Fisco

Accertamento, vanno motivate le corresponsabilità dei soci

19/05/2014 L’Amministrazione finanziaria non può emettere un accertamento nei confronti dei soci e del liquidatore di una Srl estinta, richiamando semplicemente l’articolo 2495 del Codice civile, dal momento che questo “non è di per sé sufficiente a costituire un valido titolo” per emettere l'avviso di accertamento. Requisiti di regolarità formale e motivazionale dell’avviso di accertamento Il Fisco, presentando appello, sosteneva che, anche se la società era estinta e cancellata dal Registro delle...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Pvc. Nullo l’accertamento non preceduto da contraddittorio

19/05/2014 In assenza di un preventivo contraddittorio è da considerare nullo l’atto di accertamento che scaturisce da un processo verbale di contestazione di cui la contribuente è venuta a conoscenza solo al momento della notifica dell’avviso. Lo stabilisce la Ctr Lombardia con la sentenza 492/07/2014. Obbligatorio il confronto preventivo con il contribuente In virtù delle garanzie fiscali del contribuente che operano in sede di contraddittorio e che sono sancite dall’articolo 12 della Statuto...
AccertamentoFisco

Comodato per la durata della vita del comodatario

19/05/2014 Nell'ipotesi in cui un contratto di comodato venga stipulato prendendo a riferimento, per la durata degli effetti del regolamento, la vita del comodatario, tale accordo deve essere considerato come un comodato a termine e non un comodato precario. Sulla base di questo assunto la Cassazione, con la sentenza n. 6203 del 18 marzo 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze avanzate dal proprietario di un immobile e volte ad ottenere il rilascio...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Assicurazioni. Gestione degli attivi con esenzione Iva

17/05/2014 Le prestazioni finanziarie di gestione degli attivi delle compagnie di assicurazione per riserve tecniche a garanzia degli impegni verso gli assicurati in relazione alle polizze unit linked e index linked e alle polizze assicurative sulla vita di carattere finanziario sono da considerare esenti da Iva in quanto tali prestazioni sono assimilabili a quelle relative alla gestione dei fondi comuni di investimento. La precisazione giunge dall’Agenzia delle Entrate – risoluzione n. 52 del 16...
FiscoImposte e Contributi

Nodo Tasi, per le delibere i comuni aspettano le votazioni

17/05/2014 Il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, denuncia: “I comuni non vogliono lo slittamento, ma non mi sembrano così celeri nel fare le delibere”. Il controsenso è che, nonostante la necessità della liquidità che verrà dalla Tasi, il 90% dei comuni non ha ancora deliberato su aliquote e detrazioni, resta al 16 giugno 2014 primo appuntamento con la cassa (consulta l'articolo "Tasi, da Mef e Anci il no alla proroga"). La spiegazione delle mancate delibere nelle parole di Corrado Sforza...
FiscoImposte e Contributi

Piano casa: bonus mobili sganciato dal valore della ristrutturazione

17/05/2014 Il testo del decreto casa (Dl n. 47/2014), con le modifiche apportate dal Senato, vedrà il passaggio alla Camera per la conversione - 20 maggio 2014 - con la fiducia. Definitiva la disciplina sul bonus mobili, novità sull’Imu Il bonus mobili, fruibile in caso di ristrutturazioni edilizie, è definitivamente sganciato dall’importo complessivo dell'intervento di ristrutturazione. Rimane il vincolo solo del tetto massimo di 10mila euro (consulta l'articolo "Dal cuneo fiscale ai debiti della...
ImmobiliFisco

Anche i sindaci responsabili di mancata convocazione assembleare

17/05/2014 In caso di perdite che superano il capitale sociale, la mancata convocazione dell’assemblea per l’adozione dei necessari provvedimenti, assimila i sindaci agli amministratori. Sindaci responsabili in solido con i manager Tutti i sindaci e gli amministratori, succedutisi negli esercizi in cui le perdite prodotte hanno portato alla completa erosione del capitale sociale, sono responsabili in via solidale e tenuti quindi al risarcimento del danno. La Corte di Cassazione, con la sentenza n....
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Tasi, da Mef e Anci il no alla proroga

16/05/2014 Il Ministero dell'Economia e i Comuni sono d’accordo sul rispetto della prima scadenza Tasi al 16 giugno 2014. La proroga dal 16 giugno al 16 settembre dell'acconto, agognata dalla maggioranza e dalle opposizioni, non passa. Spostare il pagamento del tributo, spiega Piero Fassino presidente Anci, avrebbe delle conseguenze non sostenibili sui bilanci degli enti locali: “la Tasi e l'Imu ...sono le principali fonti di finanziamento per i servizi che vengono erogati dai Comuni e un eventuale...
FiscoImposte e Contributi

Gerico online, versione 2014 definitiva

16/05/2014 È stato pubblicato dalle Entrate, direttamente in versione definitiva, il programma Gerico 2014, per la compilazione degli studi di settore applicabili nel periodo d’imposta 2013. Spicca l’intervento sull'officina meccanica: il correttivo di settore aumenta circa del 36% rispetto al 2012. Dunque niente bozza La versione è aggiornata con i correttivi anticrisi, come dai decreti ministeriali del 24 marzo 2014 e del 2 maggio 2014, per i 205 studi di settore applicabili al periodo d’imposta 2013,...
AccertamentoFisco

Corte Ue. L’insolvenza del cliente consente il recupero dell’Iva

16/05/2014 In caso di insolvenza del cliente che porta alla risoluzione del contratto di vendita, la società cedente (fornitore) può emettere una nota di credito e portare così in detrazione l’Iva addebitata in fattura, senza troppe formalità. L’art 90 della direttiva 2006/112/Ce sul sistema comune dell'Iva prevede, infatti, che in caso di mancato pagamento totale o parziale o di riduzione del prezzo dopo l'operazione di vendita, la base imponibile dell'Iva possa essere ridotta alle condizioni...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi