Fisco
Rettifica della fattura inviata al cliente
27/08/2024Dopo l'nvio di una fattura al cliente, può essere necessario, a causa di errori nella stessa, rettificare il documento tramite una nota di credito. Questa va emessa secondo apposite modalità previste dalla normativa. Nella scheda, alcuni esempi.
Correttivo preventivo biennale: novità per aderire
27/08/2024Il correttivo al concordato preventivo biennale – decreto legislativo n. 108/2024 - ha portato rilevanti modifiche all’originale disegno dell’istituto previsto dalla riforma fiscale: tra queste, flat tax e riporto in avanti delle perdite fiscali per le imprese.
Omesse ritenute: crisi economica e rottamazione stoppano la condanna
26/08/2024Nel reato di omesse ritenute previdenziali, la crisi economica può esonerare dalla responsabilità penale l'imprenditore. L'adesione alla rottamazione può essere valutata come elemento a favore dell'imputato. Così la Cassazione.
Testi unici fiscali: c’è tempo fino a fine 2025
26/08/2024E’ ufficiale la proroga al 31 dicembre 2025 del termine per la redazione dei testi unici in materia di riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario.
Decreto correttivo: focus su compliance e CU autonomi
23/08/2024Il decreto correttivo 108/2024 è intervenuto anche sulla disciplina dell’adempimento collaborativo. Novità in caso di rilascio di certificazione infedele con riferimento ai rischi fiscali.
Agevolazione Imu: quando spetta per coniugi in case diverse
23/08/2024E’ richiesta la residenza anagrafica nell'immobile per il quale si vuole fruire dell’esenzione Imu per l’abitazione principale. Questo per i coniugi o le persone unite civilmente che hanno avuto la necessità di fissare la residenza in case diverse.
Il costo del lavoro nel modello Irap 2024
23/08/2024Nel modello IRAP 2024 vanno indicate le deduzioni spettanti per il 2023 relativamente al personale dipendente. Il costo dei lavoratori stagionali può essere dedotto se i soggetti vengono impiegati per almeno 120 giorni per due periodi d’imposta.
Tardiva comunicazione a ENEA? Nessuna decadenza dalla detrazione
22/08/2024Riqualificazione energetica: ribadito dalla Corte di cassazione l'orientamento secondo cui la tardiva od omessa comunicazione all'ENEA non costituisce causa di decadenza dal godimento della detrazione fiscale.
Transfer pricing: può la Documentazione nazionale essere in italiano?
22/08/2024Ai fini dell’applicazione della disciplina del transfer pricing, è possibile presentare in lingua diversa dall’italiano la Documentazione nazionale? Del quesito si occupa l’Agenzia delle Entrate con risposta n. 174/2024.
Frontalieri Italia-Svizzera: opzione per la sostitutiva
22/08/2024Eliminata la disparità di trattamento fiscale tra "vecchi" e "nuovi" frontalieri nel decreto Omnibus: possibile per i lavoratori che si recano in Svizzera pagare un'imposta sostitutiva italiana sull'IRPEF.