Fisco
L'assoluzione penale incide sul processo tributario: riforma retroattiva
04/09/2024L’efficacia delle sentenze penali di assoluzione si estende ai procedimenti tributari pendenti, anche se le pronunce penali sono antecedenti alla riforma delle sanzioni tributarie. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione con ordinanza 23570/2024.
Libri digitali con aliquota Iva ridotta
03/09/2024Per agevolare le prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri, che hanno soppiantato le attività in vigore negli anni 70/80, l’Agenzia delle Entrate si esprime sull’aliquota Iva applicabile nel campo editoriale.
Le novità in tema di ravvedimento operoso (1° Parte)
03/09/2024Il D.lgs. 87/2024, attuativo di parte della riforma fiscale, introduce una revisione del sistema sanzionatorio tributario, modificando sia le sanzioni amministrative pecuniarie che quelle penali tributarie a partire dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Novità nel ravvedimento operoso.
Regime di franchigia IVA e piccole Imprese: decreto legislativo di attuazione
03/09/2024Attuate le Direttive UE n. 2020/285 e n. 2022/542 sul regime IVA per le piccole imprese, introducendo franchigie transfrontaliere. Entrata in vigore il 1° gennaio 2025. Viene promossa la competitività delle PMI nella UE.
Rivalutazione immobili, nessun aumento del costo fiscale per le partecipazioni dei soci
03/09/2024L'Agenzia delle Entrate conferma che la rivalutazione immobiliare del 2008, anche passando alla contabilità ordinaria, non aumenta il costo fiscale delle partecipazioni detenute dai soci. Tutto nella risposta n. 178/2024.
Costituzione di servitù prediale. Cassazione: imposta di registro al 9%
03/09/2024La costituzione di servitù non comporta un trasferimento di diritti: l'aliquota applicabile non può essere del 15%, bensì quella prevista per la costituzione di diritti reali di godimento, attualmente fissata nel 9%. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.
Dichiarazione tardiva possibile anche a controlli già iniziati
02/09/2024Il contribuente ha diritto a presentare la dichiarazione tardiva nonostante l'inizio di attività amministrative di accertamento da parte del Fisco. Tale ritardo, salva l'applicazione di sanzioni, non consente di procedere ad accertamento induttivo. Così la Cassazione.
Al via la riforma delle sanzioni tributarie
02/09/2024Nuove sanzioni fiscali per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024. Meno gravose le sanzioni per mancati pagamenti delle imposte. Rivisto anche l'apparato per la cedolare secca.
Circolare Imprese 30/08/2024
30/08/2024CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 31 agosto 2024
GUIDA PRATICA: Parco Agrisolare, al via il terzo bando per il Mezzogiorno
GUIDA PRATICA: Guida agli adempimenti in caso di aspettativa o distacco sindacale
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall’1 al 15 settembre 2024
Premi finali di un concorso pubblico di progettazione, aspetti fiscali
30/08/2024I premi nei concorsi di progettazione sono soggetti a IVA e ritenute d'acconto. Inoltre, l'imposta di bollo è applicabile sulle domande di partecipazione. I chiarimenti sono resi dall’Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 177/2024.