Fisco

Modelli di dichiarazione Iva e Iva Base 2015: definite le specifiche tecniche

29/01/2015 Con provvedimento del 15 gennaio 2015 delle Entrate, sono stati approvati il modello di dichiarazione annuale IVA 2015 e il modello di dichiarazione annuale IVA BASE 2015, concernenti l’anno 2014, e si è fatto rinvio ad un successivo atto per la definizione delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nei predetti modelli per via telematica. Con l'atto seguente, provvedimento dell'Agenzia delle entrate n. 11377 del 28 gennaio 2015, vengono appunto approvate le...
DichiarazioniFisco

Telefisco 2015 è iniziato. Partecipazione anche online

29/01/2015 Si tiene dalle 9.15 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30, la 24esima edizione della rassegna annuale de “Il Sole 24 Ore – L’esperto risponde”, che tratterà le novità fiscali del 2015 per imprese e professionisti, tra le quali: - le nuove disposizioni sul rientro dei capitali dall’estero; - le semplificazioni introdotte in attuazione della delega per la riforma fiscale; - le strategie del fisco in sede di accertamento e dichiarazione dei redditi precompilata; - le regole in campo Iva; - il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Compensazioni crediti, dal Mef la possibilità di una revisione verso l’alto della soglia

29/01/2015 Allo studio dei tecnici del Governo la possibilità di un aumento della soglia attuale relativa ai crediti fiscali e contributivi che possono essere utilizzati in compensazione nel modello F24. Il tema è stato oggetto di dibattito nel corso del question time che si è tenuto il 28 gennaio in commissione Finanze alla Camera. Il sottosegretario Enrico Zanetti, rispondendo alla richiesta di un raddoppio della soglia dei 700mila euro in vigore dal 2014, avanzata da alcuni deputati del Pd, ha...
FiscoDichiarazioni

OIC 24. Pronta la versione definitiva applicabile ai bilanci chiusi nel 2014

29/01/2015 L’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato in data 28 gennaio 2015 la versione definitiva del principio contabile n. 24, dedicato alla rappresentazione delle immobilizzazioni immateriali nei bilanci redatti secondo le disposizioni civilistiche. Le disposizioni del nuovo principio contabile revisionato si potranno applicare già ai bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014. Si tratta di un principio contabile piuttosto complesso che si occupa da una parte dei beni immateriali,...
ContabilitàFisco

Entro il 2 febbraio la denuncia delle variazioni dei terreni

29/01/2015 Si avvicina la data del 2 febbraio, quale termine, per i titolari di redditi fondiari, per effettuare la presentazione della denuncia annuale delle variazioni dei redditi, dominicale ed agrario, dei terreni, avvenute nell’anno 2014. Infatti entro il 31 gennaio (per il 2015, 2 febbraio) il contribuente è tenuto a denunciare all’Agenzia delle Entrate le variazioni del reddito dominicale, in aumento o in diminuzione, verificatesi nell’anno precedente; va presentato apposito modello, dove...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo ravvedimento. E' possibile anche in presenza di accessi o verifiche

29/01/2015 L’istituto del ravvedimento permette a chi commette una violazione tributaria, di rimediare spontaneamente, nel rispetto di precisi limiti temporali stabiliti dalla legge (articolo 13, Dlgs. n. 472/1997). L’adesione “spontanea” permette di beneficiare di una consistente riduzione delle sanzioni amministrative previste, con possibili (in futuro) riflessi positivi anche sui reati fiscali. Tale “premialità” è giustificata dal riconoscimento da parte del contribuente del comportamento...
RavvedimentoFisco

Certificazione unica, nei modelli definitivi aggiunti i dati Inail

28/01/2015 Il 7 marzo 2015, data che slitta al giorno 9 cadendo di sabato, è il tanto temuto momento della consegna della Certificazione unica per l’anno 2014. L’avvicinarsi della scadenza porta con sé inevitabili preoccupazioni per aziende e consulenti del lavoro, che devono reperire nel poco tempo rimasto tutti i dati che servono per la compilazione del nuovo modello. La speranza era di una proroga della data fissata al 7 marzo; speranza che però è svanita nel tempo per non compromettere...
DichiarazioniFisco

Delega fiscale, Casero riferisce sugli step per l'attuazione

28/01/2015 Il viceministro dell’Economia, Luigi Casero, nelle audizioni presso le Commissioni finanze di Camera e Senato ha riferito sulle prossime tappe verso l'attuazione della delega fiscale. La scadenza della delega è fissata al 27 marzo, ma non sono escluse proroghe. Secondo quanto detto dal viceministro le priorità sono la riforma del Catasto a gettito invariato, prevista in discussione al CdM per il 20 febbraio prossimo, ed il riordino delle tax expenditures, con l'uscita dalla logica...
FiscoImmobili

Dall'Aidc proposta di restyling allo Statuto del contribuente

28/01/2015 La presidente dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, Roberta Dell'Apa, ha presentato ieri una riscrittura dello Statuto dei diritti del Contribuente (Legge n. 212 del 2000). Ne danno notizia una sua dichiarazione ed un comunicato stampa. La versione riveduta é necessaria perché quella Legge, punto di riferimento di grande importanza per giurisprudenza ed Amministrazione finanziaria, contiene principi che dovrebbero essere riconosciuti e rispettati, mentre fino...
Fisco

Imu dei terreni agricoli montani, tutto da rifare

27/01/2015 L'Imu dei terreni agricoli montani, anche per il 2014, è legata all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istat (link: http://www.istat.it/it/archivio/6789), che è stato aggiornato, ed è dovuta al 10 febbraio 2015, ma gli esenti del Dm 28 novembre 2014 restano. Di nuovo calcoli e tempi stretti per i professionisti dell'assistenza fiscale. Già, perché il dl 4/2015 non elimina le disposizioni del Dm 28 novembre 2014 ma le “corregge”. Ad esempio, l'Imu non è dovuta per quei...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi