Fisco

Imprese con domicilio fiscale fuori ma impianti in Sicilia, tasse dallo Statuto speciale

14/05/2014 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 50 del 13 maggio 2014, istituisce i codici tributo per il versamento, con l’F24, della quota dell’imposta sui redditi, dovuta dalle imprese industriali e commerciali aventi domicilio fiscale fuori dal territorio della Regione siciliana che in esso possiedono stabilimenti e impianti. L’adempimento previsto dall’articolo 37 dello Statuto speciale della Regione siciliana - approvato con regio decreto legislativo 455/1946 - non era stato mai reso...
RiscossioneFisco

Coefficiente rivalutazione Tfr. Ad aprile a 0,71

14/05/2014 Il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2013, nel mese di aprile, è pari a 0,710084. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato senza i tabacchi lavorati, utilizzato per determinare il suddetto coefficiente è stato reso noto dall’Istat e, sempre per il mese di aprile 2014, è pari a 107,4.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Scelte 2014, destinazione dell’8 e del 5 per mille anche online

14/05/2014 È rivolto ai contribuenti che non sono tenuti a presentare il modello 730 o Unico Pf, il software “Scelte 2014”, online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che permette di compilare la scheda per la destinazione dell’8 e del 5 per mille dell’Irpef e creare il file da trasmettere telematicamente all'Amministrazione finanziaria, direttamente o attraverso un intermediario autorizzato. Il contribuente potrà verificare la corretta trasmissione della scheda nella sezione “Ricevute”. Resta...
DichiarazioniFisco

Parametri 2014 online

13/05/2014 Sono accessibili e scaricabili dal sito delle Entrate i “Parametri 2014”. Il software consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d’impresa o arti e professioni per le quali non risultano approvati gli studi di settore, ovvero, ancorché approvati, operano condizioni di inapplicabilità. Si evidenzia che l’Agenzia, come sempre, in merito fornisce un servizio di assistenza telefonica per l’istallazione del software e la gestione del...
AccertamentoFisco

Modelli 770 e Unico PF aperti all’ipotesi “mini rateizzazione”

13/05/2014 Con il provvedimento prot. 64842 del 12 maggio 2014, l’agenzia delle Entrate aggiorna i modelli delle dichiarazioni 770 e Unico PF, con le relative istruzioni e specifiche tecniche, tenendo conto delle nuove scadenze del versamento della sostitutiva per le rivalutazioni, affrancamento e riallineamento dei beni e partecipazioni d’impresa, ex dl 66/2014. Quadro RQ dei modelli 2014 Nello specifico, l’Agenzia è intervenuta sul quadro RQ dei modelli 2014 (relativi al 2013), per la cancellazione...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Studi di settore. Approvata la revisione congiunturale speciale per l’anno 2013

13/05/2014 Per il solo periodo d’imposta 2013 è stata approvata la revisione congiunturale speciale degli studi di settore relativi alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, con l’obiettivo di tener conto degli effetti della crisi economica e dei mercati. Lo prevede il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 2 maggio 2014, ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 108 del 12 maggio. Il...
AccertamentoFisco

Restituzione della somma versata per i lavori nella casa coniugale

12/05/2014 Pagamento senza titolo, con conseguente obbligo di restituzione Con la sentenza n. 8594 dell'11 aprile 2014, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto, in favore di una donna, il diritto a vedersi restituire dall'ex marito e dai suoceri la somma, a lei donata dal proprio padre, per spese effettuate in appartamento di proprietà dei suoceri medesimi, già destinato a casa coniugale. Ripetizione dell'indebito I giudici di legittimità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Redditometro. 20mila contribuenti sotto la lente del Fisco

12/05/2014 Circa 20mila contribuenti saranno oggetto di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tanti sono i controlli previsti nell’ambito dell’operazione redditometro del Fisco, per accertare gli scostamenti troppo elevati tra redito dichiarato e spese effettuate nel periodo d’imposta 2009. Le prime lettere hanno già raggiunto i contribuenti interessati e in alcuni casi sono già stati effettuati i primi incontri di confronto con gli stessi (consulta anche l’articolo di Edicola:...
AccertamentoFisco

Appello tributario, legittimo anche senza il deposito delle ricevute della spedizione

10/05/2014 Alla luce dell’orientamento della Corte Europea dei diritti dell’uomo, secondo cui è necessario sempre far prevalere le interpretazioni dirette al fine di consentire al processo di giungere a termine, l’appello tributario è da considerare valido anche se il ricorrente non deposita le ricevute della spedizione postale dell’atto alla controparte, pur essendo quest’ultimo un adempimento richiesto dalla normativa processuale pena l’inammissibilità dell’impugnazione. Lo ribadisce la Corte di...
Contenzioso tributarioFisco

Scostamento dall'accordo solo se motivato

10/05/2014 In ambito penale, il giudice non risulta vincolato, nella determinazione dell'imposta evasa da ritenersi rilevante ai fini della valutazione del superamento della soglia di punibilità, all'imposta risultante a seguito dell'accertamento con adesione o del concordato fiscale tra amministrazione finanziaria e contribuente. Iniziale pretesa solo se maggiormente attendibile In ogni caso, al fine di potersi discostare dal dato quantitativo convenzionalmente accertato e tenere, invece, conto...
Diritto PenaleDirittoFisco