Fisco

Rimborso d'imposta più veloce con l'Iban

01/08/2014 L’Agenzia delle Entrate sblocca altri rimborsi invitando, con missive alle persone fisiche e mail alle Pec delle Imprese, a comunicare al Fisco le coordinate bancarie o postali del conto per un accredito veloce e snello. La notizia è diffusa dall'Agenzia con il comunicato del 31 luglio 2014. Tra le persone fisiche da rimborsare i contribuenti che hanno presentato il 730 ma non hanno un sostituto d’imposta e quelli con rimborsi superiori a 4mila euro (a cui hanno contribuito i carichi di...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Il Dl Cultura è legge. Istruzioni operative per la fruizione del credito d’imposta

01/08/2014 Il credito d’imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura/spettacolo, introdotto dal Dl Cultura 83/2014, convertito con modificazioni  nella Legge 106/2014, è l’oggetto della circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 24 del 31 luglio 2014. La legge 106 del 29 luglio è entrata in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 175 del 30 luglio 2014. L’Art bonus L’Amministrazione finanziaria, congiuntamente al ministero dei Beni...
AgevolazioniFisco

Iscrizione al 5 per mille. Disponibili i dati degli enti ritardatari

01/08/2014 L’Agenzia delle entrate rende disponibili, in tre elenchi, i dati degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti della ricerca scientifica che hanno presentato la domanda di iscrizione al 5 per mille oltre i termini (7 maggio 2014 per gli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche; 30 aprile 2014 per gli enti della ricerca scientifica del Miur). I soggetti interessati possono regolarizzare la loro posizione entro il 30...
DichiarazioniFisco

Fabbricato da demolire. Disciplina fiscale variabile

01/08/2014 A seguito delle diverse interpretazioni sulla disciplina tributaria della cessione di immobili destinati alla demolizione, nel question time che si è tenuto in Commisisone Finanze della Camera, il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, ha sciolto il nodo che da tempo interessa tale fattispecie di immobili, che vicendevolmente sono stati inquadrati, a volte, come aree edificabili ed, altre, come fabbricati. L’occasione è stata accolta dal Governo per specificare che per la corretta...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Agevolazioni prima casa. La domanda non può essere revocata a piacimento

31/07/2014 Con la sentenza n. 17294 del 30 luglio 2014, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una coppia di coniugi contro l'avviso di liquidazione con cui l'Amministrazione finanziaria aveva recuperato l'Iva evasa per l'acquisto di un immobile avvenuto nel 2005 e per il quale gli stessi avevano chiesto le agevolazioni per la prima casa. I coniugi già quindici anni prima avevano acquistato altro immobile fruendo dei benefici per la prima casa. Prima di procedere col nuovo acquisto,...
ImmobiliFisco

770, finalmente l'ufficialità della proroga

31/07/2014 Con lo scarno comunicato stampa del 30 luglio 2014, un giorno prima della scadenza, il ministero dell'Economia annuncia la proroga al 19 settembre 2014 del termine dell'invio all'agenzia delle Entrate del 770/2014. Nello specifico, informa che lo slittamento avverrà con decreto del presidente del Consiglio dei ministri. La protesta dei professionisti è andata in porto, dunque, e le preoccupazioni ora si spostano sul fronte dei 730 precompilati. I nodi evidenziati nell'audizione in...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

Exit tax sospesa o rateizzata

31/07/2014 Il decreto Mineconomia del 2 luglio 2014 allinea la legislazione italiana in materia di “exit tax” a quanto indicato dalla Commissione europea. Ora, il trasferimento all'estero della residenza fiscale della società commerciale in Stati Ue, che dà luogo al realizzo, al valore normale, dei componenti dell’azienda o del complesso aziendale (c.d. “imposta di uscita”), non ha come unica conseguenza l'immediato pagamento dell'imposta, essendo disposta la scelta tra la sospensione o la rateizzazione di quanto dovuto. Nel provvedimento agenziale del 10 luglio 2014 sono indicate le modalità di esercizio dell'opzione, l'eventuale prestazione di garanzie e le cause di decadenza dalla sospensione o rateizzazione.
Fisco

Sconti fiscali e contributivi per imprese che assumono detenuti

31/07/2014 Con un decreto firmato dal ministro della Giustizia, di concerto con i ministri dell’Economia e del Lavoro, vengono concessi, al fine di favorire la rieducazione ed il reinserimento nella società dei detenuti, sgravi fiscali e contributivi per le imprese che assumono lavoratori detenuti, per un periodo non inferiore a trenta giorni. Il provvedimento dispone il riconoscimento di un credito di imposta mensile, per ogni detenuto e internato assunto, di 700 euro per il 2013 e 520 euro dal 2014...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Exit tax: le regole per l'esercizio dell'opzione di sospensione o rateizzazione

31/07/2014 Il decreto Mineconomia del 2 luglio 2014 allinea la legislazione italiana in materia di “exit tax” a quanto indicato dalla Commissione europea. Ora, il trasferimento all'estero della residenza fiscale della società commerciale in Stati Ue, che dà luogo al realizzo, al valore normale, dei componenti dell’azienda o del complesso aziendale (c.d. “imposta di uscita”), non ha come unica conseguenza l'immediato pagamento dell'imposta, essendo disposta la scelta tra la sospensione o la rateizzazione di...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Causali per Enti bilaterali delle libere professioni e dei servizi di pulizia

31/07/2014 Per consentire la riscossione all'Inps dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale EBILP – Ente Bilaterale Nazionale delle libere professioni, la risoluzione n. 76 del 30 luglio 2014, dell'agenzia delle Entrate, ha provveduto ad istituire l'apposita causale contributo. Nel modello di pagamento F24 occorre inserire “EBIP - Ente Bilaterale EBILP – Ente Bilaterale Nazionale delle libere professioni”, nella sezione “INPS”, nel campo “causale contributo”, in...
RiscossioneFisco