Fisco

Fermo amministrativo per debiti tributari e non: contenzioso con due giudici

20/08/2014 La Cassazione (sezioni unite), con la sentenza 15425 del 7 luglio 2014, è intervenuta in merito alla competenza tra giudice ordinario e giudice tributario nel fermo amministrativo di beni mobili registrati. Nella sentenza è chiarito che se il fermo è scaturito anche da una pretesa tributaria, il giudice ordinario, presso cui è presentata impugnazione, deve trattenere la causa presso di sé solo per i crediti non tributari, che sono di sua competenza, e rimettere la causa dinanzi al giudice...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Amministrativo

Equitalia, piani di rateazione debiti precompilati dal 2015

19/08/2014 A partire dal 2015, oltre ai modelli 730, i contribuenti riceveranno precompilati anche i piani di rateizzazione fiscale, allegati alla cartella esattoriale. La semplificazione fiscale è annunciata in un rapporto redatto da Equitalia sull'andamento delle rateizzazioni al 31 luglio 2014. Dunque, alle cartelle sarà allegato un piano di ammortamento in considerazione dell'importo del debito di ciascun contribuente e formulato in base ai parametri previsti dalla legge. Pertanto, il...
RiscossioneFisco

Trust revocabile, redditi imputati al trust stesso

18/08/2014 Nelle ipotesi di trust cosiddetto “revocabile”, fino a quando il trust non viene revocato,”i relativi redditi non potranno essere imputati al disponente, figurando l'obbligo impositivo in capo al trust stesso”. Ed infatti, solo a decorrere dalla revoca, sia pure “ad nutum”, i redditi saranno tassati in capo al disponente. E' questo il contenuto della sentenza della Commissione tributaria di Brescia n. 339/10/14 della Ctp di Brescia.
Diritto CivileDirittoFisco

Personale altamente qualificato, le istanze per le agevolazioni dal 15 settembre

18/08/2014 Il decreto Mise 28 luglio 2014, recante termini e modalità per fruire del credito d’imposta per assunzione di personale altamente qualificato, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 184 del 9 agosto 2014. Diviene così ufficiale la possibilità per le imprese che hanno assunto profili altamente qualificati di richiedere il credito d’imposta introdotto dall’articolo 24 del DL 83/2012. L’agevolazione è pari al 35% dei costi salariali sostenuti nei 12 mesi successivi...
AgevolazioniFisco

Dal Mise un bando per la valorizzazione della proprietà industriale

18/08/2014 5 milioni di euro sono stati messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico a favore delle micro e piccole imprese per la valorizzazione di disegni e modelli industriali, sia singoli che multipli, così come definiti all'interno del Codice della proprietà industriale. Le risorse finanziarie messe a disposizione per l’attuazione della suddetta misura sono state stanziate mediante un Bando rubricato “Concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e...
AgevolazioniFisco

Casa locata da ristrutturare? Niente risarcimento per i danni presenti al momento della riconsegna

15/08/2014 Nelle ipotesi in cui venga richiesta la restituzione dell'immobile concesso in locazione in funzione di una totale ristrutturazione del medesimo, non è dovuto, a carico del conduttore, alcun risarcimento per gli eventuali danni presenti al momento della riconsegna dell'unità immobiliare. E' quanto evidenziato dalla Cassazione con sentenza n. 17964 del 14 agosto 2014 nel cui testo viene puntualizzato come il diritto al risarcimento postuli, indispensabilmente, l'effettività del verificarsi di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Horizon 2020, fissato il click day del bando R&S

15/08/2014 Il 30 settembre 2014 (ore 10,00) è la data fissata dal ministero dello Sviluppo Economico, con decreto del 25 luglio 2014, per il click day che assegnerà le risorse del programma Ue Horizon 2020. Il bando R&S - per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale – con dotazione di 300 milioni di euro del Fondo per la crescita sostenibile negli ambiti tecnologici individuati dal  programma dell'Unione europea "Horizon 2020", è indetto dal ministero dello Sviluppo economico in base...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

OIC 14. Definite le regole per la contabilizzazione del cash pooling

15/08/2014 L’Oic, con la revisione del principio contabile OIC 14 dedicato alle “Disponibilità liquide”, si adegua alle tecniche della gestione accentrata della tesoreria, dettando le regole contabili da seguire per la contabilizzazione del cash pooling. Il termine inglese “cash pooling” viene solitamente utilizzato per definire l’accentramento, virtuale o effettivo, di tutte le risorse finanziarie di un gruppo presso un’unica società, al fine di ottenere una migliore gestione della tesoreria...
ContabilitàFisco

Contrasto all'evasione, l'Agenzia smentisce le voci del colpo di spugna ante 2012

14/08/2014 Con il comunicato stampa del 13 agosto 2014, l'agenzia delle Entrate smentisce l'interpretazione data su alcuni giornali relativamente all'abbandono degli accertamenti sulle annualità precedenti il 2012, ex circolare 25 del 2014. Si spiega che la strategia per la prevenzione e il contrasto all’evasione, prevede controlli immediati, dunque da subito, sull’annualità 2012 con l’obiettivo di contrastare in modo più tempestivo le frodi, i cui artefici fanno perdere le loro tracce in tempi...
AccertamentoFisco

Classamento con indicazione dettagliata degli immobili comparati

13/08/2014 Con sentenza n. 16476 del 18 luglio 2014, la Cassazione ha precisato che, nelle ipotesi in cui l'agenzia del Territorio proceda con l'attribuzione di un nuovo classamento catastale ad un immobile oggetto di accertamento, la medesima è tenuta ad indicare, nel dettaglio, gli immobili ricadenti nella stessa zona che abbiano le stesse caratteristiche tipologiche del primo e che siano stati utilizzati per la comparazione.
ImmobiliFisco