Fisco

Decreto competitività: anche alla Camera sarà con fiducia

05/08/2014 Sta per terminare l'iter tortuoso del Dl 91/2014, decreto competitività, verso la conversione. Il decreto è rimandato indietro dalla Commissione bilancio per una rapida riscrittura da parte delle Commissioni attività produttive e ambiente della Camera delle norme contestate: l'accatastamento di immobili con impianti fotovoltaici, l'aliquota agevolata sulle emissioni di titoli da parte di Cdp e lo spalma incentivi. Ma sarà fiducia anche stavolta alla Camera. Tra le modifiche...
FiscoImmobiliAgevolazioni

770 rimandato a settembre per decreto

05/08/2014 E' stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 179 del 4 agosto 2014 il Dpcm 31 luglio 2014. Reca il “Differimento, per l'anno 2014, del termine per la presentazione in via telematica delle dichiarazioni dei sostituti d'imposta - modello 770/2014”. La nuova scadenza per l'invio del modello 770/2014 da parte dei sostituti d'imposta è ufficialmente spostata al 19 settembre 2014.
DichiarazioniFisco

Imu-Tasi Enc. Sul sito Mef il decreto con le specifiche tecniche

05/08/2014 Arriva direttamente dal sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, l’annuncio di portare sul tavolo di confronto tra Mef e Anci un ambizioso progetto. Dopo la dichiarazione dei redditi precompilata, sempre nell’ottica delle semplificazioni fiscali, il passo successivo è quello che ipotizza un modello F24 precompilato direttamente dai Comuni per il saldo delle imposte locali. Data la complessità riscontrata nel calcolo delle imposte sulla casa, già a partire dal 2015, i Comuni...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Studi di settore. Dal Fisco le segnalazioni di anomalie

05/08/2014 Sta per partire la campagna di segnalazione delle anomalie degli studi di settore relative al triennio 2010-2012. Per la prima volta, utilizzando il formato esclusivamente telematico, l’Agenzia delle Entrate recapiterà ai contribuenti un messaggio e-mail oppure un sms per informarli che nel loro cassetto fiscale è stata depositata una segnalazione di anomalia, avente ad oggetto la regolarità degli adempimenti per i contribuenti soggetti agli studi di settore. Nello specifico, l’obiettivo...
AccertamentoFisco

IVA. La vigilanza armata sulle navi mercantili gode del regime di esenzione

04/08/2014 Una società avanza istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per conoscere l’esatto regime Iva da applicare al servizio di vigilanza reso agli armatori delle navi mercantili che transitano negli spazi marittimi internazionali a rischio pirateria. In particolare, l’istante ritiene che il servizio di vigilanza armata delle navi mercantili rientri nell’ambito di applicazione dell’articolo 8-bis del Dpr n. 633/1972, che contempla la fattispecie delle operazioni non imponibili ad Iva...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazione dei redditi. Gli errori formali si possono correggere

04/08/2014 È annullabile la cartella di pagamento che scaturisce da un controllo formale automatico (ex articolo 36-bis del Dpr n. 600/73) della dichiarazione dei redditi presentata da una società di capitali. L’annullamento, già disposto in primo grado, è stato confermato in sede di appello dalla Ctr di Milano, con la sentenza n. 1748/14/2014. Il principio di capacità contributiva è prevalente Secondo i giudici milanesi, se, da una parte, è appurato che la procedura automatizzata ex articolo 36...
DichiarazioniFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Rivisti gli onorari dell'Avvocatura generale e delle avvocature degli enti pubblici

04/08/2014 L'articolo 9 del Decreto legge n. 90/2014, la cui legge di conversione è attualmente all'esame del Senato, prevede, in materia di riforma degli onorari dell'Avvocatura generale dello Stato e delle avvocature degli enti pubblici, l'abrogazione del comma 457 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013 e del comma 3 dell'articolo 21 del Regio decreto n. 1611/1933. Detta ultima abrogazione ha efficacia con riferimento alle sentenze depositate successivamente alla data di entrata in vigore...
FiscoAvvocatiProfessionisti

Unico con anomalia Ivafe

02/08/2014 E' stata rilevata un'anomalia nella compilazione del quadro RW di Unico. Per il periodo d'imposta 2013, su conti correnti e libretti di risparmio l'Ivafe va pagata in misura fissa (se il valore medio di giacenza annuo supera i 5.000 euro), se detenuti all'estero in Paesi Ue o See, o proporzionale (non vale la soglia di esenzione per giacenze fino a 5.000 euro), se detenuti all'estero nei Paesi non collaborativi. Ebbene, il software per la compilazione non prevede l'imposta...
Economia e FinanzaDichiarazioniFisco

Cavedio con presunzione di proprietà comune

02/08/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17556 dell'1 agosto 2014 – il cavedio, quale cortile di piccole dimensioni, circoscritto dai muri perimetrali e dalle fondamenta dell'edificio comune, essendo destinato prevalentemente a dare aria e luce a locali secondari, è sottoposto al medesimo regime giuridico del cortile, espressamente contemplato dall'articolo 1117, n. 1 del Codice civile, tra i beni comuni, salvo titolo contrario. E la presunzione di proprietà comune – continua la Corte –...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Redditometro, 75 mila lettere ai contribuenti con spese troppo alte

02/08/2014 Sono 75mila i contribuenti destinatari delle lettere predisposte dalla direzione centrale Accertamento, che evidenziano una divergenza troppo elevata tra le spese sostenute e i redditi dichiarati nella dichiarazione 2013, relativa al periodo d'imposta 2012. In linea con quanto prefigurato nel Piano del Governo contro l'evasione fiscale, il Fisco sta tentando di sensibilizzare i contribuenti che non hanno dichiarato il giusto per spingerli verso una sorta di adempimento spontaneo. Le...
AccertamentoFiscoRavvedimento