annunciato dal Governo Renzi negli ultimi tempi, seppur con qualche ritocco. Novità dell’ultima ora e conferme Nel 2014 verrà dato il bonus da 80 euro al mese a tutti i lavoratori dipendenti e i collaboratori assimilati con reddito da 8.000 a 24.000 euro lordi annuali. L’aumento, in...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Due nuovi codici tributo per addizionale Ires e imposta sostitutiva

24/04/2014 Due risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate del 23 aprile 2014 istituiscono due nuovi codici tributo. La risoluzione n. 42/E istituisce il codice “2025” che gli enti creditizi e finanziari, la Banca d’Italia e le società e gli enti che esercitano attività assicurativa devono utilizzare per versare, con modello F24, l’addizionale all’Ires, pari a 8,5 punti percentuali, dovuta per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013 (la maggiorazione è stata introdotta dall’articolo 2, comma 2...
RiscossioneFisco

Riforma fiscale e IVA. Tocca al Governo

24/04/2014 La legge n. 23/2014 - 11 marzo (GU n. 59 del 12 marzo 2014) – conferisce, in 16 articoli, una delega al Governo «per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita». L’Esecutivo dovrà in un anno cambiare il fisco attraverso misure di intervento quali:

• la riforma del catasto degli immobili;
• la riformulazione della previsione di un regime fiscale agevolato per la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici;
• la detraibilità degli scontrini per colpire l'evasione;
• l’ampliamento dell’opportunità di rateizzare i debiti tributari.
Fisco

Un anno all'Esecutivo per riformare il Fisco

24/04/2014 La legge n. 23/2014 - 11 marzo (GU n. 59 del 12 marzo 2014) – conferisce, in 16 articoli, una delega al Governo «per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita». L’Esecutivo dovrà, in un anno, cambiare il Fisco attraverso misure di intervento quali: • la riforma del catasto degli immobili; • la riformulazione della previsione di un regime fiscale agevolato per la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici; • la detraibilità degli scontrini per colpire...
FiscoImposte e Contributi