Fisco

Ripristinato l’incentivo per l’assunzione di donne disoccupate

30/07/2014 L’INPS fa retromarcia rispetto a quanto annunciato con messaggio n. 6235 del 23 luglio scorso e, con nuovo messaggio n. 6319 del 29 luglio 2014, comunica che è ripristinata la possibilità di riconoscere l’incentivo previsto dall’articolo 4, commi da 8 a 11, Legge n. 92 del 28 giugno 2012, per l’assunzione di “donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione...
AgevolazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Orlandi in audizione: via il 770, Caf e professionisti responsibilità ridimensionata

30/07/2014 Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, nell'audizione in commissione Finanze e Tesoro del Senato ha presentato una relazione su quanto fatto e quanto è in programma sulla riduzione di obblighi, comunicazioni e procedure onerose e inutili. È ineludibile, afferma, la “revisione degli adempimenti, con particolare riferimento a quelli superflui o che diano luogo, in tutto o in parte, a duplicazioni anche in riferimento alla struttura delle addizionali regionali e comunali,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Circolare di studio del 30/07/2014

30/07/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Scia, per l'edilizia modelli unici e semplici - Cessione dei crediti della P.a. Fissata la percentuale dello sconto. Vademecum dal Mef - Equitalia, riammissione alla rateazione con istanza entro luglio - L'efficienza energetica di imprese e cittadini con nuove regole Ue - Nel calcolo dell’imponibile previdenziale la deduzione Ace a rischio errori - Studi di settore con sterilizzazione delle perdite su crediti su iniziativa del non congruo - In GU, i decreti taglia tempi amministrativi e rimborso Iva in via prioritaria per aeromobili - Cessioni intra-Ue. Il trasferimento dell’imbarcazione a destinazione richiede la prova - Nuovo codice tributo per aumento della maxisanzione e delle sanzioni su orario di lavoro - Editoria, il regime speciale Iva alla luce del Dl 63/2013 spiegato dalle Entrate - Stock option su azioni estere. Chiarimenti per la corretta compilazione del quadro RW - Dl competitività passa il Senato con la fiducia - Assonime. Ulteriori chiarimenti sulla compensazione dei crediti d’imposta - Studi di settore, ritocchi alle istruzioni - Mod. 770. Proroga del termine di presentazione al 19 settembre - Adempimenti. Pausa estiva fino al 20 agosto - Mini bond anche per le Pmi. Il decreto Mise in “GU” – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 20 agosto 2014 e 25 agosto 2014 – GUIDA PRATICA: Bando INAIL. Un aiuto alle Pmi per i progetti di innovazione tecnologica.
Fisco

Assunzione personale altamente qualificato, dal 15 settembre le prime istanze per il credito d’imposta

30/07/2014 E' pubblicato sul sito Mise, e sarà presto ospitato in “Gazzetta Ufficiale”, il decreto del 28 luglio 2014 del Direttore Generale del Ministero dello Sviluppo Economico. Reca le modalità di presentazione delle istanze, da parte delle imprese, per la richiesta del credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato, ex articolo 24 del decreto legge 83/2012 e decreto Mise/Mef del 23 ottobre 2013. Le richieste, esclusivamente online, potranno essere presentate attraverso...
AgevolazioniFisco

Mini bond anche per le Pmi. Il decreto Mise in “GU”

29/07/2014 Il decreto interministeriale 5 giugno 2014 a firma del Mise e del Mef, contenente l'estensione degli interventi del Fondo di garanzia per le Pmi alle operazioni di sottoscrizione di obbligazioni o titoli similari emessi da piccole e medie imprese, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 172 del 26 luglio 2014. Il provvedimento, noto anche come decreto sui mini-bond, si snoda in 16 articoli ed è attuativo della disposizione del Decreto legge n. 145/2013 (Destinazione Italia), che ha...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Certificazione crediti con vademecum

29/07/2014 E' stato pubblicato dal Ministero dell'Economia il vademecum “Breve guida alla certificazione dei crediti”. Spiega il Mef che il processo di certificazione è totalmente gratuito e gestito tramite la piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti, accessibile dall'indirizzo web http://certificazionecrediti.mef.gov.it, che permette di inviare l'istanza di certificazione all'ente debitore. La piattaforma è già utilizzabile dalle imprese per beneficiare della garanzia dello...
Economia e FinanzaFisco

Pos, le prime riunioni dei ministeri coinvolgono gli istituti bancari

29/07/2014 I ministeri dello Sviluppo economico e dell'Economia con la Banca d'Italia si sono riuniti in merito all'obbligo, per ora senza sanzioni amministrative, del Pos per esercizi commerciali e studi professionali. Emerge, dai primi incontri del tavolo tecnico, che il costo medio da affrontare per dotarsi di un Pos varia da un minimo di 25-60 euro l'anno a un massimo di 120-180 euro a seconda della tipologia delle apparecchiature prescelte. Al costo di base dell'apparecchiatura si deve...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Adempimenti. Pausa estiva fino al 20 agosto

28/07/2014 Come ogni anno ad agosto vanno in ferie anche i contribuenti, i quali sono infatti dispensati dall’eseguire gli adempimenti e i versamenti con il modello F24 per il periodo che va dal 1° al 20 agosto. Dal 2012, a seguito della conversione in legge del Dl 16/2012, è infatti a regime la cosiddetta “Proroga di ferragosto”: pertanto i versamenti unitari con il modello F24, che hanno scadenza dal 1° al 20 agosto possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese, senza alcuna...
Contenzioso tributarioFisco

Rivalutazione dell'avviamento. Al Fisco la prova dell'applicabilità del metodo prescelto

28/07/2014 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 2977/20/14 depositata il 6 giugno 2014, ha ribaltato la decisione di primo grado e annullato un avviso con cui l'Ufficio finanziario aveva provveduto a rettificare il valore dell'avviamento di un'azienda che era stata oggetto di un'operazione di cessione. Nella specie, l'Amministrazione finanziaria aveva impiegato, per la valutazione dell'avviamento, un metodo puramente reddituale, considerando, ossia, come reddito medio, il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Concordato e credito Iva, ok costituzionale alla sola modalità dilatoria

26/07/2014 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 225 del 25 luglio 2014, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale ordinario di Verona rispetto al disposto degli articoli 160 e 182-ter della Legge fallimentare con riferimento agli articoli 3 e 97 della Costituzione. Il disposto normativo in oggetto è stato sottoposto al vaglio di costituzionalità nella parte in cui prevede che la proposta di concordato contenente una transazione fiscale, con...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi