Fisco

Voluntary disclosure, avvocati esclusi dall'invio del modello

31/01/2015 Si segnala che, al punto 4.1 del testo del provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 30 gennaio 2015 con cui è stata approvata la versione definitiva del modello per aderire alla procedura di collaborazione volontaria per l'emersione ed il rientro di capitali detenuti all'estero e per l'emersione nazionale, viene specificato che le relative istanze potranno essere presentate esclusivamente, per via telematica, dai contribuenti abilitati a Entratel o Fisconline in relazione ai requisiti...
Economia e FinanzaAvvocatiProfessionistiFisco

Dichiarazioni dei redditi 2015, online tutti i modelli definitivi

31/01/2015 Ultimata la pubblicazione online sul proprio sito internet da parte dell’Agenzia delle Entrate dei nuovi modelli di dichiarazione dei redditi, con le relative istruzioni, da utilizzare per il periodo d’imposta 2014. A darne notizia un comunicato stampa del 30 gennaio 2015. Con distinti provvedimenti del Direttore dell’Agenzia, infatti, sono stati approvati nella stessa data i nuovi modelli di dichiarazione Unico 2015-PF, Unico 2015-SC, Unico 2015-SP, Unico 2015-ENC oltre al modello per il...
DichiarazioniFisco

Sabatini bis con guida aggiornata al 2015

31/01/2015 È stata aggiornata, la Guida alla compilazione della domanda di agevolazione v. 3/2015 del Mise per l'accesso alla Sabatini bis (art. 2 decreto-legge n. 69/2013, decreto del Fare). La domanda e i relativi allegati, pena l’inammissibilita`, devono essere compilati dall’impresa in ogni parte, in formato elettronico e sottoscritti mediante firma digitale, utilizzando esclusivamente i moduli resi disponibili sul sito del Ministero. Si precisa che il documento non potra` essere stampato...
AgevolazioniFisco

Brevetti, nuova procedura dal sito Mise e nuovi codici

30/01/2015 Nell'ottica della semplificazione e dello snellimento burocratico è sottoscritta un'intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l'Agenzia delle Entrate, oggetto del provvedimento 20 novembre 2014 dell'Agenzia. Dal 2 febbraio 2015, una nuova modalità di deposito telematico sul sito del Mise permetterà, non solo di trasmettere online, direttamente al Ministero dello Sviluppo economico, le domande di brevetto, marchio e disegno industriale, ma anche di provvedere alla quantificazione e...
DirittoRiscossioneFiscoDiritto Commerciale

Telefisco 2015, i dubbi di contribuenti e professionisti al vaglio delle Entrate

30/01/2015 Nel corso del tradizionale appuntamento annuale di Telefisco – il convegno organizzato dal Sole 24 Ore, giunto alla 24° edizione e dedicato alle principali novità tributarie del 2015 – a cui ha partecipato, tra gli altri, anche il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, è stata data la notizia della partenza ufficiale dell’operazione sul rientro dei capitali. Al via la Voluntary disclosure Il provvedimento dell’Amministrazione finanziaria di attuazione della procedura di...
Economia e FinanzaFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Circolare di studio del 30/01/2015

30/01/2015 INDICE DELLA CIRCOLARE: Dall'8 gennaio trasmissione dei contratti di rete on line - Comunicazione dati Iva. Nuove istruzioni - Dalle Entrate alcuni modelli di dichiarazione definitivi - Fondazione Commercialisti. Trasformazione della Stp - Voluntary: professionisti chiamati alla segnalazione dell’operazione sospetta - Confidi con aliquota ordinaria - Caduto l’obbligo di comunicare l’impronta dell’archivio informatico - Omesso versamento Imu: entro 90 giorni regolarizzazione con sanzione ridotta - Il Governo approva l’Investment Compact - Faq Entrate su cedolare secca - Il Mise fornisce precisazioni su start up innovative - Consob, indicazioni alle quotate sui temi da evidenziare nei bilanci 2014 - Agevolazioni: aggiornate le Guide delle Entrate e del Mise - Nuovo Oic 16, il valore del terreno va scorporato da quello del fabbricato - Agevolazioni alla start up innovativa anche se per tramite di società fiduciaria - Pronte le bozze dei modelli Ine e Parametri 2015 - Nuove regole per la rappresentanza nella procedura di domiciliazione - Agevolazioni Onlus al consultorio che eroga prestazioni integrative a pagamento - Terreni montani. C’è il decreto con nuovi parametri per il pagamento - I nuovi compensi per l’assistenza fiscale - Bilancio in Xbrl, i commercialisti propongono proroga per il deposito - Collegi sindacali Srl, interpretazioni diverse sulla revoca del sindaco - Oic 24 versione definitiva - Specifiche tecniche per Iva 2015 – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 16 febbraio e 25 febbraio 2015 - GUIDA PRATICA: I rimborsi IVA dopo il Dlgs 175/2014: tempi ridotti e adempimenti semplificati
Fisco

Cultura e spettacolo: entro il 2 febbraio la comunicazione delle erogazioni liberali

30/01/2015 Entro il 31 gennaio 2015 (2 febbraio, in quanto la scadenza coincide con il sabato), le imprese che hanno effettuato erogazioni liberali nel 2014 per concretizzare progetti nei settori cultura e spettacolo devono darne comunicazione alle Entrate. Sulla base del decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 19 novembre 2010, le relative procedure sono divenute più snelle. La comunicazione, contenente i dati dell'investitore, deve essere inoltrata on line all'Agenzia delle...
AgevolazioniFisco

Contratti di sviluppo: adeguata la normativa secondo i canoni Ue

30/01/2015 Il Ministero dello Sviluppo Economico comunica di avere aggiornato, con decreto del 9 dicembre 2014 (“Gazzetta Ufficiale” n. 23 del 29.1.2015), le modalità per l’accesso, la concessione e l’erogazione delle agevolazioni attraverso i contratti di sviluppo. L'aggiornamento si è reso necessario per adeguare lo strumento dei contratti di sviluppo alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal regolamento (UE) n. 651/2014, valide per il periodo 2014 – 2020. Rispetto alla...
AgevolazioniFisco

Responsabilità solidale dei condomini per le infiltrazioni a piano terra

30/01/2015 Sussiste la responsabilità solidale di tutti i condomini, nel caso di danni arrecati ad un magazzino posto al piano terra dell’immobile condominiale. E’ quanto sostenuto dalla Corte di Cassazione, con sentenza n. 1674 depositata il 29 gennaio 2015, in accoglimento del ricorso presentato dal proprietario di un locale posto al piano scantinato ed adibito ad esercizio commerciale. Quest’ultimo chiedeva la condanna del condominio e dei condomini singolarmente, al risarcimento dei danni...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il nuovo ravvedimento e le contestazioni nel PVC

29/01/2015 L’istituto del ravvedimento permette a chi commette una violazione tributaria, di rimediare spontaneamente, nel rispetto di precisi limiti temporali stabiliti dalla legge (articolo 13, Dlgs. n. 472/1997). L’adesione “spontanea” permette di beneficiare di una consistente riduzione delle sanzioni amministrative previste, con possibili (in futuro) riflessi positivi anche sui reati fiscali (1) . Tale “premialità” è giustificata dal riconoscimento da parte del contribuente del comportamento antigiuridico, sia dal risparmio di attività amministrativa nell’accertare l’illecito. La legge di stabilità per il 2015 (L. n. 190/2014) prevede nuove tipologie di ravvedimento, con l’integrazione del citato articolo 13 del decreto legislativo n. 472/1997.
Fisco